HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

REGIME DEI MINIMI: CHI APRE ENTRO IL 2014 MANTIENE L'ALIQUOTA AL 5%

Regime dei minimi: chi apre entro il 2014 mantiene l'aliquota al 5%

Grazie alla clausola di salvaguardia per chi apre una partita IVA entro il 2014 sarà possibile restare nel regime agevolato "dei minimi" fino al 2018, evitando il passaggio al nuovo regime agevolato forfettario della Legge di Stabilità

Ascolta la versione audio dell'articolo
La nuova legge di stabilità 2015 è stata approvata alla Camera ed è attesa per la discussione in Senato il 16 dicembre . Nei molti articoli che la compongono vi è la previsione di un nuovo regime agevolato  che prevede un prelievo fisso del 15% riservato alle partite IVA con redditi annui inferiori ad una certa soglia . Dal 1 gennaio 2015 quindi dovrebbero essere abrogate alcune fattispecie molto utilizzate, negli ultimi anni, da chi intendeva provare a "mettersi in proprio" ( o comunque inIziare al lavorare in qualche modo) .
Vengono aboliti in particolare :
  • il Regime dei minimi il (ex DL 98/2011 art. 27 comma 1 e 2);
  • il regime contabile agevolato (ex DL 98/2011 art. 27 comma 3);
  • il Regime delle nuove iniziative (ex Legge 388/2000 art. 13) .
L' aliquota prevista dal nuovo regime forfettario della Legge di Stabilità 2015 però è superiore a quelle del passato : l regime dei minimi della l. 98/2011 art. 27 infatti godeva di un prelievo del 5% su ricavi o compensi professionali fino a 30mila euro annui. L'applicabilità poi è limitata a soglie di reddito diversificate per tipo di attività e per coefficenti di redditività.
Anche se non c'è una esatta coincidenza dei requisiti necessari per rientrarvi, va sottolineato che  per alcuni contribuenti la scelta è possibile e risulta quindi particolarmente importante un calcolo di convenienza,  tenendo conto delle previsioni di fatturato , per valutare se magari può essere utile  accelerare la decisione ed aprire la partita IVA entro il mese di dicembre 2014.  

1) Il nuovo regime agevolato forfettario

Ricordiamo che il nuovo regime agevolato richiede i seguenti requisiti:
  • ricavi o compensi annui non superiori a determinate soglie che variano a seconda del codice ATECO specifico dell'attività svolta (vedi tabella riportata in calce all'articolo). Nel caso di esercizio contemporaneo di più attività, con codici si considera il limite più elevato
  • spese non superiori a 5.000 Euro lordi per dipendenti o collaboratori ;
  • costi complessivi, al lordo degli ammortamenti, di beni mobili strumentali sostenuti al 31.12 non superiori a 20.000 Euro (non si considerano i beni immobili e beni di costo unitario non superiore a € 516,46.)
  •  
Oltre al prelievo fiscale agevolato con aliquota al 15% il regime prevede l'esenzione IVA e altre importanti semplificazioni amministrative
Secondo alcuni operatori del settore professionale, se confermato il nuovo regime penalizzerebbe in particolare i giovani professionisti per i quali  il coefficente di redditività è più alto, ed quindi è in corso una campagna di informazione degli Ordini professionali su questo tema.

Ti segnaliamo:

Visita anche i FOCUS della "Legge di Bilancio 2025"  e delle "Promozioni"  in continuo aggiornamento.

2) Legge Stabilità commi 54 e 89 dedicati ai nuovi minimi

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

BONUS FISCALI E CREDITI D'IMPOSTA · 30/04/2025 Bonus elettrodomestici 2025: tutte le regole

Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo

Bonus elettrodomestici 2025: tutte le regole

Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo

Polizza catastrofale imprese: il MIMIT chiarisce le sanzioni

Il MIMIT con FAQ ha chiarito alcuni dubbi sul nuovo obbligo della polizza catastrofale per le imprese. Cosa vuol dire che le imprese inadempienti sono esclude dagli aiuti

Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.