HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

DIRITTO D'AUTORE SUL WEB: APPROVATA LA DIRETTIVA UE

1 minuto, Redazione , 28/03/2019

Diritto d'autore sul web: approvata la direttiva UE

Cosa prevede e quali sono le conseguenze delle direttiva approvata dal Parlamento europeo sulla tutela del diritto d'autore sul web

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Parlamento europeo  ha approvato la  direttiva  sul copyright  ovvero la tutela del diritto d'autore sul web . Trasverali gli schieramenti : M5S e Lega hanno votato contro le nuove norme Ue,  favorevoli invece Forza Italia e parte del Pd. La direttiva, che dovra essere recepita e dettagliata in ciascun paese membro,  prevede  che su internet  grandi portali che aggregano  notizie e profilatori di utenti , come Google Facebook e  Youtube,  dovranno dare credito agli autori dei contenuti che ospitano stringendo  accordi   per riconoscerne  la proprietà intellettuale e quindi i diritti  con una qualche forma di remunerazione. Una delle novità è che cio dovra avvenire  in maniera proporzionale alla diffusione che ne viene data .

Altro aspetto rilevante è che con la direttiva le  aziende online diventano responsabili dei contenuti caricati dagli utenti : questo aumenta le possibilità dei titolari dei diritti di ottenere accordi di licenza  mentre gli stessi utenti  non rischiano sanzioni per  l'utilizzo  non autorizzato di materiale protetto da copyright .

Eccezione viene garantita  per le enciclopedie online come  Wikipedia senza finalità commerciali  e per le Obblighi meno stringenti per le startup . Restano anche di libera circolazione  meme e gif,  caricature, le citazioni,  recensioni.

Non sussistono divieti di alcun tipo nella circolazione  delle notizie perché  continuerà ad essere possibile linkare, citare titoli e sottotitoli degli articoli ma senza  appropriarsi di contenuti di cui non si è proprietari, senza alcuna regola .

Soddisfatti gli editori  e le aziende di pubblicità digitale  perche le norme  preservano la  salvaguardia della proprietà intellettuale e consentiranno di negoziare con i giganti del web,  mentre secondo Google la  riforma produrrà «incertezza giuridica e danneggerà le economie creative e digitali». 

Il processo legislativo dovrebbe essere completato ed entrare in vigore tra due anni,   verso la metà del 2021.

Tag: DIRITTI D'AUTORE E PROPRIETÀ INDUSTRIALE DIRITTI D'AUTORE E PROPRIETÀ INDUSTRIALE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 08/07/2025 Tecnici radiologi e medici radiologi prestazioni INAIL 2025 : le istruzioni

Sulla base dei Decreti ministeriali Inail chiarisce le istruzioni sulle prestazioni economiche INAIL per i tecnici radiologi, allievi e medici esposti a radiazioni ionizzanti

Tecnici radiologi  e medici radiologi prestazioni INAIL 2025 : le istruzioni

Sulla base dei Decreti ministeriali Inail chiarisce le istruzioni sulle prestazioni economiche INAIL per i tecnici radiologi, allievi e medici esposti a radiazioni ionizzanti

Fondo Garanzia INPS:  novità 2025 domande anche dai patronati

Le domande digitali per il fondo di garanzia INPS per TFR e altri crediti da lavoro, dal 31 luglio in tutti i patronati. Istruzioni e riepilogo della disciplina

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.