HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

INAIL: LE REGOLE SU RICERCA E COLLABORAZIONI CON IMPRESE ED ENTI

INAIL: le regole su ricerca e collaborazioni con Imprese ed Enti

Regolamento e linee guida per la valorizzazione della Ricerca Inail: tutela, gestione operativa e modalità di collaborazione con Imprese ed Enti. I fac simili di contratto

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’Inail ha recentemente molto  ampliato il proprio ruolo nella ricerca su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro  e anche a seguito delle novità normative introdotte dalla legge 102 2023. In quest'ottiica con la delibera del 6 marzo 2025  ha emanato un regolamento aggiornato  e linee operative che vengono rese note in allegato alla circolare 25 del 24 marzo  2025.un importante aggiornamento nella gestione dei risultati della ricerca Inail, in linea con le nuove normative italiane ed europee. 

L’obiettivo è rafforzare la valorizzazione della ricerca, garantendo una migliore protezione della proprietà intellettuale e favorendo il trasferimento tecnologico a beneficio del sistema produttivo nazionale.

In particolare la delibera ha tenuto conto  dei seguenti elementi:

  1. Superamento del “Professor’s Privilege”,  previsto nella legge 1022023  che ora assegna i diritti patrimoniali delle invenzioni agli enti di appartenenza dei ricercatori.
  2. Maggiore attenzione alla terza missione, ossia la valorizzazione della ricerca e il trasferimento tecnologico verso il mondo produttivo.
  3. Allineamento con le migliori pratiche nazionali e internazionali per la tutela della proprietà intellettuale.

1) Ricerca INAIL la normativa vigente

La circolare interviene in particolare tenendo conto delle norme che regolano la proprietà industriale e la ricerca pubblica in Italia, tra cui:

  • Il Codice della proprietà industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30), modificato nel 2023, che disciplina le invenzioni dei dipendenti di università ed enti pubblici di ricerca.
  • Il D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 218, che ha semplificato le attività degli enti pubblici di ricerca.
  • Le Linee guida ministeriali del 26 settembre 2023, che regolano i rapporti tra strutture di ricerca e finanziatori.
  • Il Regolamento brevetti Inail (Determina 21 gennaio 2015, n. 14).
  • Delibere interne dell’Inail che aggiornano le strategie di ricerca e valorizzazione dei risultati.

2) Regolamento sulla tutela dei risultati della ricerca: diritti e premi

La Delibera del Consiglio di amministrazione Inail del 6 marzo 2025 ha approvato il  nuovo regolamento, con i seguenti punti chiave:

  1. Ampliamento della protezione della proprietà intellettuale: non si tutela solo tramite brevetti, ma anche con segreti industriali, modelli di utilità, copyright e marchi.
  2. Ridefinizione del concetto di Inventore: include non solo dipendenti, ma anche dottorandi, borsisti e stagisti che partecipano alla ricerca.
  3. Regolamentazione della titolarità dei diritti:
    • Se la ricerca è finanziata internamente da Inail, i diritti appartengono all’Istituto.
    • Se la ricerca è finanziata da soggetti esterni, la titolarità viene stabilita nei contratti di collaborazione.

Premi per i ricercatori: chi realizza un’invenzione riceve il 50% dei proventi ottenuti dallo sfruttamento economico dell’innovazione, al netto delle spese di brevetto.

QUI il testo del Regolamento

Trovi qui il Testo Unico  sulla sicurezza - D.Lgs 81 2008 - aggiornato 2022

Ti puo  interessare l'ebook  "Lavoro e sicurezza: Casi reali " di R. Staiano. Formulario completo con giurisprudenza e facsimili di ricorso.

3) Linee Operative per la Valorizzazione della Ricerca (LOVR) e le collaborazioni

Parallelamente al Regolamento, è stato introdotto un documento di Linee Operative  che  mirano a:

  1. Favorire la circolazione delle conoscenze e l’innovazione responsabile.
  2. Coinvolgere il territorio, migliorando il legame tra ricerca Inail e mondo produttivo.
  3. Rafforzare il ruolo di Inail come attore centrale nella ricerca pubblica in Italia.

In particolare Viene fornito un quadro strutturato per la gestione e la valorizzazione dei risultati della ricerca Inail, con particolare attenzione al trasferimento tecnologico e alle collaborazioni con partner privati e enti di ricerca. Il documento evidenzia strumenti operativi e modelli contrattuali per proteggere e valorizzare le invenzioni, semplificando il dialogo con imprese e investitori.

Per i partner privati, le LOVR stabiliscono modalità chiare di collaborazione, prevedendo:

  • Accordi di riservatezza e gestione congiunta per garantire la tutela delle informazioni e la corretta distribuzione dei diritti di proprietà intellettuale.(con facsimili)
  • Possibilità di licenze d’uso e cessione dei diritti sulle invenzioni sviluppate, con criteri trasparenti per la selezione dei soggetti interessati.
  • Meccanismi di valorizzazione commerciale, incluso il supporto allo sviluppo industriale di soluzioni innovative attraverso startup e spin-off.

Per gli enti di ricerca, le LOVR delineano processi di co-sviluppo tecnologico e condivisione delle conoscenze, favorendo la massima diffusione della ricerca scientifica, con un approccio che incentiva il trasferimento dei risultati verso il mondo produttivo, in particolare a beneficio delle PMI.

Qui il testo integrale delle LOVR

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 30/04/2025 Diaria Inail 2025: i nuovi importi per accertamenti e terapie

L'INAIL comunica l'adeguamento ISTAT delle diarie dovute agli assicurati invitati per accertamenti o terapie fuori Comune. Nuovi importi in vigore dal 1.06.2025

Diaria Inail 2025: i nuovi importi per accertamenti e terapie

L'INAIL comunica l'adeguamento ISTAT delle diarie dovute agli assicurati invitati per accertamenti o terapie fuori Comune. Nuovi importi in vigore dal 1.06.2025

Licenziamento senza motivazione: scatta la reintegra

Nella sentenza di Cassazione 9544 2025 numerosi chiarimenti su co.co.pro, presunzione di subordinazione, licenziamento nullo e reintegra attenuata.

Cassa forense: pubblicati i primi elenchi di ammessi ai contributi

Ecco gli ammessi ai contributi della Cassa forense per organizzazione degli studi e sostegno agli iscritti con disabilità. Scade domani il bando per il voto di abilitazione.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.