HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

FORFETTARI: RIDUZIONE CONTRIBUTI DA RICHIEDERE ENTRO IL 28 FEBBRAIO

Forfettari: riduzione contributi da richiedere entro il 28 febbraio

Chi ha diritto e come richiedere il regime contributivo agevolato con sgravio del 35% entro il 28 febbraio 2023 per artigiani e commercianti in regime forfettario.

Nel turbine delle continue modifiche al regime fiscale dei cd. "forfettari" (recentemente ampliato dalla legge di bilancio 2023),  un aspetto non è cambiato: si tratta del  regime contributivo agevolato    riservato ai  contribuenti iscritti alla gestione artigiani e commercianti che scelgono il regime forfettario. 

Leggi i nuovi requisiti in Guida al regime forfettario 2023.

Regime contributivo agevolato artigiani e commercianti forfettari

Il regime di favore  prevede la riduzione  dei contributi previdenziali nella misura del 35% su:

  •  contribuzione dovuta sul reddito entro il minimale,  e su
  •  contribuzione sul reddito eventualmente eccedente, 

mentre  resta sempre dovuto in misura intera il contributo per l'indennità di maternità (pari a 7,44€ annui).

La riduzione tuttavia non è automatica ma ha carattere opzionale ed è accessibile esclusivamente  con domanda  all'INPS in forma telematica nel Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti al seguente indirizzo

 www.inps.it – Servizi Online – Elenco di tutti i servizi – Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti – Sezione Domande telematizzate: Regime agevolato ex. Art.1, commi 76-84 L. 190/2014 – Adesione.

Ciò dovrà avvenire entro il 28 febbraio dell’anno per il quale intendono usufruire del regime agevolato. Ove non sia rispettato tale termine, l’accesso al regime agevolato non sarà consentito per l’anno in corso, ma dovrà essere ripresentata una nuova domanda entro il 28 febbraio dell’anno successivo e l’agevolazione sarà concessa con decorrenza 1° gennaio del relativo anno, sempreché il richiedente permanga in possesso dei requisiti di legge.

(Qui il facsimile del modulo di richiesta cartaceo per coloro che non hanno ancora aperto la posizione INPS).

Uscita dal regime contributivo agevolato forfettari

L’uscita dal regime agevolato si può verificare, in tre ipotesi:

- venir meno dei requisiti che hanno consentito l’applicazione del beneficio;

- scelta del contribuente, a prescindere da qualsivoglia motivazione, di abbandonare il regime agevolato tramite Cassetto previdenziale;

- comunicazione all’Istituto da parte dell’Agenzia delle Entrate in ordine al fatto che il contribuente non ha mai aderito al regime fiscale agevolato, oppure non ha mai avuto i requisiti per aderire.

Nei primi due casi il regime ordinario verrà ripristinato dal 1° gennaio dell’anno successivo alla presentazione della dichiarazione di perdita dei requisiti o della domanda di uscita. 

Nel terzo caso il regime ordinario verrà imposto retroattivamente, con la stessa decorrenza che era stata fissata per il regime agevolato.

Anche  nel 2023  l'applicazione è automatica per i soggetti già beneficiari del regime agevolato nel 2022 , sempre ovviamente se permangono i requisiti di agevolazione fiscale, e se non viene fatta espressa rinuncia.

Devono dare comunicazione invece:

  • I soggetti che hanno  intrapreso o intraprenderanno nel 2023 una nuova attività d’impresa per la quale intendono beneficiare  del regime forfettario:  il termine  è fissato appunto al  28 febbraio 2023
  •  I soggetti  che iniziano una nuova attività nel corso nel 2023, devono comunicare l’opzione con la massima tempestività rispetto  alla conferma d’iscrizione alla Gestione speciale

Importante sottolineare che se la riduzione comporta un versamento inferiore al minimo annuo verrà accreditato ai fini previdenziali  un numero di mesi proporzionale a quanto versato (quindi inferiore a 12).

Per il 2023 tale versamento minimo va calcolato   sul minimale di reddito imponibile  pari a € 17.504,00.

Tag: REGIME FORFETTARIO 2023 REGIME FORFETTARIO 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Giuseppe - 16/06/2020

Buongiorno, Una curiosità. Se una persona dopo circa 30 anni di lavoro dipendente, desidera iniziare l’attività con partita iva come commerciante nel regime forfettario. Pagando tutti gli anni i contributi fissi para a 3800 per anno, senza fatturare, vedrebbe accreditarsi i contributi inps pari ad una intera annualità tutti gli anni? A prescindere se fattura o no? O occorre realizzare un minimo di fatturato? Grazie anticipatamente. Saluti Giuseppe

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORME DEL GOVERNO MELONI · 31/05/2023 Alluvione: bonus in busta paga con la sospensione delle trattenute

Nel Decreto Alluvione la possibilità per i lavoratori dipendenti delle zone in stato di emergenza di chiedere la sospensione delle trattenute fiscali fino ad agosto

Alluvione: bonus in  busta paga con la sospensione delle trattenute

Nel Decreto Alluvione la possibilità per i lavoratori dipendenti delle zone in stato di emergenza di chiedere la sospensione delle trattenute fiscali fino ad agosto

Assegno sociale più veloce con la domanda precompilata

Tempi ridotti per l'assegno sociale grazie all'innovazione della piattaforma informatica di richiesta con alcuni passaggi precompilati. Messaggio INPS 2003/ 2023

CCNL scuole materne FISM: Una tantum in arrivo a maggio

Testo ufficiale e tabelle retributive del rinnovo 2021-2023 per scuole materne e servizi per l'infanzia FISM. Aumento di 80 euro entro settembre Una tantum e welfare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.