×

Tools

Calcolo detassazione Lavoro 2026 | Excel

49,90€ + IVA

IN SCONTO 59,90

E Book

Autofatture | eBook 2025

17,90€ + IVA

IN SCONTO 18,90

E Book

Il Trust | eBook 2025

18,90€ + IVA

IN SCONTO 19,90
HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

AVVISO DI ADDEBITO INPS: PUÒ ESSERE IMPUGNATO IN AUTOTUTELA

2 minuti, 02/12/2016

Avviso di addebito Inps: può essere impugnato in autotutela

L’avviso di addebito dell’Inps per contributi o premi non versati dal cittadino può essere impugnato in autotutela anche dopo la scadenza del termine per il ricorso al Giudice; Messaggio Inps 3913/16

Forma Giuridica: Prassi - Messaggio
Numero 3913 del 29/09/2016
Fonte: Inps
Ascolta la versione audio dell'articolo

Con Messaggio n. 3913 del 29 settembre 2016, l'Inps ha chiarito che l’avviso di addebito dell'Inps, avente ad oggetto contributi o premi non versati dal cittadino, può essere impugnato in autotutela anche dopo la scadenza del termine per il ricorso al Giudice (40 giorni dalla notifica), in quanto l’Inps deve sempre avere la possibilità di intervenire per riconoscere le ragioni dei contribuenti, pur in presenza di cartella o avviso di pagamento inoppugnabile.

Riportiamo il testo del Messaggio Inps n. 3913:

L'art. 24, comma 5, del Decreto Legislativo n. 46 del 26 febbraio 1999 dispone che "contro l'iscrizione a ruolo il contribuente può proporre opposizione al giudice del lavoro entro il termine di 40 giorni dalla notifica della cartella di pagamento. Il ricorso va notificato all'ente impositore ed al concessionario".
Per effetto di tale previsione, in assenza di proposizione di ricorso giudiziario nel termine previsto, la cartella (nonché l'avviso di addebito) diventa inoppugnabile.
Tale previsione normativa richiede di essere coordinata con la possibilità per l'Istituto di intervenire in autotutela riconoscendo le ragioni dei contribuenti e annullando in tutto o in parte la pretesa creditoria pur in presenza di una cartella o di un a.v.a. inoppugnabili.

Deve sicuramente essere riconosciuta la possibilità di intervenire in autotutela in presenza di una sentenza dell'Autorità Giudiziaria che, nonostante il decorso del termine per impugnare la cartella/a.v.a. notificati, abbia accertato l'inesistenza, totale o parziale, dell'obbligo contributivo.

Quindi, laddove l'A.G. abbia riconosciuto la fondatezza delle ragioni sostanziali del contribuente, la struttura dell'Istituto territorialmente competente darà seguito alla sentenza anche intervenendo sul titolo inoppugnabile e quindi operando uno sgravio/annullamento, a seconda dei casi totale o parziale.

Pur in assenza di una sentenza di accertamento dell'Autorità Giudiziaria, si ritiene che deve essere altresì ammessa la possibilità di intervento in autotutela laddove la Sede competente verifichi, sulle base delle disposizioni esistenti, la fondatezza delle ragioni sostanziali del contribuente pur di fronte ad un titolo non più impugnabile (anche allo scopo di evitare la soccombenza dell'Istituto in un eventuale giudizio di accertamento).

Anche in questo caso, la Sede, analizzata l'istanza del contribuente e verificata l'infondatezza delle ragioni sostanziali che hanno determinato l'emissione del titolo, dovrà intervenire in autotutela sgravando/annullando il titolo indebitamente emesso.

Non sarà invece possibile intervenire in autotutela in presenza di un titolo inoppugnabile, laddove il debitore eccepisca l'avvenuta prescrizione del credito previdenziale prima della notifica del titolo stesso dal momento che la pretesa del contribuente in tale situazione non è basata su motivazioni che legittimino l'attivazione dell'Istituto per ragioni di giustizia sostanziale.

Tag: CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Possibilità di utilizzare il motore di ricerca con AI

2

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

3

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

4

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

5

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

6

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE · 19/09/2025 Rendite Inail 2025 e limite retribuzioni per il calcolo dei premi

Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita con decorrenza 1° gennaio 2025 e limiti retribuzione imponibile nella Circolare 48 2025

Rendite Inail  2025 e limite retribuzioni per il calcolo dei premi

Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita con decorrenza 1° gennaio 2025 e limiti retribuzione imponibile nella Circolare 48 2025

Reddito agrario e dominicale per le coltivazioni innovative: le nuove regole fiscali

Dal calcolo catastale ai limiti dimensionali, fino alle rivalutazioni: novità e chiarimenti sulla tassazione dei redditi dei terreni

Modello INAIL OT23 2026 rettificato

Guida e nuovo Modello OT23 - Tutti gli interventi ammessi per ottenere lo sconto INAIL 2026 sul premio assicurativo. L'istituto si corregge

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.