HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2024

/

INTEGRATIVA: QUADRO DI NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÀ

2 minuti, Redazione , 22/03/2017

Integrativa: quadro DI nella dichiarazione dei Redditi delle società

Dichiarazione dei redditi delle società di capitali e di persone 2017: nuovo quadro DI per la dichiarazione integrativa

Ascolta la versione audio dell'articolo

Una delle principali novità della dichiarazione dei redditi delle società di capitali e di persone 2017 consiste nell'introduzione del quadro DI- Dichiarazione integrativa. Il quadro è riservato ai soggetti che hanno presentato nel 2016 dichiarazioni integrative a favore oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo a quello di riferimento delle dichiarazioni integrative. 

In particolare, il quadro deve essere utilizzato dai soggetti che, nel corso del 2016, hanno presentato una o più dichiarazioni integrative, oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo a quello di riferimento della dichiarazione integrativa. Tale disciplina è stata modificata recentemente dall’art. 5 del decreto fiscale DL 193/2016 collegato alla Legge di stabilità 2017 

Nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta in cui è presentata la dichiarazione integrativa è indicato il credito derivante dal minor debito o dal maggiore credito risultante dalla dichiarazione integrativa. Come precisato nelle istruzioni del modello,a tal fine, va indicato:

  • in colonna 1, in caso di operazioni straordinarie, il codice fiscale del soggetto cui si riferisce la dichiarazione integrativa se diverso dal dichiarante (ad esempio, in caso di incorporazione qualora la dichiarazione integrativa dell’incorporata sia stata presentata dall’incorporante);
  • in colonna 2, il codice tributo relativo al credito derivante dalla dichiarazione integrativa;
  • in colonna 3, l’anno relativo al modello utilizzato per la dichiarazione integrativa (ad esempio, per la dichiarazione integrativa UNICO 2014, indicare 2013);
  • in colonna 4, il credito derivante dal minor debito o dal maggior credito risultante dalla dichiarazione integrativa per i casi di correzione di errori contabili di competenza. Tale importo è ricompreso nel credito da indicare in colonna 5;
  • in colonna 5, il credito derivante dal minor debito o dal maggior credito risultante dalla dichiarazione integrativa per la quota non chiesta a rimborso nella dichiarazione integrativa stessa. Tale importo concorre alla liquidazione della corrispondente imposta, a debito o a credito, risultante dalla presente dichiarazione.

Il risultato della liquidazione va riportato nella colonna 1 (se a debito) o 2 (se a credito) del relativo rigo della sezione I del quadro RX. Nel caso in cui il credito indicato nella presente colonna riguardi un’imposta per la quale non sussiste il corrispondente rigo nella sezione I del quadro RX oppure per la quale nel rigo corrispondente non sia presente la colonna 2, detto credito va riportato nella sezione II del quadro RX. 

Attenzione: Nel caso in cui, nel corso del 2016, siano state presentate più dichiarazioni integrative relative a differenti periodi d’imposta occorre compilare un distinto rigo del presente quadro per ciascun codice tributo e relativo periodo d’imposta.

Ti segnaliamo il Pacchetto Dichiarativi 2017: una raccolta completa di 9 Tools in excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2017 ad un prezzo speciale!

Potrebbe interessarti l'e-book Le dichiarazioni integrative a favore 2017 

Segui gratuitamente il dossier dedicato alla dichiarazione dei redditi delle società di persone 2017 con aggiornamenti, news e approfondimenti. Segui anche il Dossier sulle Dichiarazioni dei redditi delle società di capitali 2017 

Tag: REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2024 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2024 LEGGE DI BILANCIO 2024 LEGGE DI BILANCIO 2024 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2023 · 30/05/2024 Rottamazione quater: quarta rata entro il 31.05

La quarta rata della rottamazione quater va versata entro il 31 maggio, la Riscossione ricorda anche gli ulteriori 5 giorni di tolleranza

Rottamazione quater: quarta rata entro il 31.05

La quarta rata della rottamazione quater va versata entro il 31 maggio, la Riscossione ricorda anche gli ulteriori 5 giorni di tolleranza

Malattia marittimi 2024: nuovi chiarimenti

Tutte le istruzioni INPS sull'indennità di malattia della gente di mare dopo le recenti modifiche. Necessaria indicazione del Bonus Adjustment

Bonus impianti di compostaggio 2023: in scadenza il 31.05

Modello per richiedere il bonus impianti di compostaggio 2023: le date entro cui presentare domanda e riepilogo delle regole

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.