Il contribuente che ha svolto un’altra attività, cessata da oltre tre anni, può rientrare nel nuovo regime dei minimi anche se i periodo d’imposta di inattività sono solo due. È uno dei chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria in occasione di Telefisco 2012. Il caso affrontato riguardava un contribuente che aveva cessato l’attività a maggio 2006 e l’aveva ripresa a giugno 2009, presentando così la dichiarazione sia per l’anno 2006 che per l’anno 2009. I periodi d’imposta di inattività, in questo modo, erano solo 2 ma l’Agenzia ha ribadito che essendo passati tre anni di calendario dalla cessazione della precedente attività, è possibile accedere al regime dei minimi.
Per un calcolo della convenienza ti potrebbe interessare il Pacchetto "Regime forfetario 2020 e convenienza (eBook + excel)
Ti segnaliamo anche la Fattura Professionista regime forfettario (excel) Foglio di calcolo che consente di produrre la fattura del professionista in regime forfettario, pronta per essere stampata su carta intestata
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |