HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2025

/

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2023: INVIO ENTRO IL 30.11

2 minuti, Redazione , 29/11/2023

Dichiarazione dei redditi 2023: invio entro il 30.11

Ultimi giorni per inviare la dichiarazione dei Redditi PF 2023 o correggere il Modello 730: scadenza il 30 novembre. Le sanzioni per chi non provvede

Ascolta la versione audio dell'articolo

Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi Modello Redditi PF i contribuenti che: 

  • hanno conseguito redditi nell’anno 2022 e non rientrano nei casi di esonero elencati nelle relative istruzioni al modello,
  • sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili (come, in genere, i titolari di partita IVA), anche nel caso in cui non abbiano conseguito alcun reddito.

Il Modello REDDITI Persone Fisiche 2023 deve essere presentato entro i termini seguenti:

  • dal 2 maggio 2023 al 30 giugno 2023 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale;
  • entro il 30 novembre 2023 se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati

Dichiarazione dei redditi 2023: invio entro il 30.11 

I contribuenti obbligati a inviare il modello Redditi PF 2023 per via telematica o coloro che hanno optato per tale tipologia di l'invio, devono trasmettere entro il 30.11 all’Agenzia delle Entrate, la dichiarazione relativa al periodo d’imposta 2022, oltre alle schede per la scelta della destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'Irpef, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel.

Attenzione al fatto che, la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell'Agenzia, attestata dalla comunicazione di ricezione dei dati.

Il servizio telematico restituisce:

  • dopo l’invio della dichiarazione un messaggio che conferma l’avvenuta ricezione del file, 
  • successivamente, un’altra comunicazione attestante l’esito dell’elaborazione effettuata sui dati che, in assenza di errori, conferma l’avvenuta presentazione della dichiarazione.

Attenzione al fatto che, giovedì 30 novembre è anche l’ultimo giorno per integrare o correggere la dichiarazione 730/2023 già presentata inviando un modello Redditi PF. Leggi anche Modello 730 integrativo: tutte le regole

Superata la scadenza del 30 novembre, si potrà correggere soltanto presentando il modello integrativo entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione.

Dichiarazione dei redditi 2023: le sanzioni per omissione o ritardo

Dal punto di vista delle sanzioni si evidenzia che:

  • in caso di omessa dichiarazione, si applica la sanzione dal 120% al 240% delle imposte dovute, con un minimo di 250 euro; se non sono dovute imposte, si applica una sanzione da 250 a 1.000 euro;
  • in caso di dichiarazione presentata entro i 90 giorni entro il 28 febbraio 2024 si applica la sanzione da 250 a 1.000 euro;
  • in caso di dichiarazione presentata entro il termine per l’invio delle dichiarazioni 2024 relative al periodo d’imposta 2023, si applica la sanzione dal 60% al 120% delle imposte dovute, con un minimo di 200 euro; se non sono dovute imposte, si applica una sanzione da 150 a 500 euro.

Strumenti pratici per la Dichiarazione dei Redditi 2025: risparmia tempo, evita errori

Hai già tutto il necessario per compilare correttamente la tua dichiarazione dei redditi? Scegli i nostri tools in Excel, ideati per semplificare il tuo lavoro: 

acquistabili singolarmente o nel Pacchetto completo "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"

E per completare la tua dotazione…

Scopri anche i nostri strumenti e approfondimenti più richiesti:

Formazione utile e accreditata

Corso online – 11 giugno 2025 | "Come compilare il Quadro RW e il monitoraggio fiscale"
In fase di accreditamento presso l’ODCEC: un’occasione imperdibile per aggiornarti e acquisire crediti formativi.

Visita il nostro Focus sulle Dichiarazioni Fiscali, sempre aggiornato con: Libri, eBook, Fogli di calcolo, Formazione online.

Tutto quello che ti serve per affrontare al meglio la stagione dichiarativa.

Tag: REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025 DICHIARAZIONE 730/2025: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2025: NOVITÀ VERSAMENTI DELLE IMPOSTE VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI PERSONE FISICHE 2025 · 11/06/2025 Dichiarazione redditi Persone fisiche 2025: rateazione delle imposte e date da ricordare

La rateizzazione delle imposte dovute a titolo di saldo 2024 e primo acconto 2025 derivanti dalla Dichiarazione dei redditi PF 2025: scadenze da ricordare e modalità di versamento

Dichiarazione redditi Persone fisiche 2025: rateazione delle imposte e date da ricordare

La rateizzazione delle imposte dovute a titolo di saldo 2024 e primo acconto 2025 derivanti dalla Dichiarazione dei redditi PF 2025: scadenze da ricordare e modalità di versamento

Redditi PF 2025: il campo dichiarazione rettificativa per il 730

Modello Redditi PF 2025: aperta la campagna dei dichiarativi 2025 anno di imposta 2024 vediamo la novità della Dichiarazione rettificativa del 730

Monitoraggio Fiscale: sanzioni e principio di proporzionalità

La riforma si è ancora una volta dimenticata delle (sproporzionate) sanzioni per le violazioni degli obblighi di monitoraggio fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.