HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2023

/

LEGGE DI BILANCIO 2018: NOVITA SU MOLESTIE E VIOLENZA DI GENERE

1 minuto, Redazione , 10/01/2018

Legge di bilancio 2018: novita su molestie e violenza di genere

Due misure innovative nelle legge di bilancio 2018 per favorire la denuncia di molestie sessuali e aiutare le donne vittime di violenza

Nell'ampia manovra 2018  pubblicata in Gazzetta ufficiale lo scorso 29 dicembre come legge 205/2017  hanno trovato spazio due nuove misure   per difendere i lavoratori che sono vittime di molestie sessuali nel luogo di lavoro e denunciano l'accaduto e per le donne vittime di violenza di genere. Si tratta di:

  1. divieto di licenziamento dopo una denuncia per molestie (art. 1, comma 218),e
  2. un incentivo per l'assunzione di donne vittime di violenza di genere  da parte di cooperative sociali (art. 1. comma 220)
  1.  la Legge di Bilancio 2018 inserisce nel Codice delle pari opportunità disposizioni a garanzia dei soggetti che denunciano molestie, anche sessuali, sul luogo di lavoro,  facendo divieto di licenziamento del lavoratore fatti salvi i casi di accertata diffamazione da parte del denunciante.  Inoltre pone a carico del datore di lavoro l'obbligo di garantire l'integrità fisica e morale e la dignità dei lavoratori, e di porre in essere, con il coinvolgimento dei sindacati, nuove iniziative volte a prevenire le molestie sessuali. La legge, inoltre, sollecita  tutti i soggetti coinvolti, tra cui anche i lavoratori e le lavoratrici, a garantire un ambiente di lavoro rispettoso della dignità umana.
  2. E' prevista l'attribuzione di un contributo in favore delle cooperative sociali   per le assunzioni di donne vittime di violenza di genere ed inserite nei relativi percorsi di protezione, con contratti di lavoro a tempo indeterminato, aventi decorrenza dopo il 31 dicembre 2017 e purché stipulati entro il 31 dicembre 2018. Il contributo consiste  in uno sgravio contributivo  per un periodo massimo di 36 mesi, entro un limite di spesa pari a 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2018-2020. Si demanda ad un prossimo decreto ministeriale la definizione dei criteri di assegnazione del contributo. Questa misura si aggiunge  alla previsione già presente,  di concessione di congedo  lavorativo  indennizzato per le  donne vittime di violenza (art. 24 del decreto legislativo n. 80 del 15 giugno 2015).

Per aggiornamenti, news e approfondimenti segui gratuitamente il dossier dedicato alla Legge di Stabilità 2018

Potrebbe interessarti il pacchetto con tutte le novità della Legge di bilancio 2018 e del Collegato fiscale -  gli ebook sono acquistabili anche singolarmente.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2023 LEGGE DI BILANCIO 2023 PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2023 · 25/09/2023 Rottamazione quater 2023: domande entro il 2 ottobre

Rottamazione quater: attenzione alla scadenza del 2 ottobre per adesione degli alluvionati e per la ricezione dei prospetti per chi ha già aderito

Rottamazione quater 2023: domande entro il 2 ottobre

Rottamazione quater: attenzione alla scadenza del 2 ottobre per adesione degli alluvionati e per la ricezione dei prospetti per chi ha già aderito

Sanatoria errori formali: si avvicina la scadenza del 31 ottobre

Le istruzioni per regolarizzare le violazioni formali pagando in unica soluzione entro il 31.03.2023 o due rate entro il 2024

Opzione donna 2024: novità in arrivo

Requisiti, domanda, calcolo della pensione con il regime di Opzione donna. Dopo la stretta della legge di bilancio 2023 vediamo cosa si annuncia per il 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.