HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CANCELLAZIONE DA ALBO AVVOCATI CON PROCEDIMENTI IN CORSO: SÌ DELLA CONSULTA

Cancellazione da albo avvocati con procedimenti in corso: sì della Consulta

Con la sentenza n. 70/2025, la Consulta riconosce il diritto alla cancellazione dall’albo anche in caso di procedimento disciplinare, tutelando salute, autodeterminazione e libertà

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la sentenza n. 70 del 2025, depositata il 23 maggio, e pubblicata in GU il 28 maggio 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 57 e, in via consequenziale, dell’art. 17, comma 16, della legge n. 247/2012 sull’ordinamento della professione forense. 

Le norme del regolamento  imponevano un divieto assoluto di cancellazione dall’albo degli avvocati qualora fosse pendente un procedimento disciplinare.

Il caso trae origine dalla richiesta di un avvocato affetto da gravi patologie che gli impedivano di esercitare la professione, il quale aveva domandato la cancellazione dall’albo per accedere a prestazioni previdenziali e assistenziali.

La Corte di cassazione, investita della questione, ha sollevato dubbi di legittimità costituzionale ritenendo che tale divieto, applicato rigidamente anche nei confronti di chi non è più in grado di svolgere l’attività, violasse diversi principi costituzionali, tra cui quelli sanciti dagli articoli 2 (libertà di autodeterminazione), 3 (uguaglianza), 4 (diritto al lavoro), 35 (tutela del lavoro) e 41 (libertà d’iniziativa economica privata) della Costituzione.

Ti potrebbero interessare :

Per la preparazione all'esame di stato  2024/2025  si consigliano i seguenti manuali di carta 

1) La decisione della Corte e le motivazioni

La Corte ha ritenuto fondate le questioni sollevate, stabilendo che il divieto assoluto di cancellazione impedisce al professionista di esercitare diritti fondamentali. In particolare, viene impedita la rinuncia volontaria all’iscrizione anche in presenza di condizioni oggettive che rendano impossibile l’esercizio della professione, come nel caso di malattia grave. Questo si traduce, secondo la Consulta, in una violazione della libertà individuale, poiché si obbliga l’individuo a permanere in un gruppo professionale contro la propria volontà, senza alcuna utilità sociale reale.

La Corte ha sottolineato che l’iscrizione all’albo deve restare una scelta libera e consapevole. Non può essere imposta in modo coattivo per il solo scopo di evitare che l’avvocato sfugga al procedimento disciplinare. A giudizio della Consulta, esistono strumenti alternativi meno lesivi per garantire la prosecuzione dell’azione disciplinare, come la sospensione dei termini di prescrizione o la riattivazione del procedimento in caso di reiscrizione.

Ti potrebbe interessare  il tool Equo compenso avvocati  (foglio excel)

Leggi in merito  anche Equo compenso professionisti in vigore 

Per approfondire scarica la circolare  Da maggio in  vigore l'equo compenso (PDF)

2) Le conseguenze operative

Con questa sentenza, la Corte costituzionale apre la strada a un diverso bilanciamento tra esigenze disciplinari e tutela dei diritti individuali. 

Il divieto in questione, pur nato per evitare comportamenti elusivi da parte degli iscritti, finiva per colpire indiscriminatamente anche situazioni di oggettiva impossibilità all’esercizio della professione. La cancellazione volontaria, da oggi, non potrà più essere impedita in nome di un procedimento disciplinare in corso.

Di fatto  la cancellazione dall’albo comporterà l’estinzione del procedimento disciplinare. Tuttavia, se il professionista chiederà in futuro la reiscrizione, l’azione disciplinare potrà essere riattivata per gli stessi fatti, ove ancora non prescritta.

 Il legislatore è ora chiamato a intervenire per definire nuove modalità, costituzionalmente compatibili, per la gestione dei procedimenti disciplinari in presenza di richieste motivate di cancellazione dall’albo.

Fonte immagine: Foto di LEANDRO AGUILAR da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 09/07/2025 ASD e SSD: scadenza 31 agosto e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

Prestazione Universale - Bonus anziani - regole e istruzioni INPS

Modulo aggiornato per le richieste di Bonus Anziani. Istruzioni sui requisiti, importo e domanda della Prestazione Universale per ultraottantenni non autosufficienti.

Emergenza Caldo: le ordinanze regionali di divieto lavoro 2025

Lavoro e caldo estivo: tabella aggiornata ordinanze regionali 2025 per la tutela dei lavoratori esposti al sole e al rischio stress termico , date e settori di attività

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.