HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

ENPAPI: QUALI SONO I CONTRIBUTI 2025 E QUANDO SCADONO?

ENPAPI: quali sono i contributi 2025 e quando scadono?

Aliquote e minimi contributivi per la Cassa di previdenza degli infermieri liberi professionisti (ENPAPI) Fissato il contributo di maternità. Dichiarazione reddituale

Ascolta la versione audio dell'articolo
E' apparso in GU il 16 maggio 2025 l'avviso che i  ministeri vigilanti hanno approvato la delibera ENPAPI di dicembre 2024  che fissa il contributo per la maternità  2025  pari a 65,57 euro.

Ricordiamo di seguito tutti  i contributi previdenziali dovuti.

Contributi previdenziali infermieri 2025

Anche per il 2025, il contributo soggettivo obbligatorio  degli infermieri professionali da versare a ENPAPI è pari  al 16%  sul  reddito netto professionale (al netto delle spese ma al lordo della ritenuta d’acconto) da lavoro autonomo e risultante dalla relativa dichiarazione dei redditi, entro un determinato massimale, rivalutato annualmente in relazione alle variazioni Istat , pari, per il 2025 , a 120.607,00 
 È in ogni caso dovuto un contributo soggettivo minimo pari,  ad euro 1.600,00 annui. 
Gli iscritti possono versare volontariamente una aliquota più alta, fino a un massimo del 23%.
 Il contributo integrativo è fissato al 4% sul volume d'affari con eccezione di prestazioni verso la pubblica amministrazione per la quale l'aliquota resta al 2%.
 È in ogni caso dovuto un contributo integrativo minimo attualmente pari a  150 euro  annui.
 Il contributo di maternità è determinato ogni anno sulla base delle indennità di maternità erogate nell'anno precedente e va versato con gli acconti bimestrali.
 Per maggiori informazioni www.enpapi.it.

Scadenze contributi infermieri

I contributi previdenziali vanno versati come segue:

– 4 rate di pari importo, costituite dai contributi minimi per l’anno in corso alle date seguenti: 

  • 10 febbraio, 
  • 10 aprile, 
  • 10 giugno, 
  • 10 agosto

 3 rate pari ciascuna ad 1/3 dell’importo a conguaglio, determinato tra quanto versato a titolo di acconto e quanto dovuto  sulla base della dichiarazione del reddito professionale e del volume d’affari presentata attraverso il Modello UNI

 L’ammontare di ciascuna delle prime 4 rate è ottenuto sommando:

– il 25% del contributo soggettivo minimo

– il 25% del contributo integrativo minimo

– il 25% del contributo di maternità

ATTENZIONE Le scadenze bimestrali delle 4 rate in acconto sono puramente indicative e non sono soggette a sanzioni, l’unico termine ultimo per il versamento della contribuzione relativa all’anno precedente e sanzionabile è quello del 10 dicembre.

Le 3 rate a conguaglio non sono maggiorate da interessi di dilazione e devono essere versate entro e non oltre la scadenza del 10 dicembre. 

Dichiarazione reddituale 

La dichiarazione telematica obbligatoria dei redditi definitivi 2024 (Modello UNI/2025)  da effettuare  esclusivamente in via telematica attraverso l’Area Riservata, entro il 10 settembre , ai fini del conguaglio dei contributi.

ATTENZIONE la dichiarazione reddituale è obbligatoria anche nel caso in cui le dichiarazioni fiscali  non siano state presentate o contengano importi pari a zero o negativi.

La sanzione per  omessa infedele o ritardata comunicazione del reddito, ei casi in cui la dichiarazione dia luogo a maggiore contribuzione, è:

  • pari a € 10,00  – per comunicazione entro 7° giorno
  • pari a € 50,00 – per comunicazione entro il  90° giorno
  • pari a € 100,00  – per comunicazione dopo il 90° giorno.

Ti potrebbe interessare la nostra Circolare del giorno "Contributi dovuti per il 2025" disponibile anche in Abbonamento annuale in offerta promozionale!

Visita il nostro Focus Lavoro in continuo aggiornamento, con utili Tool di calcolo, ebook e Libri di carta.

Tag: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 23/06/2025 Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a ottobre

Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..

Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a  ottobre

Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..

Patente a crediti: ok del Garante sull'accesso ai dati

Il Garante Privacy approva lo schema di decreto INL sulla patente a crediti nei cantieri. Definite regole trasparenti per l’accesso selettivo ai dati, nel rispetto del GDPR.

Maxi deduzione assunzioni nel Decreto Fiscale: novità  e dubbi

Il nuovo decreto fiscale 84 2025 dispone l'esclusione delle società collegate dal calcolo dei costi del personale ammessi in deduzione. Cosa significa. I dubbi di Assonime

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.