HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2025

/

CONCORSO DSGA 2024: GLI ESITI DELLE PROVE SCRITTE

Concorso DSGA 2024: gli esiti delle prove scritte

Concluse le prove scritte del concorso DSGA per 1435 posti. Focus prova orale con il programma e griglia di valutazione. Cosa fanno e quanto guadagnano i DSGA

Ascolta la versione audio dell'articolo

Si è svolta il 10 aprile la  prova scritta relativa al concorso  per 1435  funzionari e dell’elevata qualificazione per l'assunzione come dirigenti dei servizi generali amministrativi per il Ministero dell'istruzione cd.  "DSGA".

L’esame scritto si è tenuto nella regione di riferimento per la quale ciascun candidato ha presentato domanda, presso sedi individuate dagli USR.

Emerge che la partecipazione è stata molto scarsa con molti rinunciatari.

Il ministero ha diffuso l'avviso con gli esiti in data 17.4.2025  QUI IL TESTO  

 Si sa che  le prove orali saranno programmate da meta maggio vediamo come in dettaglio le materie   e come prepararsi con l'aiuto del programma completo e della  griglia di valutazione dell'edizione precedente. Di seguito ricordiamo  anche   la suddivisione dei posti  disponibili e le  mansioni e  stipendi previsti  

SCARICA QUI IL BANDO E GLI ALLEGATI 

L'articolo continua dopo la pubblicità

Si consiglia per la preparazione Manuale Contabilità delle Istituzioni Scolastiche, che copre principi e norme aggiornate in materia di contabilità dello Stato e delle scuole. Include esempi pratici e schemi per la comprensione delle principali tematiche contabili e amministrative. 

DISPONIBILE ANCHE SU AMAZON!

1) Concorso DSGA 2024: i requisiti di partecipazione

Sono ammessi a partecipare alla procedura i candidati che, alla data di scadenza del termine per  la presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • a. cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure  cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall’articolo 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97;
  • b. godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
  • c. diploma di laurea vecchio ordinamento (DL), laurea specialistica (LS) e laurea magistrale (LM) di cui all’allegato A del  decreto, ovvero analoghi titoli conseguiti all’estero considerati equipollenti o equivalenti ai sensi della normativa  
  • d. certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. I candidati che non siano in  possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale  sono ammessi alle prove concorsuali con riserva di conseguire detta certificazione entro la data di immissione inruolo.
  • e. idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire. Ai fini dell’accertamento della predetta idoneità, l’Amministrazione si riserva la facoltà disottoporre a visita medica di controllo gli aventi titolo all’assunzione in base alla vigente  normativa;
  • f. posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.

ATTENZIONE . Per certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale si intende, come testualmente riportato dalla Dichiarazione Congiunta n. 5, allegata al CCNL del 19 gennaio 2024, “la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei."

Non possono essere ammessi al concorso col oro che siano stati esclusi dall’elettorato politico  attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver  conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziati ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, nonché coloro che abbiano riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che  costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse, troverai i migliori aggiornatissimi manuali per arrivare preparato alle prove.

Per notizie e aggiornamenti in tempo reale sui concorsi in uscita iscriviti al canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

2) Concorso DSGA 2024: posti disponibili

Le domande devono essere inviate esclusivamente attraverso il portale InPA, utilizzando la modalità telematica.

Si ricorda che come di consueto il concorso avrà una struttura regionale, con graduatorie distinte per ciascuna regione. 

I candidati dovranno indicare una sola regione al momento della presentazione della domanda.


Questa la suddivisione dei posti per regione:


REGIONE

NUMERO POSTI CONCORSO

Abruzzo

24

Basilicata

0

Calabria

6

Campania

11

Emilia-Romagna

157

Friuli-Venezia Giulia (lingua italiana)

35

Lazio

133

Liguria

41

Lombardia

416

Marche

44

Molise

0

Piemonte

171

Puglia

29

Sardegna

44

Sicilia

30

Toscana

108

Umbria

13

Veneto

173

TOTALE

1.435


Si consiglia per la preparazione Manuale Contabilità delle Istituzioni Scolastiche, che copre principi e norme aggiornate in materia di contabilità dello Stato e delle scuole. Include esempi pratici e schemi per la comprensione delle principali tematiche contabili e amministrative.


3) Concorso DSGA 2024: prove d’esame e valutazione titoli

Il concorso si articola in tre fasi :

  1. Prova scritta;
  2. Prova orale;
  3. Valutazione dei titoli.

1. Prova scritta

La prova scritta consiste in  60 quesiti a risposta multipla  a cui rispondere in 120 minuti sulle seguenti materie:

  • Diritto costituzionale e amministrativo (5 quesiti);
  • Diritto civile (4 quesiti);
  • Contabilità pubblica e gestione amministrativo-contabile scolastica (18 quesiti);
  • Diritto del lavoro (10 quesiti);
  • Legislazione scolastica (8 quesiti);
  • Ordinamento e gestione amministrativa delle scuole (12 quesiti);
  • Diritto penale (3 quesiti).

Il punteggio minimo per accedere alla prova orale è 42/60.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA  CON GLI ARGOMENTI IN DETTAGLIO

2 . Prova orale

La prova orale include:

  •  un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di D.S.G.A.;
  •  una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
  •  una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.

 La durata massima complessiva della prova orale è di 50 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi previsti dalla normativa vigente.

 Per sostenere la prova orale, i candidati devono essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 60 punti, così ripartiti:

a) 48 punti per il colloquio sulle materie d’esame;

b) 6 punti per la prova di conoscenza degli strumenti informatici;

c) 6 punti per la prova di lingua inglese.

6. La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 42/60.

QUI LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DEL CONCORSO DSGA  2018

ATTENZIONE  Le prove orali non potranno aver luogo nei giorni festivi né, ai sensi della legge 8 marzo 1989, n. 101, nei giorni di festività religiose ebraiche, nonché nei giorni di festività religiose valdesi.

3. Valutazione dei titoli

I candidati che superano le prove accedono alla valutazione dei titoli professionali e culturali (punteggio massimo: 30 punti). Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei risultati delle prove e della valutazione dei titoli, con graduatorie regionali.

Si consiglia per la preparazione Manuale Contabilità delle Istituzioni Scolastiche, che copre principi e norme aggiornate in materia di contabilità dello Stato e delle scuole. Include esempi pratici e schemi per la comprensione delle principali tematiche contabili e amministrative. DISPONIBILE ANCHE SU AMAZON

Il ministero ha pubblicato il 19 marzo 2025  le istruzioni sullo svolgimento della prova computerizzata

Qui il documento  completo 

4) Concorso DSGA 2024: come prepararsi

Per affrontare il concorso, è consigliato uno studio approfondito sulla normativa di riferimento. 

Un testo  estremamente utile è il Manuale Contabilità delle Istituzioni Scolastiche, che copre principi e norme aggiornate in materia di contabilità dello Stato e delle scuole. Include esempi pratici e schemi per la comprensione delle principali tematiche contabili e amministrative. DISPONIBILE ANCHE SU AMAZON!

5) Concorso DSGA 2024: mansioni e stipendio

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi  ha un ruolo  importante e nel sistema scolastico  e si occupa  della gestione amministrativa e contabile della scuola in collaborazione  con il Dirigente Scolastico (DS) 

Nello specifico si occupa di 

  • gestione del personale  amministrativo e tecnico  
  •  dell’elaborazione del bilancio scolastico, 
  • della gestione degli appalti e della manutenzione delle strutture scolastiche.

Svolge inoltre attività di studio e di elaborazione di piani e programmi di aggiornamento e formazione  del personale. 

Secondo la nota del Ministero del 9 settembre 2024 l'inquadramento iniziale dei nuovi funzionari  vincitori del concorso precedete avviene con lo stipendio base dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), pari a 25.984,93 euro lordi annui, comprensivi della tredicesima mensilità. 

A questo importo vanno aggiunte le indennità di direzione, fissa e variabile, (art. 56, comma 1 del CCNL 2019/2021).

Di seguito la progressione economica negli anni, secondo il contratto vigente:

Anni di lavoro    Stipendio

  • 0-8    euro 23.986,09
  • 9-14    euro 26.747,12
  • 15-20    euro 29.208,64
  • 21-27    euro 31.842,89
  • 28-34    euro 34.589,53
  • da 35    euro 37.266,38
Fonte immagine: chat GPT
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2025 · 23/04/2025 Nuovo Concorso Agenzia Entrate 2025: 350 posti per funzionari tributari

Pubblicato il bando 2025 dell’Agenzia delle Entrate per 350 posti da funzionario giuridico-tributario. Vediamo requisiti, prove d’esame, sedi, come candidarsi, stipendio previsto

Nuovo Concorso Agenzia Entrate 2025: 350 posti per funzionari tributari

Pubblicato il bando 2025 dell’Agenzia delle Entrate per 350 posti da funzionario giuridico-tributario. Vediamo requisiti, prove d’esame, sedi, come candidarsi, stipendio previsto

Concorso magistratura tributaria: istruzioni per gli  scritti

Pubblicate le date degli scritti del concorso 146 magistrati tributari al via il 28 maggio - Qui gli esiti della preselettiva. Dettagli sulle prove e materiali per lo studio,

Concorso 1000 autisti, prove scritte il 16 maggio: le istruzioni

Prove scritte il 16 maggio 2025 del concorso ministero Giustizia 1000 conducenti di automezzi, Qui avviso istruzioni ed Esempi di quiz risolti. Come si svolgono le prove

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.