Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2025

/

CONCORSO MINISTERO GIUSTIZIA 1000 AUTISTI: PUBBLICATI GLI ELENCHI DEGLI AMMESSI

Concorso Ministero Giustizia 1000 autisti: pubblicati gli elenchi degli ammessi

Elenco ammessi, graduatoria e criteri di valutazione dei candidati del concorso ministero Giustizia 1000 conducenti di automezzi, Esempi di quiz risolti.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Sono stati resi pubblici ieri:

  • l'elenco dei candidati ammessi alla prova scritta del  concorso per 1.000 posti da autista presso il Ministero della Giustizia.
  •  i criteri adottati dalla Commissione per la valutazione delle candidature ricevute, 
  • la graduatoria completa  con i punteggi assegnati.

(vedi link e istruzioni al paragrafo 4)

Questo concorso, riservato a diplomati,  offre un'importante opportunità di inserimento nei ruoli del Ministero, nell’Area Assistenti, per il profilo di conducente di mezzi a motore per trasporto di persone e cose. I vincitori saranno  assunti con contratto a tempo pieno e indeterminato.

Di seguito, vengono fornite tutte le informazioni  sul concorso e le prove di selezione.

In fondo all'articolo alcuni esempi di quiz della prova scritta, per capire il proprio livello di preparazione e  rafforzare le possibilità di passare gli esami.


Inizia subito a prepararti  con il volume di carta  "Concorso Ministero della Giustizia – 1000 Autisti Conducenti di automezzi 2024"      che tratta  tutte le materie utili per la preparazione alla prova, tra cui:  normativa sul pubblico impiego, inglese e informatica. L'Unico manuale con il Nuovo Codice della strada allegato.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per prepararsi al meglio alla prova scritta,  si consiglia  il volume di carta  "Concorso Ministero della Giustizia – 1000 Autisti Conducenti di automezzi 2024"  Il testo tratta in maniera teorica tutte le materie utili per la preparazione alla prova, tra cui: codice della strada, normativa sul pubblico impiego, inglese e informatica.

ATTENZIONE  il manuale è stato integrato con il Codice della strada aggiornato

Per restare aggiornato in tempo reale è disponibile anche il gruppo Telegram dedicato al Concorso autistiministerodellagiustizia



1) Concorso Ministero Giustizia 1000 autisti: requisiti e riserve di posti

Per poter partecipare al concorso, è necessario soddisfare una serie di requisiti specifici, che devono essere posseduti sia alla data di scadenza del bando che al momento della sottoscrizione del contratto di lavoro:

  • Cittadinanza: Possesso della cittadinanza italiana o dei requisiti previsti dall'art. 38 del D.lgs. 165/2001.
  • Età: Maggiore età.
  • Diritti civili e politici: Godimento dei diritti civili e politici.
  • Condotta: Condotta incensurabile e non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione.
  • Idoneità psico-fisica: Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni di conducente.
  • Titolo di studio: Diploma di maturità di scuola secondaria di secondo grado.
  • Patente di guida: Patente di guida di categoria B, valida da almeno tre anni e con un punteggio residuo di almeno 18 punti, senza sospensioni negli ultimi tre anni ai sensi degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada.

Riserve e titoli di preferenza

Il 30% dei posti è riservato ai volontari delle Forze armate, e il 15% agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. In caso di parità di merito, sono previste specifiche preferenze, come l'assegnazione prioritaria ai titolari di medaglie al valor militare e civile.

Inizia subito a prepararti  con il volume di carta  "Concorso Ministero della Giustizia – 1000 Autisti Conducenti di automezzi 2024"      che tratta  tutte le materie utili per la preparazione alla prova, tra cui:  normativa sul pubblico impiego, inglese e informatica. Nella SEZIONE ONLINE il manuale è stato recentemento aggiornato con il  Nuovo Codice della strada .

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse, troverai i migliori aggiornatissimi manuali per arrivare preparato alle prove.

Per notizie e aggiornamenti in tempo reale sui concorsi in uscita iscriviti al canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

2) Concorso Ministero Giustizia 1000 autisti: le prove previste

La procedura di selezione si articola in tre fasi principali:

1 - Valutazione dei titoli: Prima di accedere alla prova scritta, verrà effettuata una valutazione dei titoli dichiarati dai candidati nella domanda di partecipazione. Il punteggio massimo attribuibile per i titoli è di 10 punti.

In particolare saranno valutabili : 

Voto di Diploma di Maturità:

vecchio Ordinamento:

  • Voto da 36 a 42: 1 punto
  • Voto da 43 a 49: 1,5 punti
  • Voto da 50 a 56: 2 punti
  • Voto da 57 a 60: 3 punti

Nuovo Ordinamento:

  • Voto da 60 a 70: 1 punto
  • Voto da 71 a 81: 1,5 punti
  • Voto da 82 a 92: 2 punti
  • Voto da 93 a 100 e 100 e lode: 3 punti

Attestato di Abilitazione come Istruttore di Guida: Rilasciato dalla Motorizzazione Civile: 2 punti

Iscrizione al "Ruolo dei Periti Assicurativi": 2 punti

(Nota: I punteggi per l'attestato di abilitazione come istruttore di guida e per l'iscrizione al ruolo dei periti assicurativi non sono cumulabili tra loro)

Patente di categoria D: 5 punti

Esperienza di lavoro documentata di almeno 24 mesi negli ultimi 5 anni come conducente di autoveicoli per trasporto di persone delle forze di polizia e dei corpi militari: 5 punti

Patente di categoria C: 4 punti

(Nota: I punteggi per le patenti superiori non sono cumulabili tra loro)

2- Prova scritta: La prova scritta consiste in un test di 30 quesiti a risposta multipla, da completare in 45 minuti. Le materie oggetto di verifica includono:

  • Norme generali sul pubblico impiego.
  • Codice della Strada.
  • Conoscenza base delle funzioni di Word ed Excel.
  • Conoscenza della lingua inglese (livello A2).

La prova è considerata superata con un punteggio minimo di 21/30.

3 - Prova pratica di guida: I candidati che supereranno la prova scritta saranno chiamati a dimostrare la propria idoneità con una prova pratica di guida della durata massima di 15 minuti. Il punteggio massimo attribuibile è di 20 punti, con un minimo di 14 punti per essere considerati idonei.


Per prepararsi al meglio alla prova scritta,  si consiglia  il volume di carta  "Concorso Ministero della Giustizia – 1000 Autisti Conducenti di automezzi 2024"     Il testo tratta in maniera teorica tutte le materie utili per la preparazione alla prova, tra cui: codice della strada, normativa sul pubblico impiego, inglese e informatica. Nella SEZIONE ONLINE il manuale è stato integrato con il  Nuovo Codice della strada.

3) Concorso Ministero Giustizia 1000 autisti: come fare domanda

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente per via telematica attraverso il Portale “inPA” (https://www.inpa.gov.it/). 

È necessario autenticarsi utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS e completare il format di candidatura entro 45 giorni dalla pubblicazione del bando, ovvero entro il 25 settembre 2024 

È richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per la corretta comunicazione con l’amministrazione.

AGGIORNAMENTO 11 NOVEMBRE 2024 

Il ministero della Giustizia ha nominato con decreto del 5 novembre 2025 la commissione centrale e le sottocommissioni per le prove d'esame . 

4) Concorso Ministero Giustizia 1000 autisti: il bando ed elenco ammessi

Qui  il bando pubblicato sul Portale “inPA” 

Come anticipato sopra, in data 19 marzo il Ministero ha reso disponibile l' atteso elenco dei candidati ammessi (Pdf 1 MB) a sostenere la prova scritta del concorso pubblico del Ministero della Giustizia per 1.000 autisti, appartenenti all'area Assistenti (ex seconda area funzionale). 

Inoltre, è stata pubblicata anche la graduatoria completa basata sulla valutazione dei titoli.

La Commissione ha valutato le domande esclusivamente sulla base dei titoli dichiarati e dei criteri specifici  che per er motivi di trasparenza la commissione ha reso pubblici nell'allegato 3

ATTENZIONE Per motivi di privacy, l’elenco non riporta i nomi e i cognomi dei candidati, ma esclusivamente il codice identificativo assegnato al momento della presentazione della domanda.  

  • Chi non avesse a disposizione la ricevuta della domanda può recuperare il proprio codice accedendo al proprio profilo sul portale inPA, dove è possibile consultare la candidatura inviata.

La pubblicazione delle graduatorie finali sarà effettuata sul Portale “inPA” e sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia. In caso di esito positivo, i candidati vincitori saranno assunti a tempo indeterminato nel profilo di conducente.



Per restare aggiornato sui prossimi concorsi  iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp CONCORSI PUBBLICI MAGGIOLI EDITORE

5) Esempi quiz prova scritta risolti

Scarica qui il documento con esempi di domande e risposte da una prova scritta precedente 

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2025 · 18/04/2025 Concorso DSGA 2024: gli esiti delle prove scritte

Concluse le prove scritte del concorso DSGA per 1435 posti. Focus prova orale con il programma e griglia di valutazione. Cosa fanno e quanto guadagnano i DSGA

Concorso  DSGA 2024: gli esiti delle prove scritte

Concluse le prove scritte del concorso DSGA per 1435 posti. Focus prova orale con il programma e griglia di valutazione. Cosa fanno e quanto guadagnano i DSGA

Concorso magistratura tributaria: istruzioni per gli  scritti

Pubblicate le date degli scritti del concorso 146 magistrati tributari al via il 28 maggio - Qui gli esiti della preselettiva. Dettagli sulle prove,

Concorso docenti PNRR 2: al via gli orali per alcune classi

Nota del ministero dell'istruzione sul Concorso scuola pnrr2: la prova suppletiva non impedisce a tutte le classi o sedi di procedere con gli orali . Ecco i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.