HOME

/

PMI

/

FISCALITÀ INTERNAZIONALE PMI

/

CESSIONE INTRACOMUNITARIA DI BENI: NUOVO PRINCIPIO DI DIRITTO DELLE ENTRATE

1 minuto, Redazione , 08/11/2018

Cessione intracomunitaria di beni: nuovo principio di diritto delle Entrate

Cessioni intracomunitarie di beni che subiscono una lavorazione nello Stato membro diverso da quello di destinazione

Con il principio di diritto n.10 del 2 Novembre 2018 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle cessioni intracomunitari di beni che però vengono lavorati in uno Stato diverso da quello di destinazione. In generale, la  circolare 13 del 1994, con riferimento alle cessioni intracomunitarie in cui i beni, prima di essere trasferiti al cessionario, subiscono delle lavorazioni prevede il caso in cui

  1. un operatore nazionale (IT) cede materie prime a soggetto greco (EL) con consegna per conto di quest'ultimo,
  2. successiva lavorazione, a soggetto portoghese (PT),
  3. il quale al termine della lavorazione ne cura l'invio in Grecia al committente greco (EL).

Il documento di prassi qualifica l'operazione in commento come cessione intracomunitaria da operatore italiano (IT) a operatore greco (EL).

Il principio di diritto 10/2018 specifica che tali chiarimenti valgano anche nel caso in cui il committente sia identificato, oltre che nel paese ove è stabilito (paese di destinazione del bene lavorato), nel paese dove viene effettuata la lavorazione da parte del terzista (su incarico del committente stesso).
Pertanto, il cedente italiano effettua una cessione intracomunitaria non imponibile, ai sensi dell’articolo 41, comma 1, lett. a) del DL n. 331 del 1993

  • nei confronti della partita IVA del committente rilasciata dal paese di destinazione del bene
  • e non invece nei confronti della partita IVA (del committente) rilasciata dal paese della lavorazione.

Tale impostazione è coerente con la circostanza che, da un lato, i beni hanno come destinazione finale il paese di stabilimento del committente e non il paese dove viene effettuata la lavorazione (dove transitano solo temporaneamente) e, dall'altro lato la proprietà dei predetti beni viene trasferita dal cedente italiano al committente nel paese di destinazione del bene.

In allegato il testo del documento di prassi.

Allegato

Principio di diritto Agenzia Entrate 10 del 2.11.2018

Tag: OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022 OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022 CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE FISCALITÀ INTERNAZIONALE PMI FISCALITÀ INTERNAZIONALE PMI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FISCALITÀ INTERNAZIONALE PMI · 15/11/2023 BEFIT: cosa cambia per la fiscalità delle imprese multinazionali in UE

L’Europa procede sulla strada delle riforme nel campo della fiscalità internazionale verso l’introduzione di un quadro unitario per la tassazione delle multinazionali

BEFIT: cosa cambia per la fiscalità delle imprese multinazionali in UE

L’Europa procede sulla strada delle riforme nel campo della fiscalità internazionale verso l’introduzione di un quadro unitario per la tassazione delle multinazionali

Fiscalità internazionale: CFC vs Pillar 2. Come cambia la normativa?

Modifiche al regime delle Controlled Foreign Companies - CFC. Interviene la Riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale. Cosa cambia rispetto alla disciplina attuale

Decreti attuativi Riforma fiscale: Dlgs in materia di Fiscalità internazionale

Ecco il testo in pdf dello Schema del decreto legislativo di attuazione della delega fiscale in materia di Fiscalità internazionale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.