HOME

/

FISCO

/

PACE FISCALE 2025

/

ROTTAMAZIONE QUATER SENZA COMPENSAZIONE: IL PUNTO SULLE MODALITÀ DI PAGAMENTO

Rottamazione quater senza compensazione: il punto sulle modalità di pagamento

Niente compensazione con modello F24 per il versamento delle somme dovute a seguito di adesione alla Rottamazione quater: un riepilogo delle modalità di pagamento

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il pagamento delle somme dovute a seguito di adesione alla definizione agevolata dei debiti tributari risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 (c.d. Rottamazione-quater), deve essere eseguito esclusivamente con le modalità indicate dalla specifica disposizione normativa (articolo 1, comma 242, legge di bilancio n. 197/2022), tra le quali non è previsto il versamento e la compensazione tramite modello F24.

Questo il chiarimento fornito dall'Agenzia delle Entrate con risposta all'interpello del 7 luglio 2023 n. 372.

In sostanza, il pagamento delle somme dovute per la definizione può essere effettuato:

  • mediante domiciliazione sul conto corrente eventualmente indicato dal debitore con le modalità determinate e indicate nella comunicazione che l'Agenzia delle entrate-Riscossione invierà entro il 30 settembre 2023;
  • mediante moduli di pagamento precompilati, che l'Agenzia delle entrate-Riscossione è tenuta ad allegare alla predetta comunicazione; 
  • presso gli sportelli dell'agente della riscossione.

Ricordiamo che l’articolo 4 del DL n. 51/2023 (Decreto Omnibus), recentemente convertito in legge, ha modificato i termini previsti per il pagamento delle somme dovute a titolo di Definizione agevolata come segue:

  • in un’unica soluzione, entro il 31 ottobre 2023;
  • oppure, in un numero massimo di 18 rate (5 anni) consecutive, di cui
    • le prime due, con scadenza il 31 ottobre e il 30 novembre 2023,
    • le restanti rate, ripartite nei successivi 4 anni, andranno saldate il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024

La prima e la seconda rata saranno pari al 10% delle somme complessivamente dovute a titolo di Definizione agevolata, le restanti rate invece saranno di pari importo. Il pagamento rateizzato prevede l’applicazione degli interessi al tasso del 2 per cento annuo, a decorrere dal 1° novembre 2023. 

La scelta del numero delle rate dovrà essere indicata nella domanda di adesione alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”). 

Rottamazione quater: modalità di pagamento

I pagamenti dovranno avvenire secondo le date di scadenza riportate sulla “Comunicazione delle somme dovute” che l'Agenzia delle entrate-Riscossione invierà entro il 30 settembre 2023 unitamente ai moduli di pagamento.

Come precisato anche in una Faq dell'Agenzia delle entrate-Riscossione, per pagare sono disponibili i seguenti canali:

  • Sito istituzionale;
  • App EquiClick;
  • Domiciliazione sul conto corrente;
  • Moduli di pagamento utilizzabili nei circuiti di pagamento di:
    • sportelli bancari;
    • uffici postali;
    • home banking;
    • ricevitorie e tabaccai;
    • sportelli bancomat (ATM) che hanno aderito ai servizi CBILL;
    • Postamat;
  • Sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione prenotando un appuntamento nei giorni dal lunedì al venerdì.

Non è ammesso quindi il versamento e la compensazione tramite Modello F24.

Rottamazione quater soggetti alluvionati

Ricordiamo che per i soggetti con la residenza, la sede legale o la sede operativa nei territori indicati dall’allegato n. 1 del Decreto Alluvione n. 61/2023, i termini e le scadenze della Definizione agevolata sono prorogati di 3 mesi

Pertanto, la domanda di adesione potrà essere presentata entro il 30 settembre 2023 (in luogo del 30 giugno per tutti gli altri soggetti).

Infine, sono differiti di 3 mesi sia il termine entro il quale Agenzia delle entrate-Riscossione comunicherà le somme dovute (entro il 31 dicembre 2023) per il perfezionamento della Definizione agevolata, sia le successive scadenze per il relativo pagamento.

Ti segnaliamo il tool excel di supporto nell'adesione alla Rottamazione Quater "Rottamazione Quater: riammissione definizione agevolata" aggiornato al Milleproroghe 2025.

Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e libri di carta:

Nel Focus "Difendersi dal Fisco" eBook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.


Allegato

Risposta AdE 372 del 07.07.2023 - Interpello

Tag: PACE FISCALE 2025 PACE FISCALE 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2025 · 12/06/2025 Rottamazione quater: prossima rata entro il 31.07

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 luglio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 5 agosto Entro il 30 giugno il piano per i decaduti

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31.07

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 luglio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 5 agosto Entro il 30 giugno il piano per i decaduti

Decreto Correttivo bis: novità per il concordato e altri adempimenti tributari

Pubblicato in GU il dlgs n. 81 del 12.06.2025 correttivo in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale 2025-2026, contenzioso tributario e sanzioni tributarie

Rottamazione tributi locali: chi riguarderà

Rottamazione debiti enti locali: come avviene per le cartelle esattoriali il Decreto Tributi Locali vuole introdurre la novità escludendo IRAP e addizionali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.