HOME

/

FISCO

/

REDDITI DIVERSI

/

FONDAMENTALE PRINCIPIO INERENZA: IL SENSO DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Fondamentale principio inerenza: il senso del diritto tributario

Il principio è insito nella determinazione del reddito d’impresa e non è disciplinato dall’articolo 109, comma 5, del Tuir

Ascolta la versione audio dell'articolo

La recente Risposta a interpello n 90/2025 rappresenta un’occasione, da un lato, per fare il punto della situazione in ordine alla deducibilità dei costi connessi alla cessione di partecipazioni in regime di partecipation exemption (c.d. regime Pex) e, dall’altro, per delimitare - una volta di più - la corretta latitudine (troppo spesso fraintesa) dell’articolo 109, comma 5, del Tuir. 

La questione non è affatto nuova. 

È però significativo il costante ampliamento da parte dell’Amministrazione finanziaria della indeducibilità dei “costi specificatamente inerenti alla cessione delle partecipazioni (cfr. Relazione illustrativa al Dlgs. 344/2003, attuativo dell’articolo 4 della L. 80/2023), ovvero gli “oneri accessori sostenuti in occasione della cessione della partecipazione (ad esempio, spese notarili, spese per perizie tecniche ed estimative, provvigioni dovute agli intermediari, ecc.” e gli “altri eventuali oneri che siano specificamente e non solo indistintamente collegati alla realizzazione della plusvalenza esente” (cfr. circolari n. 36/E/2004 e risposta a interpello n. 94/2023).

Nell’ambito della realizzazione di plusvalenze da cessione di titoli in regime Pex, il tema oggetto d’interpello riguarda il trattamento fiscale da riservare ai bonus straordinari (i.e. remunerazione integrativa) corrisposti al management team in base a uno specifico piano di incentivazione, finalizzato a premiare la creazione di valore attraverso la gestione degli investimenti, ritenuti integralmente deducibili dall’istante. 

Sul punto, l’Agenzia precisa che gli oneri accessori di diretta imputazione contabilizzati a diretta riduzione del corrispettivo della cessione (come nel caso oggetto di interpello in base ai principi contabili adottati) possono essere dedotti in proporzione alla tassazione subita, atteso che tale registrazione denota proprio quel “legame indistinto” con la plusvalenza esente. Quanto, invece, agli altri costi connessi alla cessione della partecipazione che risultano rilevati contabilmente in via autonoma continua ad applicarsi l’indeducibilità in base al combinato disposto degli articoli 86, comma 2, e 109, comma 5, del Tuir, con la necessità di ripresa a tassazione nella stessa misura in cui il provento è considerato esente (i.e. 95 per cento).

Tuttavia, a fronte dell’esigenza di individuare il perimetro esatto dei costi da considerare come indeducibili o meno, l’espressione “non solo indistintamente collegati” non rende certamente agevole tracciare linee di demarcazione incontestabili

Leggi l'approfondimento di Marco Cramarossa su Blastonline.it

Fonte immagine: Blastonline
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUPERBONUS 110% · 11/07/2025 Tassazione Plusvalenze superbonus: chiarimenti dal CNDCEC

Documento di studio del CNDCEC per chiarire alcuni aspetti controversi della tassazione delle plusvalenze da superbonus

Tassazione Plusvalenze superbonus: chiarimenti dal CNDCEC

Documento di studio del CNDCEC per chiarire alcuni aspetti controversi della tassazione delle plusvalenze da superbonus

Vendita immobile: cessione di nuda proprietà e costituzione diritto di usufrutto

Chiarimenti ADE sulla vendita di un immobile a soggetti diversi che acquistano nuda proprietà e usufrutto: tassazione

Cessioni quote di Studio: novità nel DL fiscale

Vediamo le novità per le cessioni di quote dello studio in vigore dal 18 giugno a seguito del DL Fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.