HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

OMISSIONE MODELLO 231:ENTE RESPONSABILE PER L'INFORTUNIO

1 minuto, Redazione , 03/02/2020

Omissione Modello 231:ente responsabile per l'infortunio

L’ente che non adotta il modello 231 è responsabile dell’infortunio del lavoratore. Il DVR non sostituisce il modello organizzativo

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Corte di Cassazione penale con la Sentenza n. 3731 del 29 gennaio 2020,  ha confermato le sentenze di merito in relazione alla  responsabilità amministrativa di una società condannata a seguito dell’infortunio di un lavoratore interinale  .  Anche i due responsabili  delle societa erano stati riconosciuti responsabili  della mancata formazione nell'attività che  era stata affidata al lavoratore, con violazione  della disciplina antinfortunistica.

Il lavoratore, dipendente a tempo determinato in una agenzia di lavoro con  mansioni di operaio addetto all'assemblaggio ("imbracatore") / montatore manuale , concesso alla azienda per un mese,   stava conducendo un carrello elevatore (detto "muletto") con il quale sollevava pesanti sacchi e li portava sino al luogo indicato per lo stoccaggio temporaneo.  A causa del ribaltamento del muletto sul fianco sinistro, mentre conduceva il mezzo su un percorso diverso da quello previsto e a velocità eccessiva,  il lavoratore, che     non indossava la cintura di sicurezza di cui pure il mezzo era provvisto,  è rimasto schiacciato e  ha perso l'arto sinistro.

Il  legale rappresentante e sostanziale datore di lavoro e il capo cantiere  coordinatore dei lavori sono stati ritenuti responsabili  di lesioni gravissime per avere impropriamente adibito quel  giorno, come già avvenuto in precedenza,  alle differenti mansioni di conducente di carrello elevatore  pur essendo privo di qualsiasi abilitazione in tal senso e non essendo stato formato alla guida del mezzo né informato circa i rischi specifici, e senza l'ausilio di un altro lavoratore a terra.

La Suprema Corte ha precisato ancora una volta  che il modello organizzativo e di gestione 231 (ex art. 6 D.Lgs 231/2001), che l’azienda aveva omesso di adottare, non può essere sostituito dal documento di valutazione del rischio (dvr) a cui la difesa aveva piu volte fatto impropriamente riferimento. 

Allegato

Cass 3731 2020

Tag: SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CCNL, ACCORDI E TABELLE RETRIBUTIVE 2025 · 18/07/2025 CCNL Miniere e metallurgia: rinnovo 2025

Novità retributive e contrattuali nel nuovo CCNL per attivita minerarie e metallurgia in vigore dal 1.4.2025 al 31.3.2028. Il testo e le tabelle dei nuovi minimi

CCNL Miniere e metallurgia: rinnovo 2025

Novità retributive e contrattuali nel nuovo CCNL per attivita minerarie e metallurgia in vigore dal 1.4.2025 al 31.3.2028. Il testo e le tabelle dei nuovi minimi

TFR: coefficiente giugno 2025, regole, tabelle e istruzioni

Tutti i coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto dal 2017 a giugno 2025. Regole di calcolo con esempi. Il regime fiscale applicabile, Come si anticipa

Rinnovo CCNL Metalmeccanici: trattativa ripresa

Nuovo comunicato Federmeccanica - sindacati: riprese le trattative per il rinnovo del contratto metalmeccanici industria. Ecco il programma e le proposte sul tavolo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.