HOME

/

DIRITTO

/

TERZO SETTORE E NON PROFIT

/

COME POSSO INQUADRARE I LAVORATORI NELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO?

Come posso inquadrare i lavoratori nelle Organizzazioni di Volontariato?

Inquadramento volontari e lavoratori nelle associazioni. Vediamo come fare

Ascolta la versione audio dell'articolo

La prima risposta, la più logica dato anche il tenore del nome stesso delle associazioni, è: devo avvalermi di  volontari poi, accanto ad essi, posso avvalermi si lavoratori e soci, ma sempre in subordine ai volontari.

La definizione del ruolo di volontario è data dall’articolo 17, comma 2, del d.lgs. 117/2017, che indica: 

il volontario è una persona che, per sua libera scelta, svolge attività in favore della comunità e del bene comune, anche per il tramite di un ente del Terzo settore, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere risposte ai bisogni delle persone e delle comunità beneficiarie della sua azione, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di solidarietà

Il volontario può solo svolgere le attività di interesse generale e diverse esercitate al fine di raggiungere lo scopo solidaristico dell’associazione stessa. 

Accanto ai volontari possono esserci ovviamente anche i lavoratori e i soci.

Relativamente alla figura dei dipendenti l’articolo 33 del D.lgs 117/2017 indica: “le organizzazioni di volontariato possono assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura esclusivamente nei limiti necessari al loro regolare funzionamento oppure nei limiti occorrenti a qualificare o specializzare l’attività svolta

Quindi si ha la possibilità di impiegare sia lavoratori inquadrati con lavoro dipendente che autonomi con partita IVA o occasionali. Bisogna, però, fare attenzione però al numero dei soggetti che possono essere occupati con rapporti differenti rispetto a quello del mero volontariato. 

Al comma 1 del citato articolo 33 del D.Lgs 117/2017 viene riportato:  il numero dei lavoratori impiegati nell’attività non può essere superiore al cinquanta per cento del numero dei volontari.

Al successivo comma 3 viene poi riportato: “per l’attività di interesse generale prestata le  organizzazioni di volontariato possono ricevere, soltanto il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate

 

Tag: TERZO SETTORE E NON PROFIT TERZO SETTORE E NON PROFIT

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TRUST E PATRIMONI · 20/03/2025 Modello Redditi ENC 2025: regole per gli enti non commerciali

Le Entrate pubblicano le regole per la dichiazione 2025 anno di imposta 2024 per gli enti non commerciali

Modello Redditi ENC 2025: regole per gli enti non commerciali

Le Entrate pubblicano le regole per la dichiazione 2025 anno di imposta 2024 per gli enti non commerciali

5xmille 2025 ONLUS e ASD: elenco permanente e nuove  domande

E' aperta fino al 30.4. 25 la piattaforma per le richieste di inserimento nell'elenco enti beneficiari del 5 x mille. Le modalità. L'elenco permanente aggiornato

Proprietà superficiaria di Onlus, Odv e APS: chiarimenti per il superbonus

Le Entrate chiariscono perché spetta il superbonus per gli enti che detengono la proprietà superficiaria di un immobile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.