Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato il Decreto n. 124 del 23 luglio 2024, che disciplina i centri di istruzione per la nautica ai sensi dell’articolo 49-octies del Decreto Legislativo n. 171 del 2005. Entra in vigore il 20 settembre 2024.
Il regolamento introduce le norme per il riconoscimento, i requisiti, le modalità di insegnamento e i controlli previsti per i centri che offrono corsi per il conseguimento delle patenti nautiche.
Vediamo di seguito le principali indicazioni e una tabella riepilogativa di lezioni ed esercitazioni per ogni patente .
Per approfondire ti consigliamo gli e-book:
Nautica da diporto 2023 (eBook)
La gestione delle attività sportive nautiche (eBook)
Segui gli aggiornamenti gratuiti sul Dossier dedicato alla Nautica da diporto
1) Centri istruzione nautica: Principali indicazioni operative
Le principali indicazioni fornite dal Regolamento riguardano :
Domanda di riconoscimento:
I centri devono inviare domanda via PEC al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, includendo informazioni sull'associazione, documentazione relativa ai requisiti di idoneità e statuti che dimostrino la natura non lucrativa. Il riconoscimento viene rilasciato entro 60 giorni dal ricevimento della domanda.
Requisiti di idoneità:
- Attività da almeno cinque anni.
- Operatività su scala nazionale con almeno cinque sedi distribuite in tre regioni e con un minimo di 50 soci ciascuna.
Strutture e locali:
Necessari Locali con aule di almeno 25 m², adeguati ai requisiti igienico-sanitari e accessibili.
Prossimità a un punto di attracco per le attività pratiche (entro 1 km).
Dotazioni tecniche:
Aule con arredi specifici, inclusi tavoli da carteggio, strumenti nautici come bussole, GPS, salvagenti, e documentazione didattica specializzata.
Attività di insegnamento:
Gli insegnanti teorici e gli istruttori pratici devono essere qualificati e possono anche svolgere entrambe le funzioni.
Le esercitazioni pratiche devono essere svolte su unità da diporto in regola, con polizze assicurative e documentazione di sicurezza.
Controlli e sanzioni:
Il Ministero effettua controlli triennali per verificare la conformità dei centri e può intervenire con diffide, sospensioni o interdizioni in caso di irregolarità.
Le irregolarità più gravi portano all’interdizione dall’attività.
Trattamento dei dati personali:
Il regolamento prevede una rigorosa disciplina del trattamento dei dati personali in conformità al GDPR.
Ti segnaliamo :il pacchetto COLF e Badanti 2025 (e-book+ strumento di calcolo)
il nuovo libro di carta Come difendersi da abusi e aumenti in bolletta
e i seguenti ebook della Collana Facile per tutti:
- Guida alle ferie nel lavoro dipendente (eBook)
- Retribuzione festività in busta paga (eBook)
- Cumulabilità delle pensioni e nuovi limiti reddituali (eBook)
- Guida ai congedi straordinari (eBook)
- Finanze facili per tutti: come gestire i propri soldi (eBook)
- Guida pratica CCNL commercio-terziario-servizi
- Immobili e conti correnti esteri come gestire i propri investimenti all'estero
2) Centri istruzione nautica: indice del Regolamento
Elenco completo degli articoli del Regolamento
- Oggetto
- Domanda di riconoscimento
- Requisiti di idoneità
- Sede e locali
- Strumenti tecnici e didattici
- Unità da diporto
- Attività di insegnante teorico e di istruttore pratico
- Attività di formazione e di preparazione dei candidati
- Modalità di svolgimento dei controlli
- Diffida, sospensione e interdizione dall’esercizio
- Trattamento dei dati e misure di tutela degli interessati
- Abrogazioni
- Disposizioni transitorie e finali
- Clausola di invarianza finanziaria
Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:
- Collegato Lavoro 2025: guida alle novità (eBook)
- Pensioni 2025 (eBook)
- Il lavoro nello spettacolo - libro di carta 2024 - 2° edizione
- Lavoro autonomo occasionale eBook
- Collaborazioni coordinate e continuative eBook
- I fringe benefits e rimborsi spese 2025 (eBook)
Su altri temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro
3) Centri istruzione nautica: tabella ore lezioni/esercitazioni per le patenti
Patente nautica | Lezioni di teoria (ore) | Esercitazioni pratiche su unità a motore (ore) | Esercitazioni pratiche su unità a vela e motore (ore) |
---|---|---|---|
D, tipo D1 | 5 | 5 | - |
A, C, D, tipo D2 (entro 12 miglia) | 20 | 5 | 5 |
A, C, D, tipo D2 (senza limiti) | 40 (20 se già in possesso di patente entro 12 miglia) | 5 (non necessarie se già in possesso di patente entro 12 miglia) | 5 (non necessarie se già in possesso di patente entro 12 miglia con abilitazione a vela) |
B | 60 | 5 | - |
4) Centri istruzione nautica: il regime transitorio per l'adeguamento
Il Regolamento di disciplina dei centri di istruzione per la nautica, contenuto nel Decreto n. 124 del 23 luglio 2024, contiene alcune disposizioni transitorie che impongono degli obblighi di adeguamento.
In particolare, l'articolo 13 (Disposizioni transitorie e finali) prevede che:
- Le associazioni e gli enti nautici di livello nazionale, già riconosciuti ai sensi del precedente regolamento del 25 febbraio 2009 ( che viene contestualmente abrogato) , sono automaticamente riconosciuti come centri di istruzione per la nautica ai sensi del nuovo regolamento.
- Le articolazioni o affiliazioni locali di questi centri, che già svolgono attività di formazione e preparazione, devono adeguarsi alle disposizioni del nuovo regolamento entro due anni dalla sua entrata in vigore, quindi entro il 20 settembre 2026.