HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

FONDO BILATERALE PER AZIENDE DEI SERVIZI AMBIENTALI

3 minuti, Redazione , 15/10/2019

Fondo bilaterale per aziende dei servizi ambientali

Istituto presso l'INPS con decreto ministeriale il Fondo bilaterale di solidarieta' per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali»

Ascolta la versione audio dell'articolo

 E' stato pubblicato nella  Gazzetta ufficiale del 11.10.2019 il decreto ministeriale con cui viene  istituito presso l'Inps il «Fondo bilaterale di  solidarieta' per il sostegno del reddito del personale  del  settore  dei  servizi  ambientali»  riservato  ai  datori  di   lavoro   esercenti   servizi ambientali, che fanno parte di settori che non rientrano  nell'ambito di applicazione del titolo I del decreto legislativo n. 148 del  2015 ..

L'istituzione era stata prevista dall'accordo sindacale stipulato in  data  19  luglio  2018  tra   Utilitalia, Cisambiente, Legacoop, Fise Assoambiente e FP  CGIL,  FIT CISL, Uiltrasporti UIL, Fiadel,  ai  sensi dell'art. 26 del decreto legislativo n. 148 del 2015 e interessa le aziende che  occupano mediamente piu' di cinque dipendenti. 

Il Fondo non ha personalita' giuridica  e  costituisce  gestione  dell'Inps. Gli oneri di amministrazione   saranno vengono finanziati nell'ambito della contribuzione dovuta  dalle aziende stesse . Per  gli assegni straordinari le ziende esodanti, provvederanno a versare i relativi oneri in forma separata  all'Istituto

  Beneficiari  degli  interventi  del  Fondo  sono  i  lavoratori  dipendenti  dei  datori  di  lavoro  che  occupano  mediamente   piu'  di cinque dipendenti del settore dei servizi ambientali, ivi compresi  gli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante ed  esclusi i dirigenti.

Il  Fondo provvederà  alla:

    a)  erogazione  di  assegni  ordinari  a  favore  dei  lavoratori  interessati da riduzioni  dell'orario  di  lavoro  o  da  sospensione temporanea dell'attivita' lavorativa  per  le  causali  previste  dal titolo I del decreto legislativo  n.  148  del  2015  in  materia  di integrazioni salariali ordinarie e/o straordinarie, ovvero situazioni aziendali dovute a eventi  transitori  e non imputabili all'impresa o ai dipendenti, incluse  le  intemperie stagionali;  situazioni  temporanee  di  mercato;  

b)   integrazione salariale straordinaria: per  riorganizzazione aziendale; crisi aziendale, ad esclusione dei casi di cessazione dell'attivita' dell'impresa o di  un ramo di essa; contratti di solidarieta'.
Da notare che :

  • per i lavoratori con contratto di  lavoro  a  tempo  determinato  l'assegno ordinario trova applicazione per  il periodo massimo di durata residua del contratto;  
  • L'importo dell'assegno ordinario e'  pari  alla  prestazione  di  integrazione salariale,anche in relazione ai massimali.
  • L'assegno ordinario e' corrisposto per un periodo non  superiore a tredici settimane in un biennio mobile.     

    b) erogazione di prestazioni integrative, in termini di importi o durate, rispetto  alla  Nuova  assicurazione  sociale  per  l'impiego (NASPI), ovvero alle prestazioni previste  dalla  legge  in  caso  di  cessazione del rapporto di lavoro;
    c) erogazione di assegni straordinari per il sostegno al  reddito  su richiesta  del  datore  di  lavoro  a  favore  di  lavoratori  che raggiungano i requisiti previsti per il pensionamento di vecchiaia  o anticipato  nei  successivi sessanta  mesi,  a  seguito  di   accordi sindacali  aziendali  che  tali  assegni  prevedano  nell'ambito   di
programmi di incentivi all'esodo;
    d) alla  stipula  di  apposite  convenzioni  anche  con  i  fondi  interprofessionali al fine di assicurare l'effettuazione di programmi formativi di riconversione o  riqualificazione  professionale,  anche  con riguardo al personale eventualmente in esubero.


  

Allegato

DM 9.8.2019 Fondo solidarietà servizi ambientali

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 13/06/2025 ISCRO: tutte le regole- Domande 2025 dal 16 giugno

Guida all'ìndennità reddituale ISCRO per professionisti iscritti alla gestione separata INPS: requisiti e istruzioni aggiornate. Dal 16 giugno al via le domande.

ISCRO:  tutte le regole- Domande 2025 dal 16 giugno

Guida all'ìndennità reddituale ISCRO per professionisti iscritti alla gestione separata INPS: requisiti e istruzioni aggiornate. Dal 16 giugno al via le domande.

Naspi: le istruzioni INPS sui requisiti 2025

In legge di bilancio 2025 una norma rende piu difficile ottenere la Naspi dopo dimissioni, riassunzione e successivo licenziamento entro 12 mesi Ecco i dettagli sul nuovo requisito

NASpI:  come si calcolano le 30 giornate di lavoro?

La Cassazione chiarisce il conteggio delle giornate lavorative necessarie per il diritto alla NASPI . Sentenza 3593 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.