Con un avviso datato 27 luglio, il dipartimento per l'editoria informa del fatto che, è riattivata la piattaforma per la gestione delle domande per l’ammissione ai contributi diretti per l’anno 2022 a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici.
Attenzone, la piattaforma rimarrà aperta fino al 30 settembre 2023, data entro la quale le imprese dovranno procedere, a pena di decadenza, all’inserimento dei dati e dell’ulteriore documentazione istruttoria prevista dall’art. 2, commi 4 e 5, del D.P.C.M. 28 luglio 2017 (giornali diffusi sul territorio nazionale) e dall’art. 2, comma 3, del D.P.C.M. 15 settembre 2017 (quotidiani italiani diffusi all’estero) ovvero dell’intera documentazione indicata nei suddetti provvedimenti, ove non prodotta unitamente alla domanda.
Gli editori possono accedere alla piattaforma, raggiungibile all'indirizzo https://die-stampa.palazzochigi.it, mediante le credenziali utilizzate in occasione della presentazione delle domande e con analoghe modalità. Una volta inseriti i dati, i prospetti e le dichiarazioni sostitutive previsti per legge saranno generati automaticamente dalla piattaforma, fatti salvi alcuni campi che dovranno essere compilati a cura dell’editore.
La modulistica, certificata dal revisore ove richiesto dalla legge, dovrà essere poi ricaricata sulla piattaforma unitamente alle relazioni di certificazione e al bilancio di esercizio per il successivo invio.
Per il supporto tecnico è attiva la casella di posta elettronica [email protected] ed è scaricabile la versione aggiornata del manuale utente (Rev. V del 27 luglio 2023) con le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma (l'elenco delle modifiche rispetto alle revisioni precedenti del manuale è nel § 1.1).
Ricordiamo che con un avviso del 30 dicembre 2022 il Dipartimento per l'Informazione e l'editoria comunicava che dal 2 al 31 gennaio 2023 era attiva la piattaforma per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi per l'anno 2022 in favore delle imprese editrici di quotidiani, nazionali e diffusi all'estero, e di periodici nazionali.
Ricordiamo che i contributi alle imprese editrici di quotidiani e periodici sono volti a sostenere l’attività editoriale di quotidiani e periodici in osservanza del principio del pluralismo dell’informazione, con particolare riguardo alle voci informative radicate nelle realtà locali e con una visione rivolta all'evoluzione del mercato editoriale verso il digitale.
Ti potrebbero interessare
- Collana 5 eBook dedicata ai Fondi Europei e PNRR
- Il controllo di gestione nelle imprese alberghiere
- Crediti imposta cinema musica videogiochi (eBook )
- Nautica da Diporto (eBook 2023)
- Il nuovo Patent Box (eBook )
- Credito di imposta beni strumentali (e-Book)
- Credito di imposta beni strumentali (excel)
- Credito d'imposta ricerca e sviluppo (excel + eBook)
- Visto di conformità crediti fiscali 2022 (Excel Cloud
- Credito imposta R&S: calcolo e certificazione costi
- Calcolo credito imposta Formazione 4.0 (Excel 2022)
1) Contributi imprese editrici di quotidiani e periodici: a chi spettano
Possono accedere al contributo pubblico all'editoria, a condizione che, in ambito commerciale. esercitino unicamente un’attività informativa autonoma e indipendente di carattere generale:
- le cooperative giornalistiche;
- le imprese editrici il cui capitale è detenuto in misura maggioritaria da cooperative, fondazioni o enti senza fini di lucro, limitatamente ad un periodo di cinque anni a decorrere dal 15 novembre 2016, data di entrata in vigore della legge 26 ottobre 2016, n. 198;
- gli enti senza fini di lucro ovvero le imprese editrici il cui capitale è interamente detenuto da tali enti;
- le imprese editrici che editano quotidiani e periodici espressione di minoranze linguistiche.
I requisiti di accesso sono disciplinati dal decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.
2) Contributi imprese editrici di quotidiani e periodici: presenta la domanda
A decorrere dal contributo per l’anno 2018, le modalità di presentazione della domanda sono stabilite dal D.P.C.M. 28 luglio 2017 recante “Modalità per la concessione dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici”.
La domanda va presentata entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento del contributo utilizzando la procedura on line accessibile sulla piattaforma per la gestione dei contributi implementata dal Dipartimento.
A tal fine, tutte le imprese che intendono presentare domanda di contributo devono richiedere le credenziali di accesso alla piattaforma inviando il modulo di richiesta, debitamente compilato, all'indirizzo PEC [email protected].
Ai fini dell’eventuale erogazione della rata di anticipo, la domanda deve essere corredata dai documenti previsti dall'articolo 2, comma 2, del D.P.C.M. 28 luglio 2017.
La rata di anticipo spetta soltanto alle imprese che hanno beneficiato del contributo nell'anno precedente.
Entro lo stesso termine del 31 gennaio, deve essere altresì inviato, a cura e spese dell’editore, un campione dei numeri della testata all’indirizzo:
- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Ufficio per il sostegno all'editoria, Servizio per il sostegno diretto alla stampa. UFFICIO ACCETTAZIONE, Via dell’Impresa 90, 00187 - Roma
Nel caso di domanda presentata per la prima volta, è necessario inviare anche le copie della rivista relative alle due annualità precedenti a quella della domanda.
Entro il successivo termine del 30 settembre va presentata, secondo le medesime modalità di invio della domanda, l’ulteriore documentazione prevista dall'articolo 2, commi 4 e 5, del D.P.C.M. 28 luglio 2017 ovvero l’intera documentazione indicata dal medesimo articolo 2 se non prodotta unitamente alla domanda.
Il dipartimento in data 27 luglio ha comuicato la riapertura del canale preposto.
3) Contributi imprese editrici di quotidiani e periodici: la modulistica
Ai fini della domanda, tutta la modulistica sotto elencata è scaricabile all'interno della piattaforma.
Modulistica per la presentazione della domanda e dei documenti per il pagamento della rata di anticipo (entro il 31 gennaio):
- Modello di domanda
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per l’edizione in formato digitale in parallelo con l’edizione su carta
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per l’edizione esclusivamente in formato digitale
- Modello comunicazione coordinate bancarie
Modulistica per la presentazione dell’ulteriore documentazione istruttoria (entro il 30 settembre).
I documenti, certificati dal revisore ove richiesto dalla legge, dovranno essere poi ricaricati sulla piattaforma unitamente alle relazioni di certificazione e al bilancio di esercizio ai fini dell'invio.
Edizione in formato digitale in parallelo con l’edizione cartacea
- Prospetto dei ricavi relativi alla testata
- Prospetto dei costi per il personale
- Prospetto dei costi connessi alla produzione della testata
- Prospetto delle copie cartacee distribuite e vendute
- Prospetto delle copie digitali vendute
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sul rispetto del limite massimo retributivo
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai fini dell'applicazione dei criteri incrementali
Edizione testata esclusivamente in formato digitale
- Prospetto dei ricavi relativi alla testata
- Prospetto dei costi per il personale
- Prospetto dei costi connessi alla produzione della testata
- Prospetto delle copie digitali vendute
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sul rispetto del limite massimo retributivo
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai fini dell'applicazione dei criteri incrementali