E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28.03.2022 la Legge del 28.03.2022 n. 25 di conversione, con modificazioni, del Decreto Sostegni ter - DL del 27.01.2022 n. 4, che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.
Consulta la normativa Decreto Sostegni ter 2022 è legge: il testo e le misure a sostegno delle imprese con un riepilogo delle misure per le imprese
Di seguito invece una sintesi delle misure per i settori sport e cultura.
1) Conversone Sostegni ter: le misure per il settore cultura
Al fine di sostenere le imprese del settore, i fondi per le emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo sono incrementati per l’anno 2022 di 50 milioni di euro per la parte corrente e di 25 milioni di euro per gli interventi in conto capitale.
Inoltre, il fondo relativo alle “Misure per il settore della cultura” è incrementato di 30 milioni di euro per l'anno 2022.
Viene poi stabilito che l’esonero dal pagamento del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria per i soggetti che esercitano le attività:
- dei circhi equestri;
- dello spettacolo viaggiante;
titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione
Per tutte le novità della conversione del Sostegni ter ti consigliamo: Circolare Straordinaria conversione DL Sostegni-Ter
2) Conversone Sostegni ter: le misure per lo sport
Per sostenere gli operatori del settore sportivo interessati dalle recenti misure restrittive è stato stabilito che le disposizioni sul credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari in favore di:
- leghe e società sportive professionistiche;
- SSD e ASD;
si applicano anche per gli investimenti pubblicitari effettuati dal 01.01.2022 al 31.03.2022, con autorizzazione di spesa per un importo complessivo pari a 20 milioni di euro per il primo trimestre 2022 (tetto massimo di spesa).
Inoltre è incrementata di euro 20 milioni per l’anno 2022 la dotazione del fondo istituito per garantire il contributo a fondo perduto a ristoro delle spese sanitarie:
- di sanificazione e prevenzione;
- per l'effettuazione di test di diagnosi dell'infezione da COVID-19;
in favore dei seguenti soggetti:
- società sportive professionistiche che nell'esercizio 2020 non hanno superato il valore della produzione di 100 milioni di euro;
- SSD e ASD iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi olimpici e paralimpici.
L’importo del fondo incrementato di cui sopra costituisce limite di spesa ed è destinato all’erogazione di un contributo a fondo perduto a ristoro delle medesime spese di cui sopra a favore società sportive professionistiche e delle SSD e ASD iscritte al registro nazionale delle associazioni e società dilettantistiche.
Viene inoltre stabilito che le risorse del “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano" possono essere parzialmente destinate all’erogazione di contributi a fondo perduto per le SSD e ASD maggiormente colpite dalle restrizioni, con specifico riferimento a quelle che gestiscono impianti sportivi, con una quota delle risorse che viene destinata alle SSD e ASD che gestiscono impianti per l’attività natatoria.
Con decreto dell’Autorità politica delegata in materia di sport da adottarsi entro il 26.02.2022, saranno individuate le modalità e i termini di presentazione delle richieste di erogazione dei contributi, i criteri di ammissione, le modalità di erogazione e le procedure di controllo (da effettuarsi anche a campione).
Da ultimo, il “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano" è incrementato di 20 milioni di euro per l’anno 2022.
Per tutte le novità della conversione del Sostegni ter ti consigliamo: Circolare Straordinaria conversione DL Sostegni-Ter