HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

CONTRIBUTI DI ENTITÀ SIGNIFICATIVA ALLE IMPRESE: LE VERIFICHE DEI REVISORI

Contributi di entità significativa alle imprese: le verifiche dei Revisori

La bozza informale del DPCM che disciplina l’individuazione e il monitoraggio dei contributi pubblici di entità significativa concessi a società, enti, organismi e fondazioni

Forma Giuridica: Varie
Numero del 18/03/2025
Ascolta la versione audio dell'articolo

In arrivo un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che prevede l’individuazione e il monitoraggio dei contributi pubblici di entità significativa concessi a società, enti, organismi e fondazioni, stabilendo obblighi di comunicazione e verifiche sull’utilizzo dei fondi, in attuazione dell'art. 1, comma 857, della Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024).

Scarica qui la bozza informale del DPCM in arrivo.

Il DPCM introduce un sistema di monitoraggio e trasparenza sui contributi statali rilevanti, imponendo obblighi di comunicazione agli enti erogatori e verifiche agli organi di controllo dei beneficiari, l'obiettivo è quello di garantire un uso corretto dei fondi pubblici e prevenire abusi.

Vediamo in breve sintesi le disposizioni contenute nel testo ancora in bozza.

1) Definizione di Contributo di entità significativa (Art. 1)

Un contributo è considerato di entità significativa se soddisfa entrambi i seguenti criteri:

  • è erogato dallo Stato, da società pubbliche (non quotate) o da enti pubblici non economici, e consiste in una erogazione di somme di denaro destinata alla realizzazione di finalità o di specifici progetti di interesse pubblico,
  • ha un importo pari o superiore a 1 milione di euro annui o rappresenta almeno il 50% del totale delle entrate, dei ricavi o del valore della produzione del beneficiario.

Sono esclusi dal provvedimento:

  • contributi a una generalità di soggetti;
  • contributi di natura corrispettiva, retributiva, indennitaria o risarcitoria;
  • crediti d’imposta;
  • contributi erogati agli enti del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017).

L’erogazione è rilevante solo per contributi ricevuti dal 1° gennaio 2025 in poi.

2) Verifiche da parte dei Revisori (Art. 3)

I collegi dei revisori e sindacali delle società, enti e fondazioni che ricevono contributi significativi devono:

  • controllare che i fondi siano utilizzati per le finalità previste,
  • inviare una relazione di verifica al Ministero dell’Economia entro il 30 aprile dell’anno successivo.

Se un beneficiario non invia la relazione o non utilizza il contributo correttamente, ciò può comportare l’esclusione da ulteriori erogazioni pubbliche.

Fonte immagine: Foto di Tumisu da Pixabay

Tag: PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Allegato

DPCM Controlli contributi entità significativa - Bozza del 18.03.2025
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 23/04/2025 Fondo nuove competenze FNC3: primo elenco di domande ammissibili

Disponibile l'elenco delle domande ammissibili per il Fondo nuove competenze terza edizione. Il bando e le istruzioni i decreti. I prossimi step

Fondo nuove competenze FNC3: primo elenco di domande ammissibili

Disponibile l'elenco delle domande ammissibili per il Fondo nuove competenze terza edizione. Il bando e le istruzioni i decreti. I prossimi step

Rimborso accise gasolio autotrazione 1° trimestre 2025: istanze fino al 30 aprile

Fino al 30 aprile 2025 invio della dichiarazione per fruire dei benefici fiscali sui consumi di gasolio del 1° trimestre 2025: importo rimborsabile e modalità di fruizione

Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.