Tools

Kit di revisione legale PMI

269,00€ + IVA

IN SCONTO 300,00

E Book

Regime forfettario 2025 (eBook)

18,90€ + IVA

IN SCONTO 19,90
HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

MODIFICHE ALLO IAS 19 - BENEFICI PER I DIPENDENTI: PUBBLICATO IL REGOLAMENTO UE

2 minuti, 15/03/2019

Modifiche allo IAS 19 - benefici per i dipendenti: pubblicato il Regolamento UE

Pubblicato il Regolamento UE 2019/402 del 13.03.2019 che modifica il Principio contabile internazionale IAS 19 - Benefici per i dipendenti

Forma Giuridica: Normativa - Regolamento
Numero 2019/402 del 13/03/2019
Fonte: Commissione Europea
Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L072 del 14 marzo 2019 il Regolamento (UE) 2019/402 del 13 marzo 2019 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il Principio contabile internazionale IAS 19 Benefici per i dipendenti.

Le imprese dovranno applicare tali modifiche al più tardi a partire dalla data di inizio del loro primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2019 o successivamente. È consentita l'applicazione anticipata, in questo caso tale fatto deve essere indicato.

L'obiettivo delle modifiche è chiarire che, dopo la modifica, la riduzione o l'estinzione del piano a benefici definiti, l'impresa dovrebbe applicare le ipotesi aggiornate dalla rideterminazione della sua passività (attività) netta per benefici definiti per il resto del periodo di riferimento.

Ricordiamo che la finalità del presente Principio è quella di definire le modalità di contabilizzazione e le informazioni integrative relative ai benefici per i dipendenti. Il presente Principio prevede che l'entità rilevi:

  1. una passività quando un dipendente ha prestato attività lavorativa in cambio di benefici da erogare in futuro e
  2. un costo quando l'entità utilizza i benefici economici derivanti dall'attività lavorativa prestata da un dipendente in cambio di benefici.

I benefici per i dipendenti comprendono:

  1. benefici a breve termine per i dipendenti, come quelli riportati di seguito, se si prevede che siano liquidati interamente entro dodici mesi dal termine dell'esercizio nel quale i dipendenti prestano i relativi servizi:
    i) salari, stipendi e contributi per oneri sociali;
    ii) indennità sostitutive di ferie e di assenze per malattia;
    iii) compartecipazione agli utili e piani di incentivazione; e
    iv) benefici non monetari (quali assistenza medica, abitazione, auto aziendale e beni o servizi gratuiti o a prezzi ridotti) per i dipendenti in servizio;
  2. benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro, quali:
    i) benefici pensionistici (per esempio, pensioni e pagamenti in un'unica soluzione al momento del pensionamento); e
    ii) altri benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro, quali assicurazioni sulla vita e assistenza medica;
  3. altri benefici a lungo termine per i dipendenti, quali:
    i) assenze a lungo termine retribuite quali permessi legati all'anzianità di servizio o disponibilità di periodi sabbatici;
    ii) anniversari o altri benefici legati all'anzianità di servizio; e
    iii) benefici per invalidità permanente; e
  4. benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro.

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

Allegato

Regolamento UE 2019/402 del 13.03.2019
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 30/12/2024 Legge di Bilancio 2025: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Il testo della legge di bilancio 2025 (Legge del 30.12.2024 n. 207) pubblicato in Gazzetta Ufficiale e una breve sintesi di alcune delle misure previste

Legge di Bilancio 2025: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Il testo della legge di bilancio 2025 (Legge del 30.12.2024 n. 207) pubblicato in Gazzetta Ufficiale e una breve sintesi di alcune delle misure previste

Il Collegato Lavoro 2024 diventa legge

Pubblicata in GU la Legge del 13.12.2024 n. 203 contenente disposizioni in materia di lavoro: in breve sintesi alcune delle novità previste

Decreto Milleproroghe dicembre 2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato in GU il decreto legge Milleproroghe contenente disposizioni urgenti in materia di termini normativi: in allegato il testo in pdf

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.