HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2024

/

DICHIARAZIONE CONSUMO 2024 FOTOVOLTAICO: IN SCADENZA IL 31 MARZO

Dichiarazione consumo 2024 fotovoltaico: in scadenza il 31 marzo

Fotovoltaico: chi riguarda la prossima scadenza del 31 marzo e come adempiere

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il prossimo 31 marzo sono in scadenza alcuni adempimenti relativi al Fotovoltaico, in particolare si tratta di:

  • vidimazione Registro Dogane delle letture dei contatori 2025,
  • Dichiarazione di consumo 2024

I titolari di impianti fotovoltaici superiori a 20 kWp in scambio sul posto e cessione parziale sono obbligati alla tenuta del Registro vidimato sul quale annotare mensilmente le letture rilevate dei contatori legati all’impianto fotovoltaico (produzione e immissione). 

Attenzione al fatto che il Registro è rilasciato nella propria provincia dall’Agenzia delle Dogane previa presentazione all’ufficio della stampa dei fogli da vidimare (frontespizio e fogli letture).

Entro il 31 marzo va trasmessa alle Dogane la Dichiarazione di produzione e consumo 2024, a tal fine occorre tenere aggiornata la compilazione dell’apposito registro (obbligatorio per chi autoconsumo l’energia prodotta) con l’annotazione delle letture mensili dell’energia prodotta e immessa in rete, soprattutto con i valori alla data del 31 dicembre 2024.

La Dichiarazione Annuale di Consumo o Modello AD-1 per l’anno 2024 va inviata telematicamente all’Agenzia Dogane e Monopoli.

Ti consigliamo: Pacchetto | Dichiarazione di consumo di elettricità per impianto fotovoltaico – Tool Excel + e-Book

Tale adempimento è obbligatorio per tutti gli impianti fotovoltaici con potenza superiore a 20 kwp.

L'obbligo è previsto dal TUA (Testo Unico Accise, D.Lgs 504/1995 e s.m.i.), che all’art. 53, commi 1 e 2, individua i soggetti obbligati al pagamento dell’accisa sull’energia elettrica e all’art.53 co.8 impone a quegli stessi soggetti di presentare la dichiarazione annuale di consumo, al fine di fornire tutti gli elementi necessari all’accertamento e liquidazione del debito d’imposta.

Per gli inadempienti vi è una sanzione dai 500 ai 3000 euro fino nei casi più gravi alla sospensione dell’incentivo da parte del GSE.

Attenzione al fatto che la dichiarazione va fatta anche per soli usi esenti.

Inoltre l’art.53-bis individua altri soggetti che a loro volta sono obbligati alla presentazione di tale dichiarazione.

La Dichiarazione va inviata:

  • attraverso il Web Service sull’Area Riservata del portale ADM (U2S – User to System, cioè invio dati attraverso l’utilizzo di una interfaccia grafica) 
  • oppure attraverso un sistema apposito (S2S – Modalità di trasmissione di dati basata sul dialogo tra due sistemi informatici, senza necessità di intervento umano).
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 22/04/2025 Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

Aiuti per fermo pesca a strascico 2023

Decreto Masaf sugli aiuti economici per le imprese di pesca che hanno rispettato il fermo obbligatorio. Requisiti e criteri di assegnazione. Si attende il via alle domande

Piccola proprietà contadina: quando si decade

Chiarimenti ADE sulla decadenza dalla piccola proprietà contadina

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.