HOME

/

FISCO

/

VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

/

IRAP DEI PICCOLI: IMPORTANTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE E INTERVENTO NELLA LEGGE DI STABILITÀ 2017

1 minuto, Redazione , 12/05/2016

IRAP dei piccoli: importante sentenza della Cassazione e intervento nella Legge di Stabilità 2017

Sull'IRAP dei piccoli è intervenuta di recente un'importante sentenza della Cassazione. Il tema sarà comunque meglio definito nella prossima Legge di Stabilità 2017

Ascolta la versione audio dell'articolo

Sull’Irap dei piccoli il Governo è al lavoro per trovare una soluzione con la prossima Legge di stabilità 2017. Sull’esenzione Irap di professionisti e imprese prive di autonoma organizzazione, anche alla luce della nuova sentenza delle Sezioni unite della Cassazione n. 9451/2016, che ha “affrancato” molti professionisti, artisti e piccoli imprenditori dall’obbligo di pagare l’Irap.

La sentenza n. 9451/2016 ha elaborato il principio di diritto per cui il presupposto impositivo dell’Irap, cioè il requisito dell’autonoma organizzazione, ricorre quando il contribuente:

  • sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell’organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse;
  • impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività in assenza di organizzazione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui che superi la soglia dell'impiego di un collaboratore che esplichi mansioni di segreteria ovvero mansioni esecutive.

Secondo la sentenza, il professionista, l’artista o l’imprenditore individuale che impiega un solo collaboratore che esplica mansioni di segreteria o meramente esecutive non è obbligato a pagare l’Irap.

Ha, invece, rilevanza ai fini dell'autonoma organizzazione e, quindi, dell'obbligo di pagare l'IRAP, la presenza di un collaboratore che svolga mansioni professionali in grado di potenziare l’attività del contribuente e non «di segreteria o generiche o meramente esecutive, che rechino all’attività svolta dal contribuente un apporto del tutto mediato o, appunto, generico».

Tag: DETERMINAZIONE IMPOSTA IRAP DETERMINAZIONE IMPOSTA IRAP VERSAMENTI DELLE IMPOSTE VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

giuseppe depalo - 14/05/2016

prendiamo comunque atto che il governo sta facendo finalmente qualcosa di concreto rispetto alle chiacchiere del passato.

Miky - 12/05/2016

Sono anni ormai che si trascina questa querelle dell'IRAP dei liberi professionisti, ai quali, nell'incertezza della norma ( il cui modo applicativo dipende dalla umoralità del giudice tributario di turno), avevano due alternative, o farsi derubare dallo Stato (che ha incassato somme non dovute) o esporsi all'alea di un contenzioso tributario. Ora, che si voglia, per l'ennesima volta, prorogare l'incertezza normativa, appare per quello che è: il modo subdolo di incassare somme non dovute e che non verranno restituite, giacchè, sicuramente, il chiarimento normativo avrà valore solo postumo. I nostri politici, ancora una volta, non si smentiscono.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI LAVORATORI AUTONOMI · 17/07/2025 Proroga tasse PIVA: chi deve pagare entro il 21 luglio senza maggiorazione

Decreto Fiscale: il calendarioe dei pagamenti di luglio e agosto per i soggetti ISA e altri rinviati

Proroga tasse PIVA: chi deve pagare entro il 21 luglio senza maggiorazione

Decreto Fiscale: il calendarioe dei pagamenti di luglio e agosto per i soggetti ISA e altri rinviati

Sospensione termini procedimentali per il 2025

Panoramica di tutte le sospensioni dei termini tributari 2025 per adempimenti e versamenti: vediamola

Carte di debito aziendali: caratteristiche ai fini della esenzione

Carte di debito e welfare aziendale: la risposta dell’Agenzia delle Entrate 904-318/2025 chiarisce i requisiti per l’esenzione fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.