HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

TESTO UNICO VERSAMENTI E RISCOSSIONE PUBBLICATO IN GU

Testo Unico versamenti e riscossione pubblicato in GU

Pubblicato in GU il nuovo TU in materia di versamenti e riscossione: il testo in pdf del Dlgs 33/2025 e una sintesi delle principali novità

Forma Giuridica: Normativa - Decreto Legislativo
Numero 33 del 24/03/2025
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 71 - Suppl. Ord. n. 8/L) il nuovo Testo Unico in materia di versamenti e riscossione (Decreto legislativo del 24.03.2025 n. 33).

Il provvedimento, adottato in attuazione dell’art. 21, comma 1, della Legge n. 111/2023, si propone di razionalizzare e accorpare le norme previgenti in materia di versamenti fiscali e riscossione, superando la frammentarietà del quadro normativo preesistente e armonizzando le disposizioni legislative di riferimento. 

L’entrata in vigore è fissata al 1° gennaio 2026.

1) Testo Unico versamenti e riscossione: la struttura

Il provvedimento è suddiviso in 13 titoli e si compone di ben 243 articoli, oltre ad allegati che contengono tabelle, rinvii normativi e disposizioni transitorie. Le principali aree disciplinate riguardano:

  • la riscossione spontanea, inclusa la compensazione e il versamento unitario;
  • la riscossione coattiva, con particolare attenzione ai termini, alle notifiche e alle cause estintive;
  • il sistema delle garanzie e dei rimborsi;
  • la mutua assistenza nell’ambito UE;
  • le disposizioni applicabili in sede concorsuale;
  • le norme transitorie e finali.

2) Testo Unico versamenti e riscossione: principali novità

Tra le innovazioni di maggiore rilievo introdotte dal nuovo Testo Unico si segnalano:

  • Obbligo generalizzato di utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate per i versamenti con compensazione, a partire dal 1° luglio 2024 per i soggetti titolari di partita IVA (art. 5);
  • Preclusione dell'autocompensazione in presenza di ruoli definitivi superiori a 1.500 euro, misura già esistente ma confermata e sistematizzata (art. 6). 
  • Discarico automatico o anticipato delle quote non riscosse dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione entro cinque anni dall’affidamento, ovvero le quote affidate all’Agenzia delle entrate-Riscossione a decorrere dal 1° gennaio 2025 e non riscosse entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di affidamento sono automaticamente discaricate secondo quanto stabilito con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze (art. 2011);
  • Rafforzamento dei controlli su crediti utilizzati in compensazione, con sanzioni più strutturate in caso di violazioni o irregolarità nei visti di conformità;
  • Riduzione delle spese per tasse e diritti in caso di riscossione coattiva, con prenotazione a debito salvo recupero dalla parte soccombente. Le tasse e i diritti per atti giudiziari dovuti in occasione e in conseguenza del procedimento di riscossione coattiva sono ridotti alla metà e prenotati a debito per il recupero nei confronti della parte soccombente, quando questa non sia l’agente della riscossione. (art. 143);

Ti potrebbero interessare:

Scopri le nostre Promozioni presenti sul Business Center, E-book e utilità per aiutarti nella tua attività

Fonte immagine: Foto di kalhh da Pixabay

Tag: CODICI E TESTI UNICI CODICI E TESTI UNICI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE VERSAMENTI DELLE IMPOSTE LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 29/04/2025 Il nuovo decreto Energia 2025 diventa legge: il testo pubblicato in GU

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 convertito nella legge n. 60/2025

Il nuovo decreto Energia 2025 diventa legge: il testo pubblicato in GU

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 convertito nella legge n. 60/2025

Decreto Sicurezza 2025: ecco tutte le novità e il testo pubblicato in GU

Dalle pene più severe per le occupazioni abusive alle nuove tutele per le forze dell’ordine: tutte le novità del Decreto Sicurezza 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità pubblicata in GU

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 40/2025 che istituisce un quadro normativo stabile e uniforme per la gestione della ricostruzione post-calamità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.