HOME

/

FISCO

/

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025

/

ACCESSO AI DOCUMENTI AGENZIA ENTRATE: MODIFICHE AL PROVVEDIMENTO

Accesso ai documenti Agenzia Entrate: modifiche al provvedimento

Accesso documentale e accesso civico: l’Agenzia esegue lievi modifiche al provvedimento del 2020 a seguito di novità normative

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con notizia del 29 dicembre 2023 l’Agenzia delle Entrate pubblica il provvedimento del 28.12.2023 n. 435196, apportando lievi modifiche al provvedimento del 04.08.2020 n.280693 recante “Disposizioni in materia di accesso documentale, accesso civico semplice e accesso civico generalizzato”.

A seguito delle ulteriori modifiche normative intervenute in data successiva all’anno di emanazione di quest’ultimo (che appunto risale al 04.08.2020) e nello specifico relative al:

  • decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” e al
  • decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”.

si è reso quindi necessario l'attuale provvedimento al fine di modificare i riferimenti normativi inseriti precedentemente.

Si ricorda che il Provvedimento 4 agosto 2020, protocollo n. 280693, definiva criteri e modalità per l’esercizio, presso l’Agenzia delle Entrate, dei seguenti tre tipi di accesso

  • accesso documentale, che consente ai soggetti interessati di accedere a quei documenti amministrativi la cui conoscenza è necessaria per la tutela di una propria situazione giuridicamente rilevante;
  • accesso civico semplice, consiste nel diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che l'Agenzia delle Entrate abbia omesso di pubblicare pur avendone l'obbligo;
  • accesso civico generalizzato, consiste nel diritto di chiunque di accedere a dati e documenti detenuti dall'Agenzia, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti.

Leggi anche Accesso ai documenti dell'Agenzia: le procedure da seguire.

Si fa presente che le richieste di accesso civico che sono inviate all'Agenzia vengono inserite nel registro degli accessi civici (qui accessibile) aggiornato con cadenza trimestrale.

Gratis le Notizie di Fisco e Tasse. Vai al canale WhatsApp di FISCOeTASSE.com

Per la compilazione della dichiarazione dei redditi ti consigliamo i nostri tools in excel:

in vendita singolarmente o nel pacchetto completo di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"

Ti potrebbero interessare:

Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo

Tag: REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2025 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2025 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 · 27/04/2025 Ristretta base partecipativa: presunzione di distribuzione anche per i soci di SPA

Secondo la Corte di Cassazione la presunzione di distribuzione di utili fuori bilancio ai soci è legittima anche in caso di SPA società con numero ristretto di soci

Ristretta base partecipativa: presunzione di distribuzione anche per i soci di SPA

Secondo la Corte di Cassazione la presunzione di distribuzione di utili fuori bilancio ai soci è legittima anche in caso di SPA società con numero ristretto di soci

Redditi SC: novità nel Quadro RF per redditi agricoli

La Riforma Fiscale ha previsto novità per i redditi da produzione di vegetali e altre attività agricole: le novità del quadro RF del Modello Redditi SC 2025

Dichiarazione Redditi SC 2025: regole e novità

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento e il modello per la dichiarazione dei redditi delle società di capitiali 2025 anno di imposta 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.