HOME

/

FISCO

/

DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ

/

PRECOMPILATA 2024: OPPORSI ALL'INSERIMENTO SPESE SANITARIE

Precompilata 2024: opporsi all'inserimento spese sanitarie

Le Entrate pubblicano il modello per opposizione all'inserimento dei propri dati sanitari nella dichiarazione 730 precompilata del 2024 anno di imposta 2023

Viene pubblicato il Modello per opporsi all'inserimento delle spese sanitarie nel modello 730 precompilato 2024.

Nel dettaglio il Modello disponibile anche sul sito delle entrate, è utilizzato dai contribuenti per opporsi all’utilizzo dei dati delle spese sanitarie sostenute nel 2023 nella dichiarazione dei redditi precompilata 2024.
I cittadini, che abbiano compiuto 16 anni di età, possono decidere di non rendere disponibili all’Amministrazione finanziaria tali informazioni o alcune di esse e di non farle inserire nella precompilata. 

Di conseguenza, nel caso in cui si fosse fiscalmente a carico di un familiare, quest’ultimo non visualizzerà le informazioni su spese sanitarie e rimborsi per cui sia fatta “opposizione all’utilizzo”.

Opposizione all'utilizzo dei dati delle spese sanitarie per la precompilata: come fare

Viene precisato che chi volesse opporsi alla trasmissione dei dati:

  1. può comunicarlo alle Entrate,
  2. comunicarlo dall’area autenticata del sito web del Sistema tessera sanitaria,
  3. tramite email o telefono sempre direttamente alle Entrate,

Nel dettagli:

  1. dal 1° ottobre 2023 al 31 gennaio 2024, è possibile comunicare, tramite il modello direttamente all’Agenzia delle entrate, la tipologia o le tipologie di spesa da escludere, i dati anagrafici del contribuente (nome e cognome, luogo e data di nascita), il suo codice fiscale e il numero della tessera sanitaria con relativa data di scadenza
  2. dal 9 febbraio all’8 marzo 2024, è possibile provvedere accedendo all’area autenticata del sito Sistema tessera sanitaria, tramite tessera sanitaria, Ts-Cns o Spid. Questa modalità consente di consultare l’elenco delle spese sanitarie e selezionare le singole voci per le quali esprimere la propria opposizione.
  3. il dissenso all’utilizzo dei dati per la precompilata può essere espresso anche:
    • inviando una e-mail alla casella di posta elettronica dedicata: [email protected] allegando copia del documento di identità,
    • telefonando a un centro di assistenza multicanale e, quindi: 
      • al numero verde 800909696, 
      • allo 06 96668907 da cellulare, 
      • o al +39 06 96668933 dall’estero.

Attenzione quindi al fatto che, l’uso del modello predisposto dall’Agenzia non è comunque vincolante, l’opposizione, sia per e-mail che per telefono, può essere comunicata anche in forma libera indicando le stesse informazioni richieste dal modulo confezionato dall’Amministrazione, allegando il documento di identità, il numero e la scadenza.
In caso di scontrino parlante, non occorre comunicare il codice fiscale.
Infine l'agenzia ricorda che il rifiuto all’uso dei dati può in ogni caso essere espresso anche nella fase di modifica o integrazione della dichiarazione precompilata, a patto che sussistano i requisiti per la detraibilità delle spese sanitarie previsti dalla legge.

Fonte immagine: Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay

Tag: DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ · 05/12/2023 Rimborsi 730 senza sostituto: chi li paga? E quando?

In dicembre l'agenzia delle entrate paga i rimborsi ai contribuenti che hanno presentato il modello 730 senza sostituto. Vediamo i dettagli

Rimborsi 730 senza sostituto: chi li paga? E quando?

In dicembre l'agenzia delle entrate paga i rimborsi ai contribuenti che hanno presentato il modello 730 senza sostituto. Vediamo i dettagli

Dichiarazione dei redditi 2023: invio entro il 30.11

Ultimi giorni per inviare la dichiarazione dei Redditi PF 2023 o correggere il Modello 730: scadenza il 30 novembre. Le sanzioni per chi non provvede

Spese trasporto pubblico nella Precompilata: chiariti tutti i dubbi

Le Entrate il 2 novembre pubblicano una serie di faq sulle spese di trasporto pubblico locale da comunicare ai fini della precompilata. Vediamo una sintesi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.