HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

INGEGNERI BIOMEDICI: REGOLAMENTO IN GAZZETTA

1 minuto, Redazione , 25/06/2020

Ingegneri biomedici: Regolamento in Gazzetta

Pubblicato il regolamento per l'accesso all'elenco nazionale degli ingegneri biomedici e clinici Entra in vigore il 5 luglio 2020. Procedure di iscrizione

Ascolta la versione audio dell'articolo

In G.U. n. 155 del 20 giugno 2020 è stato pubblicato il Decreto 27 febbraio 2020, n. 60 con il  Regolamento sui requisiti per l'iscrizione nell'elenco nazionale certificato degli ingegneri biomedici e clinici 

L'elenco  nazionale  certificato  degli  ingegneri  biomedici  e clinici, è stato istituito a norma dell'articolo 10, comma 1, della legge  11 gennaio  2018,  n.  3,  e sarà tenuto   dal  Consiglio  nazionale   degli  ingegneri, che ne cura la pubblicazione e l'aggiornamento periodico. E' suddiviso  nelle sezioni A e B cui saranno iscritti i professionisti con diversi requisiti; Citiamo di seguito i principali .

Requisiti di iscrizione sezione  A dell'elenco:
    a) il possesso di un titolo di  laurea  magistrale  nella  classe  LM-21 in ingegneria biomedica, ovvero  di  laurea  in  ingegneria    biomedica    conseguita    secondo    le     previsioni  dell'ordinamento  degli  studi  universitari  previgente  al   decreto n. 509 del 1999;
    b) l'iscrizione attiva all'Albo degli ingegneri nella  sezione  Adei   settori   dell'ingegneria   industriale    o    dell'ingegneria dell'informazione,  
 
Requisiti necessari per l'iscrizione nella sezione B 
    a)  il  possesso  di  un  titolo  di  laurea  nelle  classi   L-8  (ingegneria dell'informazione) e L-9 (ingegneria industriale)  o   di   laurea   nelle   classi   9   (ingegneria
dell'informazione) e 10 (ingegneria industriale),
    b) l'iscrizione  attiva  all'Albo  degli  ingegneri  nei  settori  dell'ingegneria industriale o dell'ingegneria dell'informazione della  sezione B, 
    c) il possesso di competenze in materia di ingegneria biomedica e  clinica certificate dal Consiglio nazionale degli ingegneri 

Per l'iscrizione l'Ordine degli ingegneri dovrà deliberare  una procedura specifica entro 3 mesi dalla data di entrata in vigore  del Regolamento  (5 luglio 2020)                               
 

Ti puo interessare:

  • CONVERTIATECO strumento Excel professionale pensato per chi lavora con la classificazione delle attività economiche: commercialisti, consulenti fiscali, imprese e lavoratori autonomi. Con la recente introduzione della nuova classificazione ATECO 2025, questo file  permette di convertire facilmente i vecchi codici ATECO 2022 in quelli aggiornati, e viceversa, grazie a un sistema guidato e intuitivo.

In tema fiscale ti consigliamo:

e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel:

Allegato

Regolamento ingegneri biomedici

Tag: LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS · 16/07/2025 Esonero contributivo parziale artigiani e commercianti: ancora possibile il riesame

Nuove istruzioni INPS per il riesame delle istanze di sgravio contributivo parziale L 178 2020 relative ad artigiani e commercianti

Esonero contributivo parziale  artigiani e commercianti: ancora possibile il riesame

Nuove istruzioni INPS per il riesame delle istanze di sgravio contributivo parziale L 178 2020 relative ad artigiani e commercianti

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud giovani disoccupati: ecco il decreto in bozza

Finanziamento per iniziative imprenditoriali di giovani dal DL Coesione. Ecco la bozza del decreto per Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0

Patente cantieri: come funziona -nuove precisazioni sui punti aggiuntivi

Al via l'attribuzione di punti fino a 100. Riepilogo della disciplina ,chiarimenti sulla perdita di punti , sanzioni e richieste di punti aggiuntivi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.