HOME

/

FISCO

/

PACE FISCALE 2023

/

ROTTAMAZIONE QUATER: QUANDO SCADONO I PAGAMENTI?

Rottamazione quater: quando scadono i pagamenti?

Il 13 settembre la Riscossione ha aggiornato le faq per la Rottamazione quater: caledario dei pagamenti e prossime scadenze. Entro il 30.09 adesione per gli alluvionati

Il 30 settembre scadrà il termine per gli alluvionati per aderire alla Rottamazione quater delle cartelle.

Ricordiamo invece che, il termine nazionale per tutti gli altri era già scaduto il 30 giugno.

Per tali ultimi soggetti è bene ricordare che l'Agenzia delle entrate-Riscossione invierà entro il 30 settembre 2023 (ovvero entro il 31 dicembre per i soggetti rientranti nei territori di cui all’allegato 1 del D.L. n. 61/2023), una “Comunicazione” di:

  • accoglimento della domanda, contenente:
    • l’ammontare complessivo delle somme dovute a titolo di Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”);
    • la scadenza dei pagamenti in base alla soluzione rateale indicata in fase di presentazione della domanda di adesione;
    • i moduli di pagamento precompilati;
    • le informazioni per richiedere l’eventuale domiciliazione dei pagamenti sul proprio conto corrente;
  • o diniego (eventuale), con l’evidenza delle motivazioni per le quali non è stata accolta la
    richiesta di Definizione agevolata.

Rottamazione quater: quando scadono i pagamenti?

L’articolo 4 del DL n. 51/2023 ha previsto le seguenti scadenze per il pagamento delle somme dovute a titolo di Definizione agevolata:

  • in un’unica soluzione, entro il 31 ottobre 2023;
  • oppure, in un numero massimo di 18 rate (5 anni) consecutive, di cui le prime due, con scadenza il 31 ottobre e il 30 novembre 2023. Le restanti rate, ripartite nei successivi 4 anni, andranno saldate il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024. La prima e la seconda rata saranno pari al 10% delle somme complessivamente dovute a titolo di Definizione agevolata, le restanti rate invece saranno di pari importo. Il pagamento rateizzato prevede l’applicazione degli interessi al tasso del 2 per cento annuo, a decorrere dal 1° novembre 2023. I pagamenti dovranno avvenire secondo le date di scadenza riportate sulla “Comunicazione delle somme dovute” che Agenzia delle entrate-Riscossione invierà entro il 30 settembre 2023 unitamente ai moduli di pagamento.

Attenzione: per i soggetti con residenza, sede legale o sede operativa nei territori indicati dall’allegato n. 1 del “Decreto Alluvione” (D.L. n. n. 61/2023), i termini e le scadenze della Definizione agevolata, prevista dalla Legge n. 197/2022 e s.m.i., sono prorogati di 3 mesi ossia:

  • adesione entro il 30 settembre,
  • comunicazione della riscossione entro entro il 31 dicembre 2023,
  • prorogate anche di tre mesi le successive scadenze per il relativo pagamento.

Tag: PACE FISCALE 2023 PACE FISCALE 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2023 · 20/09/2023 Rottamazione quater: quando scadono i pagamenti?

Il 13 settembre la Riscossione ha aggiornato le faq per la Rottamazione quater: caledario dei pagamenti e prossime scadenze. Entro il 30.09 adesione per gli alluvionati

Rottamazione quater: quando scadono i pagamenti?

Il 13 settembre la Riscossione ha aggiornato le faq per la Rottamazione quater: caledario dei pagamenti e prossime scadenze. Entro il 30.09 adesione per gli alluvionati

Sanatoria errori formali: si avvicina la scadenza del 31 ottobre

Le istruzioni per regolarizzare le violazioni formali pagando in unica soluzione entro il 31.03.2023 o due rate entro il 2024

Rottamazione quater 2023: attenzione alla scadenza del 30 settembre

Rottamazione quater: attenzione alla scadenza del 30 settembre per adesione degli alluvionati e per la ricezione dei prospetti per chi ha già aderito

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.