HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONTRIBUTI OMESSI: CARTELLA INPS LEGITTIMA SENZA RICORSO DEL LAVORATORE

Contributi omessi: cartella INPS legittima senza ricorso del lavoratore

Nel caso di appalti irregolari è legittima la pretesa contributiva INPS anche in assenza di richieste da parte del lavoratore. Lo afferma l'ordinanza di Cassazione 26588 2023

 La Cassazione  nell'ordinanza 26588 2023 ribadisce in modo molto chiaro che rapporto di lavoro e rapporto previdenziale sono autonomi  e diversi, per quanto tra loro  connessi,. Per questo gli enti previdenziali "sono legittimati a  proporre un’azione finalizzata a far valere la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato tra committente e lavoratore" , e quindi a pretendere i contributi non versati, ad esso correlati, anche in assenza di richieste da parte di quest'ultimo .

Vediamo  il caso concreto recentemente  analizzato dalla Suprema Corte e le motivazioni della decisione.

Contratti di appalto irregolari e contributi non versati

A seguito di un ispezione in due srl   si rilevavano contratti di appalto irregolari   per le prestazioni di  lavoratori, formalmente assunti da imprese che eseguivano lavori in appalto, ma sostanzialmente  dipendenti dei committenti. I dipendenti non avevano chiesto la regolarizzazione dei rapporti di lavoro contestati. Venivano quindi  emessi verbali e cartelle esattoriali per il recupero di contributi previdenziali non versati.

 Il ricorso dei titolari delle società veniva respinto dal tribunale di Terni e accolto invece dalla Corte di Appello di Perugia.

 A fondamento della decisione, la Corte territoriale  aveva   argomentato che, in virtù dell’art. 29, comma 3-bis, del decreto  legislativo 10 settembre 2003, n. 276, è il solo lavoratore a poter    chiedere la costituzione d’un rapporto di lavoro alle dipendenze di chi abbia utilizzato la prestazione, quando il contratto d’appalto sia  stipulato in violazione delle prescrizioni del medesimo art. 29, comma 1. 

 Il d.lgs. n. 276 del 2003, affermano i giudici di merito " non menziona gli enti previdenziali tra soggetti legittimati a rivendicare la  costituzione d’un rapporto di lavoro  dipendente"

 L’INPS impugna per cassazione la sentenza della Corte  d’appello di Perugia, affermando che la vicende inerenti al rapporto di lavoro non possono incidere sull’autonomo rapporto contributivo, che vincola  il datore di lavoro e l’ente previdenziale e fa sorgere diritti indisponibili , anche nel caso in cui manchi la richiesta di azione giudiziale ad opera dei lavoratori,

Contributi non versati: legittima l'azione INPS 

La Suprema Corte  nella sentenza afferma l'insussistenza dei motivi sulla forma del ricorso dell'INPS e   sottolinea  invece l punto dirimente della legittimità dell'azione dell'ente previdenziale. Su questo ricorda che l'orientamento giurisprudenziale  è costante   nell’affermare che, in tema di omesso versamento dei contributi previdenziali, l’accertamento della natura fittizia del rapporto con il datore di lavoro interposto, da cui discende il potere dell’ente previdenziale di applicare le relative sanzioni, costituisce oggetto di questione pregiudiziale, di cui il giudice  può conoscere in via incidentale. 

Non è necessaria, pertanto, la previa azione del prestatore di lavoro, volta all’accertamento dell’interposizione fittizia e alla costituzione del rapporto di lavoro alle dipendenze dell’utilizzatore (Cass., sez. lav., 15 maggio 2019, n. 13013).

Inoltre con particolare  riguardo all’appalto irregolare, si è puntualizzato che sussiste la legittimazione degli enti previdenziali a proporre un’azione  finalizzata a far valere la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato tra committente e lavoratore (Cass., sez. lav., 28  novembre 2019, n. 31144).

e conclude :" A favore di queste conclusioni depongono :

  • l’indisponibilità del  regime previdenziale, che non può essere condizionato all’iniziativa del  lavoratore che denunci l’irregolarità, e
  •  l’autonomia del rapporto di  lavoro e di quello previdenziale, che, per quanto tra loro connessi,  rimangono del tutto diversi."





Calcola i tuoi possibili vantaggi contributivi e fiscali 2024 con

  •  il tool Taglio cuneo fiscale 2024  (Foglio excel per il Calcolo degli sgravi conseguenti al taglio del cuneo fiscale destinati ai lavoratori dipendenti per il 2024, così come previsto nel ddl di Bilancio 2024)
  • il tool  Riforma fiscale 2024 la nuova IRPEF (Foglio   Excel per il calcolo dell'Irpef 2024 con le nuove aliquote e nuovi criteri di attribuzione delle detrazioni e del trattamento integrativo).

Visita anche il Focus Lavoro con  ebook e Libri  di carta , in continuo aggiornamento

Tag: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/12/2023 Permessi di soggiorno ai minori: competenza ai consulenti del lavoro

Confermata con la conversione del decreto immigrazione la nuova verifica dei requisiti per permessi di soggiorno per motivi di lavoro per i minori non accompagnati

Permessi di soggiorno ai minori: competenza ai consulenti del lavoro

Confermata con la conversione del decreto immigrazione la nuova verifica dei requisiti per permessi di soggiorno per motivi di lavoro per i minori non accompagnati

Decreto flussi: prossimo click day 12 dicembre

Dopo i click day del 2 e 4 dicembre, in arrivo l'ultimo appuntamento per il lavoro stagionale in agricoltura e turismo: istruzioni, modelli e categorie lavoratori

Rivalutazione prestazioni INAIL 2023 radiologi: le istruzioni

Decreto e circolare INAIL su retribuzioni convenzionali e rivalutazione delle prestazioni per medici e tecnici radiologi esposti all'azione di raggi X e sostanze radioattive

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.