Il Governo, il 26 maggio, ha approvato in via preliminare il Dlgs con i contenuti del Testo Unico sul Registro e altri tributi, vediamo dal comunicato stampa una sintesi dei contenuti.
Il Vice Ministro Leo ha dichiarato: "Con questo provvedimento proseguiamo con coerenza nell’attuazione della riforma fiscale: ad oggi contiamo 15 decreti legislativi già pubblicati in Gazzetta Ufficiale. A questi si sommano i quattro testi unici già in Gazzetta Ufficiale, più quello di oggi. Nei prossimi mesi ci concentreremo su interventi ulteriori che riguarderanno le imposte dirette e la fiscalità internazionale, per continuare a costruire un sistema più moderno, equo e competitivo, al passo con le aspettative degli Italiani e con le sfide dei nostri tempi”.
Ti consigliamo anche gli eBook:
- Guida all'IVA in edilizia e nel settore mobiliare | Libro di carta
- Manuale delle locazioni commerciali e abitative | Libro di carta
- La tassazione degli immobili 2023 | eBook
- Le agevolazioni prima casa | eBook 2023
- Donare ai figli | eBook 2024
- Adeguamento Istat Canone di Locazione | Excel
- Guida alle locazioni abitative 2024 | eBook
1) Testo Unico Registo: il Governo approva in via preliminare
Dal Comunicato stampa si evince che il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti.
Il provvedimento, che raccoglie in modo organico le norme vigenti, prevedendo l’abrogazione dei numerosi provvedimenti che oggi le contengono, si inserisce nel percorso di razionalizzazione e semplificazione del sistema fiscale e tributario italiano, in l’attuazione della legge delega 9 agosto 2023, n. 111.
Le disposizioni oggetto del nuovo Testo unico riguardano:
- imposta di registro;
- imposta ipotecaria e catastale;
- imposta sulle successioni e donazioni;
- imposta di bollo;
- imposta di bollo per attività finanziarie oggetto di emersione;
- imposta sul valore delle attività finanziarie estere;
- imposte sostitutive e agevolazioni attinenti all’imposta di registro e agli altri tributi indiretti diversi dall’IVA.
Si attende di poter visionare la bozza.