Sentenza Cassazione n. 5809 del 8 marzo 2013: illegittimo il licenziamento del lavoratore occupato in una seconda attività se svolge mansioni compatibili con la malattia e che non ritardano la guarigione
La Cassazione ribadisce il limiti dell'assoggettamento ad IRAP sul lavoro dei professionisti. L' ordinanza n. 2131 del 29 gennaio 2013 commentata alla luce della ricca giurisprudenza precedente
Cassazione e Corte europea sull'utilizzo dei software pirata e detenzione di supporti informatici privi di marchio SIAE
La Cassazione si esprime ancora su un caso di versamenti sospetti sul conto corrente del contribuente con la sentenza n. 7078 del 13 Febbraio 2013
Con sentenza n.880 2013 del 16 gennaio la cassazione ha respinto il ricorso di una società obbligandola al reintegro di una lavoratrice per incompletezza della comunicazione di mobilità ai sindacati
L'avviamento di una azienda è inscindibile dall'azienda stessa e quindi non può essere oggetto di disposizione autonoma. Sentenza n. 3817 2013 della Corte di Cassazione
Una ordinanza della Corte di Cassazione sezione lavoro dichiara illegittimo il contributo di solidarietà applicato sulla pensione di godimento di un dottore commercialista dal 2004
Per la Cassazione è legittimo l’accertamento induttivo basato sullo scostamento del reddito dichiarato dal professionista dai parametri, pur in assenza di irregolarità contabili
Elusione per operazioni frazionate riconducibili a cessione aziendale e non vendita di beni diversi nella sentenza della Corte di Cassazione n. 23584 del 19 Dicembre 2012
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI