HOME

/

FISCO

/

BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE

/

TASSA ANNUALE VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI 2023 ENTRO IL 16 MARZO

Tassa annuale vidimazione libri sociali 2023 entro il 16 marzo

Entro il 16 marzo le società di capitali devono provvedere al versamento della tassa annuale vidimazione libri sociali 2023, ecco importi e modalità di versamento

Entro il 16 marzo le società di capitali devono effettuare il versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali valida per l’anno 2023. 

In generale, la tassa annuale di concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali:

  • sostituisce tutte le tasse di concessione governativa che altrimenti sarebbero dovute per ognuna delle formalità di numerazione e bollatura eseguite nel corso dell’anno di riferimento;
  • è dovuta in misura fissa pari a:
    • € 309,87, se il capitale sociale o il fondo di dotazione al 1° gennaio 2023 è di importo non superiore a € 516.456,90
    • € 516,46, se il capitale sociale o il fondo di dotazione al 1° gennaio 2023 è di importo superiore a € 516.456,90
  • è deducibile ai fini IRES e IRAP.
Importi tassa annuale vidimazione libri sociali 2023
309,87 eurose il capitale sociale/fondo di dotazione al 1.1.2023 è di importo non superiore a € 516.456,90
516,46 eurose il capitale sociale/fondo di dotazione al 1.1.2023 è di importo superiore a € 516.456,90

Si ricorda che sono tenute all’adempimento anche:

  • le società in liquidazione ordinaria;
  • le società sottoposte a procedure concorsuali diverse dal fallimento (concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, ecc.), sempre che sussista ancora l’obbligo della tenuta dei libri da vidimare.

Attenzione: Se successivamente alla data del 01.01.2023, intervengono variazioni del capitale sociale o del fondo di dotazione, queste non sono rilevanti nel 2023 ma avranno effetto su quanto dovuto per il 2024.

Per quanto riguarda le modalità di versamento della tassa di concessione governativa, queste sono distinte a seconda che la società si trovi nel primo anno di attività o in un anno di attività successivo al primo.

In particolare:

  • il versamento relativo all’anno di inizio attività (società di capitali costituita dal 1° gennaio 2023): 
    • va effettuato utilizzando il bollettino di c/c postale n. 6007 intestato all’Ufficio delle Entrate - Centro Operativo di Pescara, prima della presentazione della dichiarazione di inizio attività ai fini IVA (modello AA7/10), su cui vanno riportati anche gli estremi di versamento;
  • il versamento per gli anni successivi al primo
    • va effettuato entro il 16 marzo dell’anno di riferimento utilizzando il modello F24, esclusivamente in modalità telematica, indicando il codice tributo “7085 - Tassa annuale vidimazione libri sociali”, e indicando, oltre all’importo, l’anno per il quale versamento viene eseguito, cioè il periodo di riferimento.

Tag: BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Sergio - 14/03/2019

Esiste esenzione per le start-up innovative SRL con 1€ di capitale, singolo socio, e senza dipendenti?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SCRITTURE CONTABILI · 27/04/2023 Imposta di bollo libri sociali informatici: il pagamento entro il 30 aprile

Scade il 30 aprile e slitta al 2 maggio il termine di pagamento dell'imposta di bollo sui libri sociali tenuti in modalità elettronica

Imposta di bollo libri sociali informatici: il pagamento entro il 30 aprile

Scade il 30 aprile e slitta al 2 maggio il termine di pagamento dell'imposta di bollo sui libri sociali tenuti in modalità elettronica

Aumento occupanti alloggi popolari: quando occorre il bollo

Istanza di subentro in alloggi popolari di edilizia residenziale pubblica e provvedimento di autorizzazione sono soggetti al bollo? Chiarimenti delle Entrate

Imposta di bollo fatture elettroniche: le novità 2023 e la scadenze

Sale a 5.000 euro la soglia per i pagamenti cumulativi della imposta di bollo sulle fatture elettroniche senza sanzioni e interessi. Primo pagamento, se dovuto, entro il 31.05

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.