HOME

/

FISCO

/

BONUS FISCALI E CREDITI D'IMPOSTA

/

CARTA CULTURA GIOVANI E CARTA DEL MERITO: A CHI SPETTANO

Carta cultura giovani e carta del merito: a chi spettano

La legge di bilancio 2023 prevede in sostituzione della carta per il bonus cultura 18enni due nuove carte di 500 euro cadauna

La Legge di Bilancio 2023 pubblicata in GU n 303 del 29 dicembre e in vigore dal 1 gennaio con il comma 630, a decorrere dal 2023 sostituisce la Carta elettronica legata al bonus cultura ai giovani (c.d. “18app”) con due nuovi strumenti: 

a) la «Carta della cultura Giovani»

b) la «Carta del merito».
Le due Carte sono cumulabili e sono concesse nel rispetto del limite massimo di spesa di 190 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2024. Vediamo i dettagli

Carta cultura giovani: che cos'è

La «Carta della cultura Giovani», è destinata 

  • a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità, 
  • appartenenti a nuclei familiari con indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 35.000 euro, 
  • assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età.

Carta del merito: che cos'è

La «Carta del merito», è destinata 

  • ai soggetti che hanno conseguito, non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale presso istituti di istruzione secondaria superiore o equiparati con una votazione di almeno 100 centesimi, 
  • assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma. 

Si prevede espressamente che tale Carta sia cumulabile con la «Carta della cultura Giovani» 

Si precisa che entrambi gli strumenti sono finalizzati a consentire l’acquisto di biglietti:

  • per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo, 
  • libri, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale, 
  • musica registrata, prodotti dell’editoria audiovisiva, 
  • titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali 
  • nonché per sostenere i costi relativi a corsi di musica, di teatro, di danza o di lingua straniera.

Le due nuove Carte sono istituite a decorrere dall’anno 2023 e si dispone che esse sono concesse nel rispetto del limite massimo di spesa di 190 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2024.

Si stabilisce altresì che le somme assegnate con le Carte non costituiscono reddito imponibile del beneficiario e non rilevano ai fini del computo del valore dell’ISEE.
Con decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro dell’istruzione e del merito, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della nuova disposizione, sono definiti gli importi nominali da assegnare, nel rispetto del limite di spesa nonché i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta della cultura giovani e della Carta del merito.

Leggi anche Bonus cultura 18enni: novità dalla legge di bilancio 2023 

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2023 LEGGE DI BILANCIO 2023 BONUS FISCALI E CREDITI D'IMPOSTA BONUS FISCALI E CREDITI D'IMPOSTA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

BONUS FISCALI E CREDITI D'IMPOSTA · 24/03/2023 Bonus attività fisica adattata: pubblicata la % spettante

Le regole per il credito di imposta per attività fisica seguita da medici e professionisti nelle "palestre della salute" per malati cronici o disabili

Bonus attività fisica adattata: pubblicata la % spettante

Le regole per il credito di imposta per attività fisica seguita da medici e professionisti nelle "palestre della salute" per malati cronici o disabili

Bonus locazioni piscine e imprese turistiche: autodichiarazione entro il 28.02

Modalità, termini e modello per l'invio della autodichiarazione per il credito locazioni per le imprese turistiche e piscine: i codici tributo per utilizzo diretto e per cessionari

Credito d'imposta autotrasportatori: 20% spese di gas naturale liquefatto

Le regole per il tax credit gas liquefatto per le imprese esercenti attività logistica e di trasporto merci in conto terzi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.