HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

/

SCONTRINO ELETTRONICO: I CHIARIMENTI AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEGLI OPERATORI

1 minuto, 24/02/2020

Scontrino elettronico: i chiarimenti ai dubbi più frequenti degli operatori

L'Agenzia scioglie ulteriori dubbi sulla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri; pubblicata la Circolare n. 3 del 21.02.2020

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 3 del 21/02/2020
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la Circolare del 21.02.2020 n. 3, l'Agenzia ha fornito ulteriori chiarimenti sulla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi su diversi aspetti, che tengono anche conto dei contributi e delle segnalazioni di criticità pervenuti da operatori e commentatori.

Nella circolare viene esposta anche una breve ricostruzione delle modalità con cui devono essere certificati i corrispettivi derivanti dalle operazioni degli operatori del commercio al minuto e attività assimilate, ricordando che la norma di riferimento è l’articolo 2 del d.lgs. n. 127 del 2015, la quale contiene al suo interno:

  1. una regola di ordine generale con relativi criteri di applicazione (commi 1, 3-5 e 6-ter primo e secondo periodo);
  2. una regola specifica per cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori (comma 1-bis);
  3. l’anticipazione della regola generale per chi effettua cessioni di beni e prestazioni di servizi avvalendosi di particolari strumenti quali i distributori automatici (comma 2);
  4. le sanzioni applicabili (commi 6 e 6-ter ultimo periodo);
  5. regole peculiari per i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria (comma 6-quater);
  6. l’individuazione di un contributo, sotto forma di credito d’imposta, con relativi criteri di concessione ed utilizzo, per l’acquisto o l’adattamento degli strumenti mediante i quali effettuare la memorizzazione e la trasmissione secondo la regola generale (comma 6-quinquies).

In merito alle sanzioni, ricordiamo che chi non è riuscito a dotarsi in tempo di un registratore telematico, la legge ha previsto una moratoria delle sanzioni che durerà massimo per sei mesi, di conseguenza gli operatori con volume d’affari superiore a 400.000 euro dovranno necessariamente dotarsi di RT (o usare la procedura web dell’Agenzia delle entrate) entro il 1° gennaio 2020, tutti gli altri operatori al massimo entro il 1° luglio 2020.

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

Allegato

Circolare Agenzia delle Entrate del 21.02.2020 n. 3/E
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 24/04/2025 Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Adempimento anomalie IVA: in arrivo lettere per il 2022

Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare

Omessa o irregolare fattura: come correggere con il TD29

Dal 1° aprile entrano in vigore le specifiche tecniche 1.9 per la fatturazione elettronica: vediamo la novità per l'omessa o irregolare fattura il TD20 diventa TD29

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.