HOME

/

DIRITTO

/

TERZO SETTORE E NON PROFIT

/

ETS: NORME FISCALI IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2026

ETS: norme fiscali in vigore dal 1° gennaio 2026

Decreto Fiscale in GU n 138 del 17 giugno: cosa si prevede per il terzo settore

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Decreto-legge n 84/2025 in vigore dal 18 giugno introduce disposizioni urgenti in materia fiscale. 

Tra le altre norme, il decreto fiscale stabilisce la piena operatività delle norme fiscali del Terzo settore a partire dal 1° gennaio 2026

Al riguardo, per dare seguito allanotificata dalla Direzione generale della Concorrenza (COMP) della Commissione europea in cui si è affermato che le misure fiscali del Terzo Settore e per le imprese sociali non sono selettive (ai fini degli aiuti di Stato), si rimuove il riferimento all’autorizzazione da parte della Commissione. 

Soltanto l’art. 77 CTS – riferito ai titoli di solidarietà – non entra in vigore in quanto sarà oggetto di discussione in sede di Commissione europea. 

1) La confort letter della UE. Compatibilità delle norme fiscali del CTS con il divieto di Aiuti di Stato

Nella Comfort letter inviata dalla DG Competition della UE al MLPS relativa ai nuovi regimi fiscali degli ETS (marzo 2025) si evidenziava infatti come la caratteristica comune sia degli ETS che delle IS è che il profitto collegato alle attività economiche risulta non tassato (art. 18 D.Lgs. 112/2017) oppure può beneficiare del regime fiscale forfettario (art. 80 e art. 86 CTS), ma solo quando questo profitto è vincolato ad essere destinato alla realizzazione dell’attività di pubblica utilità. 

In altre parole, le norme fiscali speciali per gli ETS si applicano solo ai redditi che non possono mai essere destinati a remunerare il capitale di rischio e che pertanto non sono realmente “posseduti”.

Sulla base delle informazioni fornite, i servizi della Commissione si dichiarano dunque  dell’opinione preliminare che, in coerenza le  più recenti sentenze della Corte di giustizia UE che sottolineano la sovranità fiscale degli Stati membri (in particolare, Fiat, Engie, Apple), le peculiari caratteristiche degli ETS e delle IS definiscono una situazione giuridicamente e fattualmente diversa rispetto alle ordinarie imprese a scopo di lucro, in relazione agli obiettivi del sistema delle imposte sui redditi. 

Alla luce di queste considerazioni, le misure relative alla tassazione dei redditi (artt. 79, comma 2-bis, 80 e 86 CTS, art. 18, comma 1, D.Lgs. 112/2017) non appaiono selettive e, pertanto, non costituiscono aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 107, comma 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

Di contro, sulle misure della riforma che mirano a fornire ad ETS e IS un accesso agevolato al capitale di rischio (art. 18, commi 3, 4 e 5, D.Lgs. 112/2017) e al capitale di debito (art. 77 CTS) la Commissione si riserva di valutare compatibilità tra gli incentivi riservati agli investitori delle IS di nuova costituzione con la disciplina sugli aiuti di Stato. 

Di conseguenza, tali disposizioni non entreranno in vigore il 1° gennaio 2026

2) Normativa fiscale degli ETS. Piena operatività del titolo X e dei regimi forfettari

A partire dal 1° gennaio 2026 troveranno (finalmente) applicazioni le seguenti disposizioni, per gli ETS iscritti al Runts. 

  • Art. 79: Disposizioni in materia di imposte sui redditi. 
  • Articolo 80: Regime forfetario degli enti del Terzo settore non commerciali
  • Articolo 84: Regime fiscale delle organizzazioni di volontariato e degli enti filantropici
  • Articolo 85: Regime fiscale delle associazioni di promozione sociale e delle società di mutuo soccorso
  • Articolo 86: Regime forfetario per le attività commerciali svolte dalle associazioni di promozione sociale e dalle organizzazioni di volontariato.

In riferimento al regime forfettario per la tassazione dei redditi (rectius utili) derivanti dall’esercizio delle attività con modalità commerciali, sussiste una diversificazione dei coefficienti redditività, a seconda se l’ETS assuma genericamente qualifica di “ETS non commerciale” oppure abbia la veste di ODV, ente filantropico, APS o SOMS. 

Di seguito una tabella riepilogativa: 

COEFFICIENTI DI REDDITIVITA’ ETS NON COMMERCIALI 

COEFFICIENTI DI REDDITIVITA’ ODV E ENTI FILANTROPICI 

COEFFICIENTI DI REDDITIVITA’ APS E SOMS

Per attività di prestazioni di servizi:
1) ricavi fino a 130.000 euro, coefficiente 7%;
2) ricavi da 130.001 euro a 300.000 euro, coefficiente 10%;
3) ricavi oltre 300.000 euro, coefficiente 17%;

 

Per altre attività:
1) ricavi fino a 130.000 euro, coefficiente 5%;
2) ricavi da 130.001 euro a 300.000 euro, coefficiente 7%;
 3) ricavi oltre 300.000 euro, coefficiente 14%.

 

coefficiente di redditività pari all'1% (con ricavi percepiti nel periodo d'imposta precedente non superiori a 130.000, 00 euro) 

coefficiente di redditività pari al 3% (con ricavi percepiti nel periodo d'imposta precedente non superiori a 130.000, 00 euro)


3) ONLUS. Nuove prospettive

Si ricorda che con la piena operatività della normativa fiscale del CTS, le ONLUS cessano di esistere a partire dal 1° gennaio 2026. L’Anagrafe verrà definitivamente abrogata e tali enti hanno tempo fino al 31 marzo 2026 per decidere a quale sezione del RUNTS iscriversi (se non lo hanno ancora fatto) o se continuare ad agire come enti non commerciali, assoggettati alla disciplina comune del TUIR.

Fonte immagine: Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TERZO SETTORE E NON PROFIT · 11/07/2025 Oratori ETS: regole per richiedere i contributi

Avviso con le regole per i contributi per gli Oratori negli enti del terzo settore: beneficiari parrocchie, onlus, ets. Tutte le regole per i progetti da concludersi entro il 2026

Oratori ETS: regole per richiedere i contributi

Avviso con le regole per i contributi per gli Oratori negli enti del terzo settore: beneficiari parrocchie, onlus, ets. Tutte le regole per i progetti da concludersi entro il 2026

Immobili e Terzo Settore: le regole fiscali tra opportunità e vincoli

Le agevolazioni fiscali rappresentano un’opportunità preziosa per rafforzare la struttura economica dell’ente, ma richiedono un approccio strategico, rigoroso e consapevole

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.