HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONTRIBUTI INARCASSA PER LE SOCIETÀ: APPROVATO IL REGOLAMENTO

Contributi Inarcassa per le società: approvato il regolamento

Approvato il Regolamento Generale di INARCASSA per le Società: in vigore dal 2026. Testo e sintesi delle principali indicazioni

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Regolamento Generale Inarcassa del 2025, approvato il 15 aprile 2025,  è stato approvato anche dai Ministeri vigilanti. L'entrata in vigore è prevista per il 1 gennaio 2026.

Il testo disciplina l’iscrizione e gli obblighi previdenziali  specifici delle società che offrono servizi di architettura e ingegneria. 

Si applica a tre tipologie di soggetti:

  1.  le Società di Ingegneria (società di capitali o cooperative con oggetto sociale tecnico), 
  2. le Società di Professionisti (costituite solo da iscritti agli albi professionali) e 
  3. le Società tra Professionisti (disciplinate dalla Legge 183/2011 e dal D.I. 34/2013, con presenza obbligatoria di professionisti iscritti in albi o elenchi).

1) Previdenza INARCASSA: gli obblighi di comunicazione

Tutte le società devono registrarsi presso gli archivi di Inarcassa e fornire annualmente, entro il 31 ottobre, dati aggiornati su PEC, volume d’affari e composizione societaria.

Inarcassa esercita attività di vigilanza ispettiva e di controllo incrociato, potendo richiedere documentazione, inviare questionari, e acquisire informazioni da Agenzia delle Entrate su dichiarazioni IVA e IRPEF. La comunicazione annuale deve includere anche eventuali accertamenti definitivi. I soggetti devono inoltre certificare, quando richiesto, le attività chiavi in mano e le operazioni a IVA differita.

Le comunicazioni sono obbligatorie anche in caso di assenza di attività o volume d’affari nullo

Come si calcola il volume d'affare:

  1. Per le Società di Ingegneria con attività “chiavi in mano” (art. 2, comma 2), il volume imponibile è determinato applicando percentuali standard (10% fino a 3 milioni di euro e 5% oltre).
  2.  Le altre società devono calcolare il volume d’affari sulla base dei corrispettivi per attività svolte da ingegneri e architetti, siano essi soci, dipendenti o collaboratori.

Ti potrebbe interessare la nostra Circolare del giorno "Contributi dovuti per il 2025" disponibile anche in Abbonamento annuale in offerta promozionale!

Visita il nostro Focus Lavoro in continuo aggiornamento, con utili Tool di calcolo, ebook e Libri di carta.

2) Contributi INARCASSA società, sanzioni e vigilanza

Le società sono tenute ad applicare una maggiorazione percentuale (4% dal 2012 al 2024) sui corrispettivi rilevanti ai fini IVA come contributo integrativo da versare a Inarcassa, anche in caso di agevolazioni fiscali o mancato incasso

ATTENZIONE Per le Società tra Professionisti, il calcolo avviene sulla quota di partecipazione dei soci iscritti agli albi. Il versamento avviene anche mediante modello F24 e in modalità telematica.

Allegata al testo è presente la tabella riepilogativa delle aliquote contributive integrative, fisse al 4% per gli anni dal 2012 al 2024.

Sono previste sanzioni per

  • omessa o ritardata comunicazione (1.652 euro, aggiornati annualmente) e 
  • per infedele dichiarazione (50% dei contributi evasi).

In caso di ritardato pagamento dei contributi , si applicano maggiorazioni mensili e interessi legati al tasso BCE.

 Il Regolamento prevede inoltre prescrizioni e decadenze quinquennali per crediti e obblighi dichiarativi. 

Per rimediare a irregolarità non ancora sanzionate, sono previsti :

  • istituti di ravvedimento operoso (con riduzioni fino al 70%) e 
  • accertamento con adesione (con riduzioni fino al 70% per soggetti “virtuosi”).

SCARICA QUI IL TESTO DEL REGOLAMENTO

Ti possono interessare :

Fonte immagine: CHAT GPT
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 09/07/2025 ASD e SSD: scadenza 31 agosto e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

Prestazione Universale - Bonus anziani - regole e istruzioni INPS

Modulo aggiornato per le richieste di Bonus Anziani. Istruzioni sui requisiti, importo e domanda della Prestazione Universale per ultraottantenni non autosufficienti.

Emergenza Caldo: le ordinanze regionali di divieto lavoro 2025

Lavoro e caldo estivo: tabella aggiornata ordinanze regionali 2025 per la tutela dei lavoratori esposti al sole e al rischio stress termico , date e settori di attività

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.