Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

AUTOPRODUZIONE ENERGIA PMI DA FOTOVOLTAICO: DOMANDE PROROGATE AL 17 GIUGNO

Autoproduzione energia PMI da fotovoltaico: domande prorogate al 17 giugno

Fotovoltaico: regole per misure a sostegno dell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con Decreto Direttoriale del 31 marzo il MIMIT prevede una proroga al 17 giugno dei termini per presentare le domande per le agevolazioni per autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI.  

Si ricorda che il MIMIT informava della pubblicazione del DD 14 marzo con le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione spettante alle PMI per la produzione di energia da fotovoltaico.

In dettaglio, il provvedimento definisce, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto 13 novembre 2024, i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione e la documentazione da presentare a corredo delle stesse, nonché gli ulteriori elementi atti a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo recante l’attuazione dell’Investimento 16 “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, previsto nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, diretto a supportare le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia.
All’attuazione dell’intervento sono destinate risorse pari a euro 320.000.000,00, al lordo dei compensi spettanti al Soggetto Attuatore.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00 (trentamila) e non superiore a euro 1.000.000,00 (un milione) nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica.

Tutti i dettagli sul sito del soggetto gestore Invitalia, di seguito un ripilogo dei benificiari e delle spese ammissibile all'agevolazione.

Ti segnaliamo il tool excel di supporto nell'adesione alla Rottamazione Quater "Rottamazione Quater: riammissione definizione agevolata" aggiornato al Milleproroghe 2025.

Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e libri di carta:

Nel Focus "Difendersi dal Fisco" eBook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.


1) Autoproduzione energia PMI da fotovoltaico: a chi spettano agevolazioni

Possono accedere alle agevolazioni le PMI, operanti sull’intero territorio nazionale, in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 5 del decreto 13 novembre 2024 e tenuto conto delle esclusioni previste dal medesimo articolo 5 del decreto 13 novembre 2024 e in particolare sono escluse le imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura. 

Inoltre, non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH, ai sensi dell'articolo 17 del regolamento (UE) n. 852/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020
In attuazione di quanto previsto dal medesimo articolo 5, le PMI beneficiarie non devono operare nell’ambito dei settori indicati nell’Allegato 1 (pagina 22) al presente decreto.

Ti segnaliamo il tool excel di supporto nell'adesione alla Rottamazione Quater "Rottamazione Quater: riammissione definizione agevolata" aggiornato al Milleproroghe 2025.

Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e libri di carta:

Nel Focus "Difendersi dal Fisco" eBook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.

2) Autoproduzione di energia PMI da fotovoltaico: interventi ammessi

Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento, aventi le caratteristiche di cui all’articolo 6 del decreto 13 novembre 2024, riguardanti:

  •  a) l’installazione di impianti solari fotovoltaici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali  strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e  la messa in esercizio, o
  •  b) l’installazione di impianti mini-eolici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali  strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e  la messa in esercizio.

Gli investimenti su indicati:

  •  a) non possono prevedere contestualmente l’installazione di impianti solari fotovoltaici e mini-  eolici, ma devono riguardare sola una delle tecnologie indicate;
  •  b) devono necessariamente prevedere la realizzazione di una diagnosi energetica, recante gli  elementi indicati dall’articolo 6, comma 3, del decreto 13 novembre 2024. La predetta diagnosi  può essere redatta da tecnici iscritti all’ordine professionale di riferimento, da EGE (Esperto  in Gestione dell’Energia) accreditati UNI CEI 11339, da ESCo accreditate UNI CEI 11352 e  da Auditor energetici. Qualora l’impresa risulti già in possesso di una diagnosi energetica in  corso di validità, la stessa dovrà essere integrata con gli elementi propri e qualificanti del  programma di investimento per il quale sono state richieste e concesse le agevolazioni di cui  al presente decreto;
  •  c) possono essere eventualmente integrati e combinati con impianti e sistemi di stoccaggio  dell’energia prodotta, aventi le caratteristiche di cui all’articolo 6, comma 2, del decreto 13  novembre 2024.

Ti segnaliamo il tool excel di supporto nell'adesione alla Rottamazione Quater "Rottamazione Quater: riammissione definizione agevolata" aggiornato al Milleproroghe 2025.

Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e libri di carta:

Nel Focus "Difendersi dal Fisco" eBook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.

3) Autoproduzione di energia PMI da fotovoltaico: domande di agevolazione dal 4 aprile

La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione nella sezione dedicata del sito internet del Soggetto Attuatore Invitalia a partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 17 giugno come prorogato dal DD del 31 marzio. La scadenza iniziale era il giorno 5 maggio 2025.

Il Soggetto Attuatore provvede, con congruo anticipo rispetto alla predetta data di apertura dello sportello, a rendere disponibili nel proprio sito internet e su quello del MIMIT i modelli e le modalità in base alle quali deve essere redatta la domanda di agevolazione e la documentazione da allegare alla stessa.
L’accesso alla piattaforma informatica:

  • a) prevede l’identificazione e l’autenticazione dell’impresa richiedente tramite SPID, Carta nazionale dei servizi o Carta di Identità Elettronica;
  • b) è riservato al rappresentante legale dell’impresa richiedente ovvero al soggetto delegato cui è conferito il potere di rappresentanza per la compilazione, la sottoscrizione digitale e la presentazione della domanda tramite la citata piattaforma informatica.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 22/04/2025 Tecnologie critiche ed emergenti: domanda di aiuti dal 30 aprile

Tecnologie critiche ed emergenti (STEP): domande di aiuti dal 14 maggio con precompilazione dal 30 aprile

Tecnologie critiche ed emergenti: domanda di aiuti dal 30 aprile

Tecnologie critiche ed emergenti (STEP): domande di aiuti dal 14 maggio con precompilazione dal 30 aprile

Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

Rimborso accise gasolio autotrazione 1° trimestre 2025: istanze fino al 30 aprile

Fino al 30 aprile 2025 invio della dichiarazione per fruire dei benefici fiscali sui consumi di gasolio del 1° trimestre 2025: importo rimborsabile e modalità di fruizione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.