HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

DURC IMPRESE SEQUESTRATE: CHIARIMENTI INPS

1 minuto, Redazione , 24/06/2019

DURC imprese sequestrate: chiarimenti INPS

Ai fini del DURC alle imprese in amministrazione giudiziaria rilevano gli obblighi contributivi successivi all'approvazione del programma di ripresa attività - Messaggio n. 2326 2019

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il Messaggio n. 2326  del 20 giugno 2019 l'INPS è intervenuto con chiarimenti sul tema del rilascio del DURC nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate (d.lgs 18 maggio 2018, n. 72,  in attuazione dell’articolo 34 della legge 17 ottobre 2017, n. 161).

  La legge 161 2017 aveva delegato il Governo ad adottare disposizioni per la tutela del lavoro delle imprese sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria, favorendo l’emersione del lavoro irregolare nonché il contrasto dell’intermediazione illecita e dello sfruttamento del lavoro e consentendo, l’accesso all’integrazione salariale e agli ammortizzatori sociali.

Il decreto  all’articolo 4 ha disposto in particolare che, ai fini del rilascio del documento unico di regolarità contributiva - DURC - , rilevino esclusivamente gli obblighi contributivi relativi all’arco temporale successivo alla data di approvazione del programma di prosecuzione o di ripresa dell’attività dell’impresa sequestrata e confiscata 

Tale previsione comporta che l’esposizione debitoria maturata antecedentemente alla data di approvazione del programma di prosecuzione o di ripresa dell’attività resta esclusa dalla verifica della regolarità contributiva necessaria per il rilascio del DURC .

Inoltre dato che l’articolo 55 del D.lgs n. 159/2011  dispone che “A seguito del sequestro non possono essere iniziate o proseguite azioni esecutive. ma non preclude la notifica degli avvisi di addebito e prevede esclusivamente la sospensione delle azioni esecutive di competenza dell’Agente della Riscossione" l'istituto precisa che :

 " tutti i crediti dell’impresa sequestrata e confiscata sottoposta ad amministrazione giudiziaria, compresi quelli sorti a decorrere dalla data di approvazione del programma di prosecuzione o di ripresa dell'attività, potranno essere trasmessi all’Agente della Riscossione.  Resta ferma la sospensione delle azioni esecutive, di cui al citato articolo 55, per i crediti sorti anteriormente alla medesima data di approvazione." 

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 10/07/2025 Locali Sotterranei e Attività Lavorative: nuove istruzioni INL

Nel Collegato Lavoro nuove regole e procedura per l'uso in deroga dei locali sotterranei e semi-sotterranei. Inl aggiorna le istruzioni e modello di comunicazione.

Locali Sotterranei e Attività Lavorative: nuove istruzioni INL

Nel Collegato Lavoro nuove regole e procedura per l'uso in deroga dei locali sotterranei e semi-sotterranei. Inl aggiorna le istruzioni e modello di comunicazione.

Sgravio contributivo mamme sostituito da bonus mensile per il  2025

Novita DL Omnibus 95 2025; sospeso per il 2025 lo sgravio contributivo per chi ha due figli . Si introduce un nuovo bonus a forfait da 40 euro mensili

Maternità: nuove indicazioni e modelli INL per l' interdizione al lavoro

La circolare INL 5944/2025 fornisce indicazioni e modelli per le richieste di interdizione ante e post partum. Modalità di richiesta e istruttoria le mansioni vietate

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.