HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

FONDO MANCATI PAGAMENTI ANCHE PER I PROFESSIONISTI

1 minuto, Redazione , 23/08/2019

Fondo mancati pagamenti anche per i professionisti

Ampliamento ai professionisti del fondo per le vittime dei mancati pagamenti - Circolare MISE n. 0312471

Ascolta la versione audio dell'articolo

La legge di stabilità 2017 ha istituito il “Fondo per il credito alle imprese vittime di mancati pagamenti” con la finalità  di ripristinare la liquidità di piccole e medie impreseche risultano potenzialmente in crisi in quanto vittime di mancati pagamenti da parte di imprese debitrici imputate dei delitti di cui agli articoli 629 (estorsione), 640 (truffa), 641 (insolvenza fraudolenta) del codice penale e di cui  all’articolo 2621 del codice civile (false comunicazioni sociali).   Le agevolazioni consistono in finanziamenti a tasso zero, fino a 500mila euro e con durata compresa tra i tre e i dieci anni

Con il decreto crescita n. 34 2019 l'agevolazione è stata  ampliata anche ai professionisti con lo stanziamento di ulteriori 10 milioni di euro.

Il  ministero dello Sviluppo economico, con la circolare 7 agosto 2019, n. 0312471 ha indicato le modalità di presentazione, ammissione ed erogazione delle domande di finanziamento agevolato  per fronteggiare situazioni di crisi per mancati pagamenti.

La procedura è riservata a  professionisti e Pmi  che risultino parti offese in un procedimento penale, che sia stato avviato in data precedente la presentazione della domanda, che abbia per oggetto mancati pagamenti da parte di debitori imputati di delitti commessi nell’ambito dell’attività di impresa.I professionisti devono risultare  iscritti a un ordine professionale  o ad una associazioni professionale iscritta all'elenco  Mise in base alla legge 4/2013.

  •  Per le domande delle PMI , necessariamente iscritte al Registro delle imprese , è disponibile una procedura informatica, gestita da Invitalia. Serve una casella Pec.
  • le domande di accesso  dei professionisti vanno inviate tramite posta elettronica certificata all’indirizzo «[email protected]».

Le domande saranno gestite secondo l’ordine cronologico di presentazione o in base al momento di completamento della documentazione richiesta dal Mise. Le irposte saranno  date  velocemente: entro sessanta giorni dalla presentazione, potrà essere  adottato il provvedimento di concessione del finanziamento completo del piano  di ammortamento del prestito.

Per l'erogazione materiale del finanziamento, normalmente in un’unica soluzione sono previsti altri due mesi di tempo.

Allegato

Circolare MISE Fondo mancati pagamenti

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 17/01/2025 PMI: semplificazioni e incentivo per il ricambio generazionale

Approvato un DDL per lo sviluppo e il sostegno alle PMI varie misure anche in tema di lavoro: semplificazione per la sicurezza incentivo per part time pensioni e assunzioni

PMI: semplificazioni e  incentivo per il ricambio generazionale

Approvato un DDL per lo sviluppo e il sostegno alle PMI varie misure anche in tema di lavoro: semplificazione per la sicurezza incentivo per part time pensioni e assunzioni

Botteghe storiche: istituito il nuovo Albo nazionale

Pubblicato il decreto sul nuovo albo nazionale di botteghe artigiane ed esercizi commerciali storici per valorizzare e promuovere qualità e cultura locale, in vigore dal 31.1.

Contributi Quotidiani e Periodici: domande entro il 31 gennaio

Le regole per inviare le domande per i contributi per imprese editrici 2024: il via dal 2 gennaio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.