HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

NOTE RETTIFICA: AGGIORNATO IL SERVIZIO EASY INPS ONLINE

Note rettifica: aggiornato il servizio Easy INPS online

Nuova funzione per datori di lavoro e intermediari nel servizio Easy INPS per capire le anomalie contributive segnalate dall'istituto

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nell'ambito del processo di innovazione digitale e automatizzazione dei servizi Inps  ha reso noto nel messaggio 666 del 13 febbraio 2024  il progetto denominato “EASY INPS - Servizio rivolto ad intermediari e datori di lavoro per la risoluzione delle anomalie”   all’interno del Portale Contributivo

La prima funzione messa a disposizione degli utenti si concentra  sulle “Note di Rettifica”, a seguito dell'evidente esigenza di standardizzare  le risposte fornite dagli uffici  in merito a procedure  e anomalie . 

L'obiettivo   è quello di spiegare in maniera chiara  le cause di  tali comunicazioni  fornendo  una “consulenza automatizzata”, con la quale vengono fornite specifiche informazioni e puntuali indicazioni, utili alla comprensione e alla definizione delle motivazioni,  che attualmente  sono codificate in maniera tecnica e poco intuitiva. 

Con il messaggio era fornito un manuale di istruzioni  del nuovo servizio. Vediamo in sintesi di cosa si tratta.

1) Easy INPS le indicazioni sulle Note di Rettifica

Nello specifico, dal 2024  la sezione di consultazione delle “Note di Rettifica”,  era stata implementata con una nuova colonna denominata “Causa”.

Tale specifica permette di identificare in maniera immediata, tramite l’utilizzo di appositi simboli, le categorie di cause che hanno determinato l’emissione della “Nota di Rettifica” (macro-cause), riconducibili alle seguenti categorie:

  1. - Sanzioni;
  2. - Differenze contributive per irregolarità (Durc);
  3. - Esiti non definiti di controlli relativi a Durc e Cig (Rettifiche Provvisorie);
  4. - Differenze contributive per Cassa Integrazione/Fondi;
  5. - Differenze contributive su aliquota applicata;
  6. - Differenze contributive per altre cause.

Nel dettaglio della singola “Nota di Rettifica” è stato aggiunto il tab “Cause”, selezionando il quale è possibile visualizzare, per ogni codice oggetto della differenza, una breve descrizione della causa e il relativo importo.

Cliccando nella corrispondente colonna di dettaglio saranno resi visibili il messaggio di errore per esteso, completo dei dati e delle indicazioni utili per la risoluzione della problematica.

ATTENZIONE nella  prima fase  del rilascio  era possibile consultare le  Note di rettifica a partire da agosto 2023   e in  riferimento alle prime tre macro-cause  (Sanzioni, Differenze contributive per irregolarità (Durc) ed Esiti non definiti di controlli relativi a Durc e Cig (Rettifiche Provvisorie).

2) Easy INPS aggiornamento maggio 2025

Con il messaggio 1507 del 15 maggio INPS comunica il rilascio delle   ultime macro-cause  previste da progetto:

  • Differenze contributive per Cassa Integrazione/Fondi;
  • Differenze contributive su aliquota applicata;
  • Differenze contributive per altre cause,

 che  vengono visualizzate con le stesse modalità  e sono visibili anche sul documento di notifica in formato pdf.

È possibile, inoltre, escludere dalla visualizzazione gli importi inferiori alla soglia di tolleranza pari a 1 euro.

Le “Note di Rettifica” per le quali è disponibile la nuova funzionalità sono quelle con periodo di competenza da agosto 2023 e data di calcolo uguale o successiva al 12 luglio 2024.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 13/06/2025 ISCRO: tutte le regole- Domande 2025 dal 16 giugno

Guida all'ìndennità reddituale ISCRO per professionisti iscritti alla gestione separata INPS: requisiti e istruzioni aggiornate. Dal 16 giugno al via le domande.

ISCRO:  tutte le regole- Domande 2025 dal 16 giugno

Guida all'ìndennità reddituale ISCRO per professionisti iscritti alla gestione separata INPS: requisiti e istruzioni aggiornate. Dal 16 giugno al via le domande.

Decreto Sicurezza: sgravi e apprendistato per i detenuti

In G.U. la legge di conversione del DL Sicurezza: apprendistato senza limiti di età e sgravio contributivo anche per i detenuti ammessi al lavoro esterno

Trasferte e sgravi contributivi: la Cassazione chiarisce

Cassazione 15056 2025 sulla valutazione delle operazioni di ristrutturazione e accertamento delle somme erogate ai dipendenti a titolo di indennità di trasferta ai dipendenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.