Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONTRIBUTI VOLONTARI DIPENDENTI , GS E AUTONOMI 2025

Contributi volontari dipendenti , GS e autonomi 2025

Tabelle e istruzioni per i versamenti minimi e massimi di contribuzione volontaria INPS per dipendenti non agricoli e autonomi e iscritti alla Gestione separata

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nella circolare 58 del 14 marzo 2025 l'istituto nazionale di previdenza sociale aggiorna le tabelle e fornisce le istruzioni per i versamenti minimi e massimi di contribuzione volontaria  per il 2025 di 

  • lavoratori dipendenti non agricoli,
  • lavoratori autonomi e
  •  collaboratori e professionisti in Gestione separata,

sulla base del valore di Variazione comunicato dall'ISTAT  nell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati tra il periodo  2023 e  2024, nella misura del + 0,8%.

In particolare la circolare tratta i seguenti argomenti :

1.  Versamenti volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli

2.  Versamenti volontari degli iscritti all’evidenza contabile separata del FPLD e degli iscritti al Fondo Volo e al Fondo dipendenti Ferrovie dello Stato S.p.A.

3.  Versamenti volontari degli iscritti al Fondo speciale Istituto Postelegrafonici (ex IPOST)

4.  Versamenti volontari dei giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti

5.  Coefficienti di ripartizione dei contributi volontari nel FPLD

6.  Versamenti volontari nelle gestioni degli artigiani e dei commercianti

7.  Versamenti volontari nella Gestione separata.

Vediamo le tabelle e istruzioni principali .

1) Versamenti volontari lavoratori dipendenti non agricoli

INPS ricorda che per l’anno 2025:

 l’aliquota contributiva a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli, autorizzati alla prosecuzione volontaria  con decorrenza successiva al 31 dicembre 1995, è pari al 33%. 

L’aliquota  relativa ai lavoratori dipendenti non agricoli, con decorrenza compresa entro il 31 dicembre 1995, è confermata pari al 27,87% (

Nella tabella che segue  i minimali di retribuzione settimanale, gli importi della prima fascia di retribuzione annuale (c.d. tetto pensionabile), i massimali e le aliquote contributive IVS relative ai lavoratori dipendenti non agricoli autorizzati dopo il 31 dicembre 1995.

Anno

Retr. minima

settimanale

Prima fascia

retribuzione annua

Massimale art. 2

co.18, L. 335/95

Aliquota

IVS

2025

 €   241,36

 €      55.448,00

 €    120.607,00

33%

2024

 €   239,44

 €      55.008,00

 €    119.650,00

33%

2023

 €   227,18

 €      52.190,00

 €    113.520,00

33%

2022

 €   210,15

 €      48.279,00

 €    105.014,00

33%

2021

 €   206,23

 €      47.379,00

 €    103.055,00

33%

2020

 €   206,23

 €      47.379,00

 €    103.055,00

33%

2019

 €   205,20

 €      47.143,00

 €    102.543,00

33%

2018

 €   202,97

 €      46.630,00

 €    101.427,00

33%

2017

 €   200,76

 €      46.123,00

 €    100.324,00

33%

2016

 €   200,76

 €      46.123,00

 €    100.324,00

32,87%

2015

 €   200,76

 €      46.123,00

 €    100.324,00

32,87%

2014

 €   200,35

 €      46.031,00

 €    100.123,00

32,37%

2013

 €   198,17

 €      45.530,00

 €      99.034,00

32,37%

2012

 €   192,40

 €      44.204,00

 €      96.149,00

31,87%

2011

 €   187,34

 €      43.042,00

 €      93.622,00

31,87%

2010

 €   184,39

 €      42.364,00

 €      92.147,00

31,37%

2009

 €   183,10

 €      42.069,00

 €      91.507,00

31,37%

2008

 €   177,42

 €      40.765,00

 €      88.669,00

30,87%

2007

 €   174,46

 €      40.083,00

 €      87.187,00

30,87%

2006

 €   171,03

 €      39.297,00

 €      85.478,00

30,07%

2005

 €   168,17

 €      38.641,00

 €      84.049,00

30,07%

2004

 €   164,87

 €      37.883,00

 €      82.401,00

29,57%

2003

 €   160,85

 €      36.959,00

 €      80.391,00

29,57%

2002

 €   157,08

 €      36.093,00

 €      78.507,00

29,07%

2001

 £ 296.140

 £     68.048.000

 £   148.014.000

29,07%

2000

 £ 288.640

 £     66.324.000

 £   144.263.000

28,57%

Ti possono interessare :

La Busta paga 2025: guida operativa (eBook) di MC. Prudente  - Guida operativa sulla lettura e compilazione della busta con esempi pratici. Aggiornato alla circolare INPS n. 25 del 29.01.2025; eBook pdf di 223 pag.

Guida alle agevolazioni all'assunzione 2025 (eBook) di  Ballanti dott. Paolo  - Tutte le misure per favorire l’occupazione dei giovani e dei disoccupati; aggiornato alla circolare INPS n. 32 del 30.01.2025; eBook pdf di 76 pagine

2) Versamenti volontari artigiani e dei commercianti


ArtigianiCommercianti

Titolari di qualunque età e collaboratori di età superiore ai 21 anni

24%

24,48%

Collaboratori di età non superiore ai 21 anni

24%

24,48%


Si precisa che la classe di reddito da attribuire è quella il cui reddito medio è pari o immediatamente inferiore alla media dei redditi sui quali sono stati versati i contributi negli ultimi tre anni.

Di seguito le tabelle dei versamenti minimi :


MINIMALI  ARTIGIANI -  DEC DAL 1995

classi di reddito

 

Reddito medio imponibile

 

 

Contribuzione mensile

24%

 1

Fino a € 18.555

€ 18.555

€ 371,10

 2

da € 18.556 a € 24.704

€ 21.630

€ 432,60

 3

da € 24.705 a € 30.853

€ 27.779

€ 555,58

 4

da € 30.854 a € 37.002

€ 33.928

€ 678,56

 5

da € 37.003 a € 43.151

€ 40.077

€ 801,54

 6

da € 43.152 a € 49.300

€ 46.226

€ 924,52

 7

da € 49.301 a € 55.447

€ 52.374

€ 1.047,48

 8

da € 55.448

€ 55.448

€ 1.108,96


MINIMALI COMMERCIANTI 

Classi di reddito

 

Reddito medio imponibile

 

 

Contribuzione mensile

24,48%

 1

Fino a € 18.555

€ 18.555

€ 378,53

 2

da € 18.556 a € 24.704

€ 21.630

€ 441,26

 3

da € 24.705 a € 30.853

€ 27.779

€ 566,70

 4

da € 30.854 a € 37.002

€ 33.928

€ 692,14

 5

da € 37.003 a € 43.151

€ 40.077

€ 817,58

 6

da € 43.152 a € 49.300

€ 46.226

€ 943,02

 7

da € 49.301 a € 55.447

€ 52.374

€ 1.068,43

 8

da € 55.448

€ 55.448

€ 1.131,14

Ti puo interessare il nuovo tool di calcolo ISCRO 2024 per la verifica dei requisiti di accesso all'indennità di sostegno al reddito per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata 

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

In tema fiscale ti consigliamo:

e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel:


3) Versamenti volontari gestione separata 2025

Per quanto riguarda gli iscritti alla Gestione separata deve essere presa in considerazione esclusivamente l’aliquota IVS vigente per i soggetti privi di altra tutela previdenziale e non titolari di pensione pari, per l’anno 2025, 

  • al 25% per i professionisti e 
  • al 33% per i collaboratori e per le figure assimilate.

Poiché nel 2025 il minimale per l’accredito contributivo è fissato in 18.555,00 euro,  l’importo minimo dovuto dai prosecutori volontari  non può essere inferiore a 

  • 4.638,84 euro su base annua e a 386,57 euro su base mensile per quanto concerne i professionisti e 
  • a 6.123,24 euro su base annua e a 510,27 euro su base mensile per quanto concerne tutti gli altri iscritti.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 22/04/2025 Denunce INAIL: aggiornamento dal 16.5 per invii offline

Sistemi da adeguare entro il 15.5 -in arrivo aggiornamenti per l’invio offline o in cooperazione applicativa di Comunicazioni infortunio e Denuncia/Comunicazione

Denunce INAIL: aggiornamento dal 16.5  per invii offline

Sistemi da adeguare entro il 15.5 -in arrivo aggiornamenti per l’invio offline o in cooperazione applicativa di Comunicazioni infortunio e Denuncia/Comunicazione

Classificazione e Tutela Riders: indicazioni operative

Nota ministeriale del 18 aprile 2025: i criteri operativi per individuare l'inquadramento dei ciclo-fattorini "riders" , in attesa del recepimento della direttiva UE

Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.