HOME

/

LAVORO

/

LA BUSTA PAGA 2025

/

BONUS AFFITTO PER TRASFERIMENTO NEOASSUNTI: COME FUNZIONA

Bonus affitto per trasferimento neoassunti: come funziona

I dettagli sul nuovo benefit aziendale introdotto dalla legge di bilancio 2025 spese di affitto e manutenzione fiscalmente esenti per chi si trasferisce per essere assunto

Ascolta la versione audio dell'articolo

La legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 386-389 della legge 207/2024)  ha introdotto  un nuovo  bonus fiscale per favorire la mobilità dei lavoratori.

 Si prevede in particolare che siano:

  •  escluse dal reddito fino a 5.000 euro annui
  •  per due anni
  • ,le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro 
  • per l’affitto e la manutenzione degli immobili locati dai dipendenti assunti a tempo indeterminato nel 2025.

Si tratta in sostanza di una particolare forma di fringe benefit con specifiche condizioni di accesso, che si  affianca alla doppia soglia ancora in vigore quest'anno di 

  • 1000 euro per tutti i dipendenti senza figli e 
  • 2000 euro per quelli con figli a carico.

Leggi su questo anche Fringe benefit 2025 regole e novità

Di seguito maggiori dettagli in attesa di possibili ulteriori specificazioni dall'Agenzia delle Entrate.

per approfondire è disponibile il nuovo  manuale Welfare aziendale e fringe benefit di  M. Matteucci , P. Stern 176  pagg.

Ti potrebbero interessare:

1) Bonus affitto le condizioni per accedere

Per accedere al beneficio, il lavoratore deve aver trasferito la residenza nel Comune di lavoro, distante oltre 100 km da quello precedente, e non aver superato un reddito da lavoro dipendente di 35.000 euro nel 2024. 

 L’agevolazione è di natura esclusivamente fiscale e non ha effetti contributivi.

Il bonus è concesso a discrezione del datore di lavoro, senza l’obbligo di erogarlo alla generalità dei dipendenti. 

Per ottenere il beneficio, il lavoratore deve rilasciare una dichiarazione attestante la residenza nei sei mesi precedenti l’assunzione e il rispetto del limite di reddito. Il beneficio non si applica ai contratti a tempo determinato né alle trasformazioni di contratto da tempo determinato a tempo indeterminato, salvo eventuali chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Trovi qui un modello di autocertificazione dei requisiti  dei dipendenti per l'accesso ai fringe benefit

Le somme erogate dai datori di lavoro per il canone di locazione e la manutenzione degli immobili incidono sul calcolo dell’ISEE ai fini dell’accesso alle prestazioni previdenziali e assistenziali, ma restano escluse eventuali spese aggiuntive  relative al trasferimento, come il trasloco. 

Come detto il bonus può essere cumulato con gli altri fringe benefit esenti fino a 1.000 euro (2.000 euro per chi ha figli a carico), e consente  quindi ai lavoratori di ricevere fino a 10.000 euro in due anni per l’affitto,  in aggiunta ai valori esenti per il pagamento di utenze domestiche che rientrano nella soglia dei fringe benefit "ordinari" previsti per tutti i lavoratori dipendenti.

Ti potrebbero  interessare:

Fonte immagine: Foto di Tumisu da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA BUSTA PAGA 2025 · 23/04/2025 Stipendio: il datore di lavoro può ridurlo unilateralmente?

Cosa dice la legge sulla riduzione dello stipendio da parte del datore di lavoro: limiti, casi consentiti. I confini tra contratto collettivo e contratto individuale,

Stipendio: il datore di lavoro può ridurlo unilateralmente?

Cosa dice la legge sulla riduzione dello stipendio da parte del datore di lavoro: limiti, casi consentiti. I confini tra contratto collettivo e contratto individuale,

Rinnovo CCNL  chimica farmaceutica: aumenti e nuove tutele

Aumenti fino a 294 euro, più formazione, tutele e linee guida su Intelligenza Artificiale: tutte le novità del nuovo contratto chimico-farmaceutico 2025-2028

TFR: coefficiente marzo 2025, regole, tabelle e istruzioni

Tutti i coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto dal 2017 a marzo 2025. Regole di calcolo con esempi. Il regime fiscale applicabile, come si anticipa

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.