HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

SPORT NELLE SCUOLE: SI RAFFORZA IL RUOLO DI ASD E SSD

Sport nelle scuole: si rafforza il ruolo di ASD e SSD

Una nuova legge per la diffusione della pratica sportiva nella scuola con la collaborazione tra pubblico e privato. Nuovi Giochi della Gioventù

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Legge 25 marzo 2025, n. 41 – "Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventu'" è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 3 aprile 2025  e intende rafforzare il ruolo dell’attività sportiva come elemento formativo, educativo e di inclusione sociale. La legge riconosce che lo sport, integrato nel percorso scolastico fin dalla scuola primaria, può costituire un potente strumento di apprendimento e di socializzazione, contribuendo in modo determinante allo sviluppo completo degli studenti.Tra le novità c'è l’introduzione dei Nuovi giochi della gioventu', concepiti come principalmente come esperienze educative.

La Legge n. 41/2025 si propone di creare un ecosistema sportivo più inclusivo e accessibile, con effetti positivi attesi sulla salute pubblica, sull'inclusione sociale e sull'economia dello sport. Il coinvolgimento attivo delle ASD, SSD e altri enti privati è fondamentale per il successo di questa strategia, che vede nella collaborazione tra pubblico e privato la chiave per una diffusione capillare e sostenibile della pratica sportiva nel Paese. 

Vediamo più in dettaglio i contenuti.

Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:

Ti potrebbe interessare anche il nostro tool excel:

Ti può interessare anche l'abbonamento alla Banca dati del portale Fiscosport.it, portale informativo dedicato. L'abbonamento a Fiscosport consente di avere libero accesso ad ogni sezione del sito www.fiscosport.it costantemente aggiornato con articoli di approfondimento tecnico, commenti a sentenze su aspetti fiscali, di lavoro e previdenza, commenti a circolari e risoluzioni ministeriali, news di fiscalità sportiva, scadenzario di interesse per a.s.d. e s.s.d. Sono inoltre presenti guide e vademecum operativi per gli addetti ai lavori.

Vai al Dossier Riforma dello Sport per altri approfondimenti e news. 

1) Legge 41 2025 sullo sport a scuola: le priorità

La legge 41 2025 pone quindi l’attenzione sulle seguenti innovazioni e priorità:

  • Integrazione con il percorso scolastico: Gli istituti scolastici diventano protagonisti nella promozione dello sport, sia attraverso l’organizzazione di attività curricolari che grazie alla collaborazione con enti esterni, senza però perdere di vista l’obiettivo primario di valorizzare il potenziale educativo della pratica sportiva.
  • Formazione e inclusione: I “Nuovi giochi della gioventu'” offriranno un percorso formativo articolato in fasi (vedi paragrafo successivo) che coinvolgono non solo le attività ludiche ma anche esperienze agonistiche, contribuendo a formare cittadini attivi e responsabili, capaci di confrontarsi in contesti di sana competizione.
  • Collaborazione mirata  tra Comuni, scuole e enti privati:  Si rafforza  un modello di collaborazione pubblico-privato che coinvolge anche associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive dilettantistiche (SSD) e  integra tali collaborazioni nell’ambito delle attività scolastiche, rendendo le scuole il fulcro di una rete territoriale orientata alla pratica sportiva.

In particolare, la normativa prevede che:

  • Le scuole, grazie all’autonomia organizzativa, possano stipulare protocolli con enti sportivi per offrire corsi di avviamento e perfezionamento, garantendo così agli studenti un percorso sportivo continuativo e integrato.
  • Le attività sportive non siano riservate a specifiche categorie, ma diventino un’opportunità per tutti gli alunni, con particolare attenzione a quelle iniziative che promuovono l’inclusione, anche di studenti con disabilità.
  • Venga rafforzata la presenza di un referente sportivo all’interno della scuola, figura chiave che coordina le attività motorie e assicura una sinergia tra il mondo dell’istruzione e quello degli enti sportivi.
  • Per garantire l'efficacia delle politiche attuate, la normativa introduce anche  un sistema di monitoraggio del livello di attività fisica della popolazione, utilizzando indicatori di performance per valutare i risultati ottenuti dai Comuni.

2) Sport nelle Scuole: i nuovi Giochi della Gioventù

All'articolo 2 la legge prevede una riorganizzazione dei Giochi della Gioventu, con  la distinzione tra

  1. una prima sezione, denominata “Giovani in gioco”,  pensata per le classi primarie, dove il focus è sul divertimento e sull’avvicinamento ludico alle discipline motorie, mentre 
  2. la seconda sezione, destinata agli studenti delle scuole secondarie, che si configura come un percorso di avviamento alle competizioni, finalizzato a stimolare il confronto, il lavoro di squadra e la competitività in un contesto educativo.

Per l'attuazione sono sono attesi 

  • Un decreto di natura non regolamentare, da emanare entro tre mesi dall'entrata in vigore della legge, che stabilirà i criteri generali per lo svolgimento dei Giochi e le modalità di partecipazione degli studenti.
  • Un ulteriore decreto, emesso in concerto con l'Autorità politica delegata in materia di sport, che definirà la composizione, l'organizzazione e il funzionamento della Commissione organizzatrice nazionale.


3) Ruolo e agevolazioni per ASD e SSD

La legge fa riferimento ad alcune agevolazioni rivolte o collegate al ruolo di ASD e SSD  che riassumiamo nella tabella seguente

Tipologia di SostegnoBeneficiariDescrizione
Contributi economici comunaliASD / SSD / Enti del Terzo SettoreErogati per la realizzazione di progetti sportivi nei piani comunali.
Agevolazioni fiscaliASD / SSD convenzionateRiduzioni tributarie per enti impegnati in attività inclusive e scolastiche.
Accesso agevolato a impianti sportivi pubbliciASD / SSD / Scuole / PrivatiTariffe ridotte tramite convenzioni con Comuni e Città metropolitane.
Priorità nei bandi pubbliciProgetti con finalità socialiPremialità nei punteggi per proposte che includono categorie svantaggiate.
Finanziamento per attività nelle scuoleASD / SSD / CooperativeSupporto economico per attività motorie nelle scuole primarie e secondarie.


La legge non entra nel dettaglio di specifiche agevolazioni tributarie per ASD e SSD. Pur prevedendo strumenti di sostegno economico  destinati a favorire la collaborazione tra enti pubblici e realtà sportive, il testo si limita a enunciare in termini generali tali forme di supporto senza specificare.

Occorre attendere dunque ulteriori provvedimenti.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 13/06/2025 Credito sponsorizzazioni sportive: domande entro il 5 agosto

Entro il 5 agosto le domande per il credito sponsorizzazioni sportive: destinatari lavoratori autonomi, imprese e enti non commerciali

Credito sponsorizzazioni sportive: domande entro il 5 agosto

Entro il 5 agosto le domande per il credito sponsorizzazioni sportive: destinatari lavoratori autonomi, imprese e enti non commerciali

Nuove regole antidoping 2025 per la tutela degli  sportivi

Nuovi obblighi sui farmaci per la tutela sanitaria degli sportivi professionisti e dilettanti: Decreto ministeriale in GU

Compenso sport dilettantistico: quando è imponibile

Sport dilettantistico: i compensi percepiti nel 2024 di importo pari al 3.500 euro sono imponibili? Vanno dichiarati?

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.