HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

IL VALORE NORMALE SVOLGE UNA FUNZIONE ANTIELUSIVA

Il valore normale svolge una funzione antielusiva

Attenzione alle operazioni che non considerano i prezzi di mercato, potenziale anomalia indice di elusione tributaria. Così la Cassazione nella Sentenza 16366 2020

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il concetto di valore normale, disciplinato dall’art. 9 del D.P.R. 917/1986, rappresenta una generica astrazione che, svolgendo un ruolo antielusivo, costituisce una rappresentazione del generale divieto di abuso del diritto in ambito tributario.

 Di conseguenza, risulta essere preclusa al contribuente la possibilità di conseguire vantaggi fiscali, quali il trasferimento dell'imponibile verso soggetti appartenenti al medesimo gruppo societario, attraverso un uso distorto - sebbene non in contrasto con alcuna specifica disposizione di legge - di strumenti giuridici in grado di assicurare il conseguimento di privilegi in assenza di ragioni diverse dalla mera aspettativa di tali benefici. 

Pertanto, l’allontanamento dal richiamato valore normale può acquisire rilevanza quale parametro meramente indiziario e, di conseguenza, l'operazione che non tenga in alcuna considerazione i prezzi di mercato rappresenta una potenziale anomalia in grado, in assenza di riscontri opposti, di giustificare l'accertamento con la conseguente traslazione, in capo al contribuente, dell’onere di doverne dimostrare l’inconsistenza.

La Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 16366/2020, giunge a questa conclusione affermando, inoltre, che gli assiomi regolatori desumibili dall'art. 9 del D.P.R. 917/1986 costituiscono delle manifestazioni concrete del principio “substance over form”, richiamato dai principi contabili nazionali (OIC 11) e internazionali (Framework 2, IASB/1989/35), così come dalle raccomandazioni dell'OCSE (BEPS) nell’ambito della pianificazione tributaria aggressiva.

1) La posizione della Cassazione sul concetto di "valore normale" ai fini fiscali

La Suprema Corte, negli ultimi anni, aveva sostenuto in alcune pronunce che il fondamento normativo per la rettifica dei corrispettivi afferenti le transazioni “domestiche” si ritroverebbe nell’art. 9 del D.P.R. 917/1986 (definizione di valore normale), il quale costituirebbe uno strumento generale di controllo dei menzionati corrispettivi.

Nella sentenza n. 17955/2013 è stato dapprima affermato che “il criterio legale del valore normale delle operazioni infragruppo rileva non solo nei rapporti internazionali di controllo, ma anche in analoghi rapporti di diritto interno” nel caso in cui si persegua, attraverso la determinazione di un prezzo “fuori mercato”, lo scopo di “far emergere utili presso la società del gruppo che sconta, anche per agevolazioni territoriali, la più bassa tassazione”. 

Tutto ciò in quanto vengono realizzate in ambito nazionale “le medesime forme di politiche sui prezzi, attuate assai di frequente in ambito internazionale mediante transazioni infragruppo inferiori (o superiori) al loro valore normale, onde spostare l’imponibile presso le imprese associate che, nei rispettivi territori, godono di esenzioni fiscali e subiscono minore tassazione”

Tuttavia, è stato successivamente sostenuto che la “specialità” della disciplina normativa del “transfer pricing estero” non ne consente una “applicazione diretta” a quello “interno o domestico”, come rappresentato dalla Suprema Corte nella sentenza n. 23551/2012 e dall’Agenzia delle entrate nella circolare ministeriale n. 53/E/1999.

Il Collegio di legittimità ha, comunque, ritenuto che la menzionata normativa costituisce una clausola antielusiva “che non solo trova radici nei principi comunitari in tema di abuso del diritto, ma anche immanenza in settori del diritto tributario nazionale”.

Allegato

Sentenza Cassazione 16366-2020
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 · 12/04/2024 Autotutela strumento deflattivo per contribuente e Fisco: come funziona

Autotutela - strumento stragiudiziale deflattivo e di tutela dell’ufficio e del contribuente per evitare il contenzioso

Autotutela strumento deflattivo per contribuente e Fisco: come funziona

Autotutela - strumento stragiudiziale deflattivo e di tutela dell’ufficio e del contribuente per evitare il contenzioso

Nuovo Processo Telematico: implementate le funzionalità sul sito della Giustizia

Implementate le funzionalità del sito della Giustizia per gli istituti entrati in vigore dal 2024 nel Nuovo Processo Telematico

I mezzi di prova ammessi e quelli esclusi dopo la riforma della giustizia tributaria

La prova nel processo tributario dopo la legge n. 130/2022. Prova documentale, relazione e consulenze tecniche d'ufficio. Quali sono i mezzi di prova ammessi ed esclusi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.