In un’epoca in cui l’efficienza operativa e la conformità normativa sono centrali anche per gli studi professionali, la trasformazione digitale è diventata una necessità imprescindibile. Per i commercialisti, la gestione agile, sicura e conforme della documentazione rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale. In questo contesto, la firma elettronica remota si afferma come uno strumento essenziale per modernizzare i flussi di lavoro e offrire servizi sempre più tempestivi e digitalizzati ai clienti.
Secondo i dati dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), nel secondo semestre del 2024 si è registrato un incremento significativo nell’uso della firma digitale, con 33,7 milioni di certificati attivi e 3,8 miliardi di firme digitali remote generate. Numeri che dimostrano un’adozione sempre più ampia e trasversale, che coinvolge anche gli studi professionali.
1) Uno strumento flessibile e sicuro per il lavoro quotidiano
Per i commercialisti, la firma elettronica remota consente di firmare documenti ovunque e in qualsiasi momento, senza l’uso di dispositivi fisici come smart card. Grazie a un semplice codice OTP ricevuto via SMS, è possibile gestire la firma di dichiarazioni fiscali, bilanci, contratti, procure e altra documentazione rilevante in modo totalmente digitale e conforme.
Oltre alla firma, la conservazione a norma dei documenti è altrettanto cruciale. Le soluzioni digitali più evolute, come Firma WEB di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, integrano anche la conservazione digitale certificata, permettendo ai professionisti di avere sempre sotto controllo archiviazione e tracciabilità.
2) Firma WEB: la piattaforma ideale per gli studi professionali
Firma WEB è una soluzione pensata per semplificare l’intero ciclo di firma digitale. Il professionista può selezionare i documenti da firmare direttamente dal gestionale, oppure caricarli manualmente. I clienti ricevono una notifica via email con il link per la firma, che avviene in modo sicuro e immediato tramite OTP. Il documento firmato viene automaticamente archiviato nella piattaforma, eliminando la necessità di gestione cartacea o incontri fisici.
Questa modalità si adatta perfettamente al lavoro flessibile, riduce i tempi di gestione, aumenta la tracciabilità e consente ai commercialisti di offrire un servizio digitale completo ai propri clienti.
3) Vantaggi per lo studio e i clienti
Per gli studi di commercialisti, l’adozione della firma elettronica remota significa vantaggi concreti.
Sicuramente l’utilizzo di questa soluzione porta ad un deciso snellimento dei processi interni, alla riduzione dell’uso della carta, al risparmio di tempo e risorse e ad una maggiore rapidità e precisione nella gestione documentale. Da non accantonare inoltre che i servizi digitali rappresentano un valore aggiunto per i clienti.
Un altro aspetto fondamentale della soluzione è la condivisione con la clientela di molti vantaggi.
Il cliente può firmare i documenti comodamente da casa o dal proprio smartphone, ricevere subito una copia firmata e beneficiare di una gestione più fluida e trasparente della documentazione.
4) Una leva per l’evoluzione digitale degli studi
La firma elettronica remota non è solo uno strumento tecnico, ma una vera e propria leva di innovazione. In uno scenario in cui oltre il 70% delle transazioni B2B parte da un processo online, dotarsi di strumenti come Firma WEB consente agli studi professionali di restare competitivi, rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti e aumentare la propria efficienza operativa.
Investire nella digitalizzazione della firma significa per i commercialisti non solo adeguarsi alla normativa, ma offrire un servizio moderno, sostenibile e in linea con le aspettative di un mercato in continua evoluzione.