Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

SPORT: OSSERVATORIO PERMANENTE PER LE POLITICHE DI SAFEGUARDING

Sport: osservatorio permanente per le politiche di Safeguarding

L'intervento del CONI che definisce gli obblighi delle federazioni sportive in materia di prevenzione e contrasto di fenomeni di abuso, violenza e discriminazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Giunta nazionale del CONI, con delibera n. 255 del 25 luglio 2023, ha riassunto e definito gli obblighi delle federazioni sportive nazionali in materia di prevenzione e contrasto di fenomeni di abuso, violenza e discriminazione, prevedendo a loro carico di emanare, entro il 31 agosto 2023, le Linee Guida previste dall’articolo 16 comma 1 del D.Lgs. n. 39 del 28 febbraio 2021.

Di seguito, con un estratto dal libro Safeguarding ruolo, funzioni e responsabilità, un riepilogo di quanto stabilito dal CONI con la medesima delibera.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti consigliamo Le Safeguarding policies dalla teoria alla pratica Corso on-line in diretta Lunedì 10 marzo 2025

1) Linee guida CONI e Safeguarding

Con la medesima delibera il CONI ha inoltre istituito un proprio “Osservatorio permanente per le politiche di Safeguarding” a cui ha conferito, tra le altre funzioni, quella di emanare i principi di ispirazione per la redazione delle proprie Linee Guida da parte delle federazioni sportive.

L’Osservatorio, in esecuzione della delibera richiamata, ha quindi emanato i “Principi fondamentali per la prevenzione dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione” (d’ora innanzi più brevemente Linee Guida CONI), affermando all’articolo 3, comma 3, il perseguimento di una serie di obiettivi, tra cui: la promozione del diritto dei tesserati ad essere trattati con rispetto e dignità, ad essere tutelati da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e/o discriminazione, alla salute ed al loro benessere psico-fisico; la promozione di una cultura e di un ambiente inclusivi, che garantiscano l’uguaglianza e l’equità, valorizzando altresì le diversità; la consapevolezza dei tesserati in ordine ai propri diritti doveri, obblighi, responsabilità e tutele.

Mentre al comma 4 del medesimo articolo 3 l’ Osservatorio del CONI ha definito il focus di riferimento delle Linee Guida, ossia la previsione di “misure e procedure di prevenzione e contrasto verso ogni condotta di abuso, violenza o discriminazione, comunque consumata in ogni forma, anche omissiva, o commissiva mediante omissione, e/o modalità, di persona o tramite modalità informatiche, sul web e attraverso messaggi, e-mail, social network, blog, programmazione di sistemi di intelligenza artificiale e altre tecnologie informatiche”.

Con il successivo comma quinto, il CONI ha quindi enucleato le principali condotte illecite rilevanti: l’abuso (psicologico, fisico, sessuale e di matrice religiosa), la molestia sessuale, la negligenza e l’incuria (da intendersi come mancato intervento di un dirigente, tecnico o qualsiasi tesserato nonostante la conoscenza di un comportamento illecito), il bullismo, il cyberbullismo ed i comportamenti discriminatori, fornendo di ciascuna di esse una definizione, senz’altro utile anche ai fini di una compiuta e corretta analisi del rischio nell’ambito del contesto di riferimento, in relazione alla dimensione dell’affiliata e delle discipline sportive praticate.

A corollario delle misure di prevenzione, con l’articolo 5, comma 2, l’Osservatorio del CONI ha previsto che i modelli prevedano la nomina del Responsabile contro gli abusi, le violenze e le discriminazioni, garantendone competenza, autonomia e indipendenza anche rispetto all’organizzazione sociale, con funzioni di controllo e vigilanza, da esercitare mediante l’accesso alle strutture sportive, nonché audizioni e ispezioni senza preavviso.

L’approfondimento è un estratto dal libro Safeguarding ruolo, funzioni e responsabilità 

Ti consigliamo anche Le Safeguarding policies dalla teoria alla pratica Corso on-line in diretta Lunedì 10 marzo 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

Sport dilettantistico: forse un errore la modifica alle agevolazioni fiscali

Si apre una discussione sulle nuove regole per le associazioni sportive dilettantistiche nel Dlgs 33/2025 su esenzioni dal 2026 per due eventi e nuovi limiti ai contanti

RASD chi può operare? come si fa il cambio di legale rappresentante?

Domande frequenti sul Registro RASD: quando si puo operare, come si richiede certificato di iscrizione, cambio legale rappresentante, ruolo degli intermediari

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.