HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2024

/

IL REBUS FISCALE DELL’ATTIVITÀ FAUNISTICA-VENATORIA

Il rebus fiscale dell’attività faunistica-venatoria

Attività faunistica-venatoria: IVA sugli acquisti degli animali e le imposte sui redditi dell'azienda agricola faunistica

Ascolta la versione audio dell'articolo

Secondo l’art. 16 della l. 11.2.1992, n. 157, le regioni possono autorizzare la gestione dell’attività faunistica-venatoria regolamentata da parte di:

  • aziende faunistico-venatorie, senza fine di lucro, per prevalenti finalità naturalistiche e faunistiche nell’ambito di attività di conservazione e ripristino ambientale;
  • “aziende agri-turistico-venatorie, ai fini di impresa agricola … nelle quali sono consentite l’immissione e l’abbattimento per tutta la stagione venatoria di fauna selvatica di allevamento”; se queste sono ubicate in zone umide e vallive, l’attività è ammessa “solo se comprende bacini artificiali e fauna acquatica di allevamento”.

1) L’IVA sugli acquisti degli animali

Con la risposta di consulenza giuridica 8.10.2024, n. 6, è stata affrontata la problematica dell’aliquota IVA applicabile sulle cessioni di fauna selvatica fatte nei confronti di aziende agricole che esercitano tale “attività connessa”.

Il perimetro del problema è rappresentato dal fatto che:

  1. la fauna selvatica è acquistata presso altri soggetti;
  2. la fauna può essere utilizzata:
    • per il ripopolamento delle aree per scopi di ripristino e di conservazione dell’ambiente;
    • per l’allevamento, per cui gli animali vengono allevati e successivamente sono destinati all’attività venatoria con destinazione dei capi all’alimentazione dei cacciatori privati cittadini.

La problematica è arricchita dal contenuto dell’art. 12 della legge secondi cui:

  • “la fauna selvatica abbattuta durante l’esercizio venatorio … appartiene a colui che l’ha cacciata” (comma 6);
  • “non costituisce esercizio venatorio il prelievo di fauna selvatica ai fini di impresa agricola di cui all’art. 10, comma 8, lett. d)”.

Il n. 7) della Tabella A, parte III, del d.p.r. 26.10.1972, n. 633, prevede l’applicazione dell’aliquota IVA del 10% sulle cessioni di “conigli domestici, piccioni, lepri, pernici, fagiani, rane e alti animali vivi destinati all’alimentazione umana; loro carni, parti e frattaglie, fresche, refrigerate, salate o in salamoia, secche o affumicate; api e bachi da seta; pesci freschi (vivi o morti), refrigerati, congelati o surgelati, destinati all’alimentazione”.

Tuttavia, se viene meno tale destinazione, come nel caso specifico di ripopolamento ambientale, al momento dell’acquisto va applicata l’aliquota ordinaria del 22%: l’azienda agricola cessionaria non può sapere se i capi avranno la destinazione all’alimentazione umana poiché ciò potrà essere verificato soltanto nel momento in cui il cacciatore preleverà gli animali che ha abbattuto. In altre parole, i capi acquistati possono essere destinati al ripopolamento e poi anche all’esercizio venatorio.

Va ricordato che l’art. 18-bis del d.l. 25.5.2021, n. 73, aveva affermato che l’aliquota del 10% si applicava anche alle cessioni di “animali vivi ceduti per l’attività venatoria” fino al 31.12.2021.

2) Le imposte sui redditi dell’azienda agricola faunistica

Con l’occasione, va ricordato che la risoluzione 27.9.2018, n. 73/E, che ha affrontato la problematica di cui all’art. 56-bis del d.p.r. 22.12.1986, n. 917, in materia di imposte sui redditi ha precisato che il requisito di “attività connessa” a quella agricola non può prescindere dal considerare:

  • il requisito soggettivo. “l’imprenditore che svolge tale attività deve essere lo stesso imprenditore agricolo che esercita la coltivazione del fondo o del bosco, ovvero l’allevamento di animali”;
  • il requisito oggettivo. “l’imprenditore per lo svolgimento di tali attività deve utilizzare “prevalentemente” attrezzature o risorse dell’azienda “normalmente” impiegate nell’attività agricola principale”.

Secondo la circolare 15.11.2004, n. 44/E, la valutazione del concetto di prevalenza può essere verificata effettuando il confronto tra il fatturato realizzato con l’impiego di attrezzature aziendali. La risposta è positiva se il fatturato che deriva “dall’impiego da attrezzature o risorse normalmente impiegate nell’attività agricola principale è superiore al fatturato ottenuto attraverso l’utilizzo delle altre attrezzature o risorse”. Se non sussiste il requisito di plusvalenza i redditi dell’imprenditore agricolo che derivano dalla prestazione di servizi concorrono a formare il reddito di base ai criteri ordinari. L’art. 56-bis del d.p.r. 22.12.1986, n. 917, è escluso per la forma giuridica di impresa individuale, società di persone e ente non commerciale. 

Ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGRICOLTURA E PESCA 2024 · 12/12/2024 Contributi PMI vitivinicole: domande entro 30 aprile 2025

Il MASAF pubblica il Decreto 2 dicembre con regole per applicazione dell'intervento settoriale per gli investimenti nel vitivinicolo

Contributi PMI vitivinicole: domande entro 30 aprile 2025

Il MASAF pubblica il Decreto 2 dicembre con regole per applicazione dell'intervento settoriale per gli investimenti nel vitivinicolo

Alluvione 2023:  nuova proroga INPS al 17 marzo 2025

Riduzione contributiva in attesa di conferma UE : INPS proroga di nuovo la scadenza per i territori alluvionati. Ecco l'elenco completo dei comuni

Marchio di agricoltore allevatore custode dell'agrobiodiversità: le regole di utilizzo

Pubblichiamo il testo con le regole di utilizzo del Marchio "Agricoltore allevatore custode dell'agrobiodiversità" che diventerà operativo dal 2026

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.